Madonna della Paolina

Descrizione

Descrizione

Il Santuario della Madonna della Paolina. Il luogo, la storia e la fede

Attraverso la strada che dalla provinciale, Cascia-Leonessa, porta alla frazione di S. Giovenale, si giunge al Santuario della Madonna della Paolina immerso nel silenzio dell’altopiano di Chiavano e nel verde dei prati ancora protetti dalle antiche delimitazioni arboree. Ai piedi dell’altura su cui è arroccato l’antico castello di Pianezza, si distingue il profilo elegante di questo piccolo santuario di montagna, punto d’aggregazione d’un’intensa fede popolare.
La chiesa non ostenta moli possenti a turbare la semplicità del luogo, sembra piuttosto poggiata sull’erba, come un dono per la Vergine, nella bellezza d’inesauste fioriture e nella quiete di paesaggi che scandiscono le diverse stagioni dell’anno. Per chi viene da Cascia diretto a Terzone, quello della Paolina è il secondo santuario che incontra sul cammino dopo il tempio italico-romano di Villa San Silvestro. Due luoghi di culto separati dal succedersi di campi coltivati e da un’irreversibile teoria di secoli; appartenenti a fedi e mondi diversi, ma accomunati dalla medesima certezza. La certezza che la preghiera può essere ascoltata da Chi, lassù, ha il potere di far splendere il sole e cadere la pioggia; di fecondare la terra perché produca messi ed erbe per i pascoli e di far sgorgare, eterno prodigio, acqua vivente dal suo grembo profondo. Nei due luoghi, a Villa San Silvestro e nei prati della Madonna della Paolina, è successo qualcosa che ha mutato il trascorrere del tempo quotidiano: un’apparizione? Un prodigio?
Nel caso del santuario mariano, si tratta di un’apparizione: a una donna, Paolina Giovannoli, nativa di S. Giovenale, o forse di Buda, intenta a pascolare le greggi in quell’angolo protetto dai monti, comparve la Vergine operando un duplice prodigio: lo scaturire d’una sorgente e la guarigione di qualcuno che la storia non ricorda. La famiglia Giovannoli fece costruire un pozzo per custodire la polla miracolosa e, per grazia ricevuta, eresse un’edicola campestre in cui venne posto un dipinto di Maria col Bambino. Correva l’anno 1665.
In seguito, espressione del culto che andava diffondendosi nel contado, venne costruita una cappellina in pietre grezze, senza campana, con un unico altare, in cui fu custodito il dipinto. Il violento terremoto del 1703 distrusse il piccolo santuario rurale, ma nulla poté contro la fede sicché, nel 1770, col contributo popolare, fu eretta una nuova chiesa e posta, sul nuovo altare, una tela più grande con la Madre e il Figlio. Dopo un successivo ampliamento, nel 1858 venne aggiunto alla costruzione un atrio utilizzando come portale, quello in conci di pietra con mensole angolari della Chiesa di S. Maria di Pianezza, datato 1506. Nelle chiese rurali, l’atrio è un elemento importante perché, anche
quando sono chiuse, permette ai passanti di ripararsi: “coprire gli ignudi”, come insegna il Maestro. Nel 1904, il piccolo campanile a vela venne sostituito da una torre campanaria.
Dinanzi al Santuario, come supporto per la croce in ferro, fu usato un vecchio cippo col giglio dei Borboni e le chiavi petrine che limitava i confini tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa .
Il culto popolare andava crescendo senza sosta: i pellegrini giungevano, ormai, dall’Umbria, dall’Abruzzo, dal Lazio, dalle Marche. La “Festa de la Paolina” cade il 25 di Agosto, dieci giorni dopo quella dell’Assunta e, come la precedente, è festa di ringraziamento per le messi già stipate nei granai, esalta la vittoria del lavoro sorretto dalla fede nella Provvidenza, celebra la gioia di poter vivere fino al prossimo raccolto. E, come in ogni festa, il corso abituale del tempo è sospeso, assieme agli affanni e alle fatiche del vivere quotidiano.
La festa realizza l’unione dell’umano col divino e, allo stesso tempo, favorisce l’incontro tra uomini provenienti da luoghi diversi, ma sospinti da una fede forte e condivisa.
Si giunge al Santuario per sentieri diversi e convergenti. Si camminava sotto la vampa del solleone per chiedere una grazia, o ringraziare per una ricevuta. Nella bisaccia, il mangiare della festa, attaccata alla sella la “cupella” col vino buono da bere e da offrire. I vecchi, oggi, guardando la distesa multicolore di auto che nascondono l’erba, dicono che la Madonna gradirebbe che si arrivasse a piedi. Dopo il pranzo condiviso, sul sagrato, s’intrecciavano le danze, sbocciavano nuovi amori; si rinsaldavano vecchi vincoli tra persone e famiglie e se ne creavano di nuovi; si stipulavano contratti commerciali. In occasione della festa si teneva e si tiene la grande “fiera de la Paolina”, un tempo importante mercato del bestiame. Oltre che dai miracoli succedutisi nei secoli, l’importanza del Santuario è favorita dalla sua posizione all’incrocio d’importanti e antiche vie di comunicazione che lo collegano con Leonessa e, tramite la Salaria, con l’Ascolano e l’Aquilano; una strada porta a Cascia e, passando ai piedi dell’antica rocca di Chiavano, giunge a Norcia congiungendosi con le vecchie strade della Valnerina e, da qui, con Terni, Spoleto e Foligno.
La secolare sovrapposizione di moduli architettonici testimonia l’importanza del luogo. L’assetto attuale del Santuario è stato realizzato, alla metà del Novecento, su progetto dell’architetto romano Gaetano Rapisardi aggiungendo all’edificio preesistente, a una sola navata, un
corpo trasversale absidato, di modo che la vecchia struttura è divenuta il transetto della nuova. Dalla lanterna della cupola e dalle finestre dell’abside filtra una luce discreta che diluisce l’ombra e propizia il raccoglimento. Alla parete di sinistra, all’esterno, è stato addossato il corpo quadrato del battistero.
La nuova facciata del Santuario scandita da quattro lesene, col suo portico in pietra e mattoni e il timpano spoglio, non indulge all’eleganza ma si adatta alla semplicità del luogo e alla solidità della fede popolare che ivi si raduna. Sul vecchio altare del 1770, la tela della “Madonna de la Paolina”, copia dell’originale del 1801: la Vergine, in trono, reca sulle ginocchia il Figlio benedicente (ultima di copertina). Ai lati dell’altare, due ex-voto dipinti ad olio su tavola da Venanzio Bisini, datati 1790, commissionati dal pievano Antonio Cicioni: quello di sinistra raffigura un sacerdote che benedice un giovinetto alla presenza di due personaggi, una popolana e un uomo coperto di cenci, mendicante o pastore; il dipinto di destra presenta un gruppo di popolane, coi costumi dell’epoca, in ginocchio dinanzi all’altare, forse per impetrare la grazia per il malato che, nel riquadro in alto, tende le mani verso la Vergine e il Bambino apparsi tra le nubi, come nel dipinto precedente.
Entrambe le scene sono ambientate all’interno della vecchia chiesa e documentano due dei tanti miracoli della Vergine che ama rivelarsi ai pastori e trasforma le acque in elemento taumaturgico.

Fonte: https://www.umbriaturismo.net/wp-content/uploads/2015/03/Depliant_Santuario_M.Paolina_LR.pdf

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi