Descrizione
Il convento fu eretto nel 1234 da sette nobili fiorentini, fondatori dell’ordine dei Servi di Maria, e perciò detti i Sette santi fondatori; fu ampliato nel XV secolo, e di nuovo nel 1594 dal granduca Ferdinando I, per essere poi in parte modificato nel XVIII e nel XIX secolo.
Vi si giunge da un viale fittamente alberato, al termine del quale sono poste le due statue di San Bonfiglio Monaldi e di San Filippo Benizi, di Pompilio Ticciati (1754), che introducono al piazzale antistante al complesso: a sinistra, il grande Ospizio (1603), a fianco del quale una scalinata sale in una piazzetta.
Alla destra della chiesa è l’ingresso al Convento, fino all’Ottocento aperto a pianterreno da un porticato di cui rimangono visibili le colonne e gli archi, inglobati nel muro di facciata, la torretta-orologio è del 1834.
Dopo un primo ambiente (sulla porta a destra, lunetta con i Pellegrini di Emmaus di Giovanni da San Giovanni, si passa in un atrio ornato da medaglioni affrescati in parte da Antonio Pillori (1750 circa). A lui e a Stefano Fabbrini si devono anche le lunette del chiostrino quattrocentesco (tamponato) adiacente alla chiesa, parte del nucleo più antico del convento.
Nel refettorio, Cenacolo di Matteo Rosselli (1634) e due tele di Francesco Curradi con Cristo in preghiera e Annunciazione. Intorno al convento corre una terrazza panoramica; il pavimento, a lastroni di pietra, copre una grandiosa cisterna per l’acqua piovana voluta dai Medici (1697–1722).
Orari:
Orario del Monastero: 07.30 – 19.30
Orari del Bar: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
(Chiuso Il Venerdì)
Contatti
- IndirizzoVia Montesenario, 3474/A VAGLIA (FI) 50036
- Telefono
- E-mail
- Website
- RegioneToscana
- LocationVAGLIA
Location
Contatti

- Da RobertoM
- Email: roberto.marchesani@gmail.com