Madonna degli Angeli del Collombardo

Descrizione

Descrizione
La Madonna degli Angeli del Collombardo è un Santuario alpino, collocato a quota 1.880, sul luogo in cui nel XVII secolo sorgeva già un pilone votivo.
La prima cappella venne costruita nel 1705 per volontà di Giovanni Battista Giorgis ed inglobava il pilone originario. Venne ricostruita ed ampliata fra il 1689 e il 1879, grazie all’interessamento dei parroci di Mocchie.
Tale costruzione venne in seguito abbattuta nel 1869 per far spazio all’attuale santuario, eretto fra il 1870 e il 1905 dalla parrocchia di Lajetto.
Sulla facciata della chiesa si legge la targa posta a ricordo con la seguente scritta: ” Giovanni Battista Giorgis dal Forno di Lemie ergeva per voto nel 1704-5. L’indefessa generosità dei parrocchiani di Lajetto ampliando riedificava 1869-70 “.
Il luogo è meta di pellegrinaggi, soprattutto nel giorno della festività mariana, e nel passato non furono infrequenti anche le discordie e le liti fra le popolazioni degli opposti versanti originatesi da antiche contese per la proprietà dei pascoli e culminate in episodi sanguinosi proprio il giorno della tradizionale processione e festa di agosto.
Secondo la tradizione popolare il termine Colombardo trarrebbe origine dal vento che soffia nella valle proveniente dalla Lombardia, oppure, secondo una tradizione pseudoerudita locale, dal popolo dei Longobardi che fino alla sconfitta del 773 dominava la valle di Susa a oriente del colle e delle chiuse di fondovalle.
Con maggior probabilità il toponimo fa riferimento alla vocazione tipica del valico, luogo privilegiato di passaggio dei mercanti medievali , i “lombardi” come uguale significato avrebbe il vicino colle degli Astesiani o degli “Astigiani”.

Fonte: https://www.comune.condove.to.it

Contatti

Contatti
  • Indirizzo
    LOCALITA' LAIETTO 10055 CONDOVE TO
  • Regione
    Piemonte
  • Location
    CONDOVE

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi