Nostra Signora della Rosa  

Descrizione

Descrizione
Il santuario di Nostra Signora della Rosa – già basilica di Santa Margherita d’Antiochia – è un luogo di culto di Santa margherita Ligure, situato in piazza Caprera. La chiesa è sede della parrocchia di Santa Margherita d’Antiochia del Vicariato di Rapallo-Santa Margherita Ligure della diocesi di Chiavari.
La principale festività della comunità parrocchiale, legata a Santa Margherita d’Antiochia, patrona della città, ricorre il 20 luglio, quando si svolge una processione nel centro storico, accompagnata dal suono delle campane e da uno spettacolo pirotecnico sulla passeggiata a mare.
L’edificazione dell’odierna chiesa parrocchiale è risalente al 1658 quando fu posta la prima pietra nel luogo dove già sorgeva, come testimoniano alcuni scritti, un edificio di culto databile al XIII secolo, epoca a cui risale parrocchia. La parrocchia, successivamente soppressa e aggregata alla comunità della chiesa di San Siro, ubicata nell’omonimo quartiere di Santa Margherita Ligure, fu ricostituita nel 1646 dal cardinale Stefano Durazzo dell’arcidiocesi di Genova.
Eletta nel 1666 al titolo di arcipretura e plebania, con decreto del cardinale genovese Stefano Spinola, fu solennemente consacrata il 23 settembre del 1770 da monsignor Giovanni Lercari arcivescovo di Genova così come attesta una lapide marmorea sopra il portale maggiore. L’intitolazione a basilica si ebbe il 26 gennaio del 1951 con breve apostolico di papa Pio XII.

Fonte: Wikipedia

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi