Casa di S. Caterina da Siena

Descrizione

Descrizione
La casa-Santuario di santa Caterina si trova a Siena nel territorio di Fontebranda nella zona che un tempo era dedicata alla lavorazione della lana. Nei primi anni del ‘300 il padre di Caterina, il tintore Jacopo Benincasa, affittò questa residenza per svolgere il lavoro e dare dimora alla sua numerosa famiglia.
Negli anni Santa Caterina, con il crescere della sua vocazione, aderì al Terzo ordine domenicano e continuò a vivere la sua vita nella casa natale. Infatti, nel XIII secolo moltissimi aderirono a questa nuova proposta di “santità laicale” e Caterina ne divenne l’emblema.
E’ questo il motivo per cui la sua casa natale è stata convertita in Santuario. Qui, tra le mura domestiche, Caterina ha vissuto la sua santa unione con Dio.
Il Santuario si articola in diversi ambienti su tre piani: il Portico dei Comuni, l’atrio con la statua della santa, la chiesa del Crocifisso e la Cappella delle Confessioni (sul lato destro), l’Oratorio della Cucina e della Camera (sul lato sinistro).

SANTUARIO CASA DI SANTA CATERINA

Perché il luogo più rappresentativo della santa è la sua casa e non un convento? La risposta risiede nell’appartenenza di Caterina al Terz’Ordine domenicano. Dopo aver vestito l’abito di terziaria (o mantellata), Caterina continuò infatti a trascorrere la vita nella sua casa natale, in accordo col nuovo modo di vivere la consacrazione a Dio introdotto per primo da San Francesco e accolto poi anche da san Domenico.
L’istituzione del Terzo Ordine rappresentò la risposta a tutti quei fedeli laici, uomini e donne, che, pur senza vivere in convento come i frati, desideravano praticare una vita cristiana intensa, ispirata alla spiritualità dell’uno o dell’altro Padre fondatore.  L’appartenenza al Terzo Ordine offre, in altre parole, la possibilità di vivere la fede nel mondo. Sin dal XIII secolo, questa proposta di ‘santità laicale’ conquistò un gran numero di persone, grazie alla forza del messaggio ad essa sotteso: in tutti gli stati di vita si trova l’opportunità di vivere il Vangelo e la chiamata alla santità non è riservata ad alcuni, ma assume un carattere universale.
La figura di Caterina ne è un esempio emblematico: il trascorrere la sua esistenza entro le mura domestiche e per le strade della città anziché in un convento, il suo essere laica anziché suora, non le impedirono di entrare in comunione profonda con Dio e di vivere secondo i suoi insegnamenti.
Il complesso si articola in vari ambienti: una volta attraversato il cosiddetto Portico dei Comuni, si arriva ad un piccolo atrio a loggia cinquecentesco, cui segue un secondo atrio. Sul lato destro di quest’ultimo si trovano la Chiesa del Crocifisso e la Cappella delle Confessioni, mentre sul lato opposto si affaccia l’Oratorio della Cucina. Sempre sulla sinistra si trova una scalinata che conduce al piano inferiore, dove è situato l’Oratorio della Camera.

STORIA

Ubicata nel territorio di Fontebranda e appartenente all’Arte della Lana, la casa si articola su tre livelli. Nel corso della prima metà del Trecento venne data in affitto al padre di Caterina, il tintore Jacopo Benincasa, come fondaco per tingere i panni e dimora della sua numerosa famiglia.
In seguito al declino dei Benincasa, l’edificio passò in proprietà ad un altro tintore, fino a che nel 1466, poco dopo la canonizzazione di Caterina, il Comune di Siena decise di acquistarlo, spinto dalle suppliche dei cittadini di Fontebranda, desiderosi che la casa della loro santa fosse per sempre aperta alla pubblica venerazione. Era già sorta a quell’epoca una confraternita laicale dedicata a Caterina, cioè un’associazione di fedeli con lo scopo di opere di carità, penitenza e culto.
Proprio grazie all’attività dei confratelli, sostenuta dalle tante elargizioni dei devoti, ebbe inizio una serie di interventi che si protrasse per secoli, trasformando la casa in un vero e proprio santuario, ricco di opere d’arte che ripercorrono ed esaltano la vita della santa.

PORTICO DEI COMUNI

Il portico sorse in seguito alla proclamazione di Caterina Patrona d’Italia del 19 giugno 1939, quando si decise di ampliare l’accesso al santuario per favorire il passaggio di pellegrini e turisti che si recavano in visita ai luoghi della santa, abbattendo la chiesa di Sant’Antonio.
Ogni comune d’Italia contribuì alla sua realizzazione donando la cifra necessaria per l’acquisto di un mattone, da cui la denominazione del portico. I lavori, iniziati nel 1941, subirono un’interruzione a causa degli eventi bellici relativi alla Seconda Guerra Mondiale, per poi essere portati a compimento nel 1947.
L’unico elemento antico rimasto in quest’area è il bel pozzo in travertino che si trova sulla destra, databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento.
Sotto il portico sono collocati i busti di quei papi che hanno legato il loro pontificato alla figura di Caterina: Pio II, il senese Enea Silvio Piccolomini, che sancì la sua santità il 29 giugno 1461; Pio IX, che nel 1866 la proclamò Compatrona di Roma, per aver riportato da Avignone nell’Urbe la sede pontificia; Pio XII, che la volle Patrona d’Italia il 19 giugno 1939; Giovanni XXIII, che nel 1961, nel quinto centenario della canonizzazione, invitò tutti i cristiani a celebrarla; Paolo VI, che nel 1970 la proclamò Dottore della Chiesa universale “tenuto conto dell’insigne santità di vita, dell’eminente dottrina e della sua benefica efficacia sulla vita della Chiesa”; infine Giovanni Paolo II, che nel 1999 la volle Patrona d’Europa, in virtù dello straordinario impegno di Caterina per portare la pace nell’Europa del suo tempo, attraverso i molteplici richiami con cui esortò re e principi a costituire una società ispirata ai valori del cristianesimo.
Nel portico, in occasione delle Feste annuali in onore di Santa Caterina, si svolge una cerimonia durante la quale un comune italiano o un’associazione dona l’olio per alimentare la fiamma della lampada votiva voluta dalle mamme dei soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale, collocata all’interno della chiesa del Crocifisso. Tutti i vasi in terracotta e porcellana donati negli anni per contenere l’olio per la lampada si trovano esposti in una nicchia situata lungo il fianco destro della stessa chiesa e nel piccolo bookshop che si apre a sinistra dell’atrio di ingresso.

CHIESA DEL CROCIFISSO

L’importanza della chiesa e la sua stessa ragion d’essere risiedono nella presenza del crocifisso ligneo dal quale santa Caterina ricevette le stimmate (dal greco stigma: marchio), ovvero delle piaghe simili a quelle inflitte a Gesù Cristo durante la crocifissione.
L’evento miracoloso avvenne a Pisa, dove la santa si era recata nel 1375 dietro richiesta di papa Gregorio XI, con l’incarico di convincere i Signori della città a non aderire alla lega antipapale. Nella Legenda Major, Raimondo da Capua narra che il 1° aprile dello stesso anno, mentre era assorta in preghiera nella chiesa di Santa Cristina, Caterina vide scendere dal crocifisso davanti al quale era inginocchiata cinque raggi di colore rosso sanguigno diretti alle sue mani, ai piedi e al cuore. Subito ella chiese a Dio che le stimmate fossero invisibili e, prima che i raggi la raggiungessero, cambiarono il loro colore, divenendo splendenti di luce. Rimasero visibili solo alla santa per tutta la durata della sua vita, finché, al momento della morte, apparvero miracolosamente. La validità delle stimmate di Caterina venne riconosciuta in maniera ufficiale solo nel 1623 da Urbano VIII, dopo una disputa durata circa due secoli.
Come era avvenuto per San Francesco d’Assisi, che fu il primo santo a ricevere le stimmate, anche per Caterina l’episodio segna il culmine del cammino spirituale e rappresenta la sua identificazione con Gesù Cristo: Caterina diventa in tutto conforme al Signore crocifisso e come Lui arde dello stesso desiderio per la salvezza degli uomini. La richiesta di invisibilità delle stimmate da parte della santa risponde al suo rifiuto di ‘spettacolarizzazione’ dell’evento miracoloso, in accordo con la straordinaria umiltà che caratterizzò tutta la sua esistenza.
All’indomani della morte di Caterina, i senesi desiderarono avere quel crocifisso che l’aveva resa perfetta icona dell’amore di Cristo; dopo molti tentativi, l’impresa riuscì alla Confraternita dedicata alla santa e nel 1565 la croce lignea venne portata a Siena e collocata nell’Oratorio della Cucina.
Col passare del tempo, tuttavia, si cominciò a pensare ad un ambiente più ampio che ne favorisse la venerazione. L’unico spazio disponibile era quello antistante l’oratorio della Cucina, ritenuto tradizionalmente l’orto della famiglia Benincasa. Fu proprio in quest’area che, tra il 1614 e il 1623, venne edificata in forme barocche la chiesa del Crocifisso, la cui decorazione andò avanti per oltre un secolo.
Il crocifisso, una tavola dipinta di scuola pisana databile intorno alla fine del Duecento, venne collocato al centro dell’altare maggiore, nella posizione più eminente della chiesa, il 21 maggio 1623, dopo una solenne processione attraverso i maggiori luoghi di culto della città. È racchiuso da una cornice provvista di due sportelli, nel cui lato interno sono raffigurati santa Caterina e san Girolamo penitente, entrambi opera del senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio.
I numerosi dipinti collocati sulle pareti della chiesa ripercorrono momenti significativi della vita di Caterina, ponendo l’accento in particolare sugli straordinari risultati da lei ottenuti in campo politico a beneficio della Chiesa, quali l’aver riportato da Avignone a Roma la sede papale, mettendo fine alla cosiddetta “cattività avignonese” (1308-1377), e l’aver ristabilito la pace tra Firenze e lo Stato Pontificio, da tempo in guerra tra loro. L’eccezionalità dell’operato della santa, intuita già a partire dai suoi contemporanei e compresa pienamente nel corso dei secoli, mostra di cosa sia capace una creatura umana, per di più donna e quasi analfabeta, quando sa ascoltare la voce di Dio, consacrandogli generosamente la propria esistenza.
Tre delle quattro grandi tele che occupano la navata della chiesa sono dedicate proprio a questo particolare aspetto della vicenda di Caterina. Partendo dall’ingresso, il primo dipinto della parete destra raffigura il Ritorno del Papa Gregorio XI a Roma, opera del pittore Niccolò Franchini datata 1769, affiancata dalla tela con Caterina che esorta Gregorio XI a tornare a Roma, eseguita dal bolognese Alessandro Calvi, detto il Sordino.
Sulla parete opposta troviamo Santa Caterina assalita dai soldati fiorentini, dipinto realizzato da Galgano Perpignani nel 1765, che rievoca uno dei momenti dell’opera di pacificazione tra Firenze e il Papato .
La quarta tela, eseguita da Liborio Guerrini nel 1777, raffigura l’Elemosina di Caterina, con la santa attorniata da poveri, intenta a distribuire loro il pane. In realtà nella Legenda Major si racconta che ella fosse solita portare le elemosine di notte, lasciandole davanti alle porte delle famiglie indigenti, in accordo con gli insegnamenti del Vangelo, in cui si dice che l’elemosina deve essere nascosta e non mettere in evidenza chi la pratica.
I dipinti posti sui due altari ai lati del transetto raffigurano, a destra, di nuovo Santa Caterina di fronte a Gregorio XI ad Avignone, opera settecentesca di Sebastiano Conca, e a sinistra Santa Caterina accolta dalla Madonna in paradiso e presentata a Gesù Cristo, tela realizzata da Rutilio e Domenico Manetti nel 1638. Nel dipinto, Caterina è raffigurata secondo un’iconografia inusuale, con indosso l’abito bianco privo del consueto mantello nero e con in testa una triplice corona. Quest’ultima rimanda ad un episodio della Legenda Major, in cui una donna di nome Semia, ricevuto un miracolo da Caterina, aveva sognato la santa in paradiso con tre corone sul capo -una d’oro, una d’oro e d’argento con riflessi rossi e una d’oro con pietre preziose- da identificare con la cosiddetta triplice corona aureola (o corona aureola accidentalis) simbolo di verginità, martirio e dottrina. Il dipinto, realizzato solo pochi anni dopo il riconoscimento delle stimmate, è da considerarsi una delle prime rappresentazioni su tela della glorificazione della santa.
Sempre nel transetto sinistro, sulla parete sinistra, è collocato lo stendardo raffigurante Santa Caterina che riceve le stimmate dal crocifisso, realizzato dallo Rutilio Manetti nel 1630 su commissione della Confraternita intitolata alla santa, mentre di fianco all’altare si apre una piccola nicchia all’interno della quale è custodito un reliquiario contenente un frammento della sua scapola.
Ai lati del presbiterio si trovano due dipinti di Giuseppe Nicola Nasini raffiguranti, a sinistra, L’estasi di santa Caterina e a destra La santa che scrive ispirata da san Giovanni Evangelista e da san Tommaso d’Aquino, il teologo domenicano ai cui insegnamenti si ispira l’opera della santa. Sempre allo stesso Nasini si devono gli affreschi della cupola e delle volte con la Glorificazione ed esaltazione di Caterina, realizzati tra il 1701 e il 1703, in cui ella è accolta in paradiso e resa partecipe della gloria celeste.

ORATORIO DELLA CUCINA

La sala comprende lo spazio un tempo occupato dalla cucina della famiglia Benincasa, fulcro della vita domestica (1). Attraverso la grata collocata sotto all’altare, nella parete opposta all’ingresso, sono tuttora visibili i resti dell’antico focolare: proprio in questo focolare acceso Caterina cadde durante una delle sue estasi, rimanendo miracolosamente illesa. Tra le mura domestiche la santa trascorre la prima fase della sua vita, tra incessanti preghiere, penitenze, momenti di contemplazione e colloqui con l’Eterno Padre, fino al momento in cui ella sarà chiamata da Dio alla concreta attività di sostegno alla Chiesa e al Papato, che culminerà nel viaggio ad Avignone, la più grande impresa diplomatica nell’Europa del XIV secolo, il cui frutto fu di riportare il seggio papale a Roma.
Circa un secolo dopo la morte di Caterina, nel 1482-1483, la Confraternita a lei intitolata scelse questo spazio come luogo di riunione per i confratelli, che di lì a poco posero sulla parete di fondo, sopra all’altare, la tavola realizzata nel 1496 dal pittore senese Bernardino Fungai (2). Il dipinto, commissionato con ogni probabilità dai Saracini, una delle famiglie più importanti di Siena, presenta nello scomparto centrale l’episodio della stimmatizzazione della santa, il momento più alto del suo percorso spirituale. All’epoca dell’esecuzione dell’opera, il crocifisso da cui Caterina aveva ricevuto le stimmate, oggi conservato nella chiesa di fronte all’Oratorio, si trovava ancora a Pisa e sarebbe stato portato a Siena solo alcuni decenni più tardi, nel 1565. Pochi senesi, prima di allora, dovevano averlo visto. Questo spiega perché il crocifisso del Fungai è raffigurato come una scultura e non come una croce dipinta, quale è in realtà. La pala presenta inoltre una predella sottostante con scenette della vita di Caterina e due pannelli laterali occupati dalle figure di San Domenico e San Girolamo, opera dallo stesso Fungai. La parte superiore con il Padre Eterno e due Profeti, venne invece aggiunta alcuni decenni più tardi, nel 1567, dal senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio.
Fu proprio intorno alla metà del Cinquecento che la Confraternita decise di ampliare l’Oratorio e di dare inizio ai lavori di arredo e di decorazione sotto la guida dello stesso Riccio, che seppe conferire all’ambiente un carattere omogeneo e unitario. All’artista si devono, oltre ad alcuni dipinti, il disegno del bel soffitto a cassettoni blu e oro (realizzato dall’intagliatore Bastiano di Girolamo) e del ricco rivestimento ligneo delle pareti, che incornicia e raccorda le varie tele. Completano l’ambiente il coro in legno e il pavimento costituito da mattonelle in maiolica policroma rinascimentale, molte delle quali purtroppo deteriorate e sostituite nel tempo (3). Proprio per preservare il prezioso pavimento, l’oratorio è stato dotato lungo il perimetro di una pedana trasparente rialzata, che permette il passaggio dei visitatori senza arrecare ulteriori danneggiamenti.
Le numerose tele che ornano le pareti di questo ambiente, commissionate dalla confraternita a diversi artisti, rappresentano episodi della vita di Caterina, tratti principalmente dalla Legenda major di Raimondo da Capua. In corrispondenza dei quattro angoli sono inoltre raffigurati altrettanti santi e beati senesi.

ORATORIO DELLA CAMERA

Scendendo la scalinata posta sulla sinistra dell’atrio di ingresso, si arriva all’Oratorio della Camera (1), che ingloba il piccolo cubicolo in cui Caterina pregava e riposava: al suo interno è tuttora visibile, protetta da una grata in ferro, la pietra sulla quale ella era solita poggiare la testa.
È questo lo spazio maggiormente legato alla prima fase della vita della santa, dove, poco più che bambina, ella si ritirava in isolamento, dedita alla contemplazione e alla penitenza. Qui, a soli sette anni, fece voto di perpetua verginità, rinunciando nel contempo a tutti i piaceri materiali: cominciò a privarsi del cibo e del sonno, ad indossare il cilicio e sottoporsi a flagellazioni.
Questo periodo rappresenta il punto di partenza del quel processo di trasformazione spirituale, ma anche fisica, che caratterizza la vita di Caterina: come il battito del cuore, ella prima si contrae, si raccoglie in sé per conoscere Cristo, e poi si apre per diffondere la grazia di Dio in tutto il corpo mistico di Cristo che è la Chiesa. Così, da principio, il corpo della santa, costretto a durissime privazioni, si riduce, si rimpicciolisce. Anche lo spazio in cui ella si muove è contrassegnato da un progressivo ritrarsi: si rinchiude in casa, poi non esce più dalla sua stanza, infine si mura dentro una cella spirituale costruita nell’intimo della propria anima, dove continuo è il dialogo con Cristo. Caterina, a questo punto, non ha nulla, non è nulla, ma proprio per questo è suscettibile di essere completamente rimodellata dalla grazia divina. Il suo nuovo corpo non è regolato dall’ordine biologico, ma funziona secondo le disposizioni dell’Assoluto: si nutre del cibo eucaristico e del sangue che sgorga dal costato di Cristo, si identifica completamente in Lui fino ad assumerne le stimmate. Riceve capacità straordinarie: levitazione, invulnerabilità al fuoco, dono di compiere i miracoli. L’anima supera i confini del corpo, ne esce fuori, nell’estasi, per poi rientrarvi e uscire per le strade del mondo. Caterina lascia la cella, poi la casa, infine Siena, per portare a tutti l’amore di Cristo che ha conosciuto nell’intimità.
L’oratorio è un ambiente di dimensioni ridotte, completamente ristrutturato nel 1874 su disegno dell’architetto Pietro Marchetti, lasciando allo stato primitivo il solo cubicolo. La parete di fondo presenta un piccolo altare che ospita l’opera d’arte più antica dell’oratorio: la bellissima tavola con Santa Caterina che riceve le stimmate, eseguita da Girolamo di Benvenuto intorno ai primi anni del Cinquecento (2).
Le pareti vennero invece affrescate da Alessandro Franchi con la collaborazione di Gaetano Marinelli nel 1896. Il ciclo, ispirato alla Legenda major di Raimondo da Capua, ha inizio dal fondo della parete destra.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi