Madonna Addolorata di Rifiano (Santuario Parrocchia)

Descrizione

Descrizione

Rifiano è uno dei luoghi di pellegrinaggio più antichi e conosciuti dell’Alto Adige ed è il centro di pellegrinaggio dell’Ufficio del Burgrave. Le prime testimonianze documentarie – quattro lettere di indulgenza – risalgono all’anno 1310. Nel 2010 Riffian ha potuto celebrare l’anniversario “700 anni di pellegrinaggio”.

La leggenda della fondazione racconta: Durante la notte, un contadino notò spesso uno spiraglio di luce nel letto del fiume Passirio, seguì
questo fenomeno inspiegabile e trovò l’immagine miracolosa dell’Addolorata Madre di Riffiano tra macerie e sabbia. I residenti decisero di costruire una degna cappella per l’immagine della Madonna. La location scelta è stata un luogo al centro del villaggio. Ma la costruzione non voleva avanzare; gli operai venivano uccisi uno dopo l’altro; ciò che è stato costruito durante il giorno è crollato di nuovo durante la notte. Le rondini vennero e portarono i trucioli di legno, schizzati di sangue dai falegnami, alla collina vicina; fu riconosciuto il segno della Madonna e fu costruita la cappella nel luogo indicato .

L’ ingresso con la sala parrocchiale, il sacrestano e la casa dell’organista forma un insieme attraente che deve essere protetto.

La costruzione della massiccia torre iniziò intorno al 1500. È costruito con blocchi di granito fino a metà altezza. L’ulteriore costruzione fu eseguita solo con semplice muratura e fu completata nella sua forma attuale solo nel 1767. La torre alta 37 m è diventata l’emblema e lo stemma comunale di Rifiano.

La storia edilizia della chiesa inizia con un edificio romanico del XII secolo, una struttura gotica fu consacrata nel 1368 e un’estensione del precedente edificio gotico fu consacrata nel 1465.

Il flusso di visitatori ha reso necessario un ulteriore ampliamento alla fine del XVII secolo. Negli anni 1669-1671 la chiesa fu ampiamente ricostruita e ridisegnata in stile barocco. Il famoso capomastro Francesco Delai ha saputo integrare il vecchio edificio gotico nella ristrutturazione barocca. A metà del XVIII secolo ebbe luogo lo splendido interno della chiesa. Il risultato è una delle chiese barocche più belle e di successo del paese. Sopra il portale sulla facciata principaleUn angelo ci accoglie nella nicchia centrale ad arco con la scritta “O madre dei poveri. Ascoltaci e guardaci con misericordia ”e quindi già indica che si tratta di un pellegrinaggio a Maria. Giovanni Battista (nella nicchia di sinistra) ricorda la precedente affiliazione di questa chiesa alla parrocchia originaria di Tirolo, St. Nikolaus (nella nicchia di destra) fa riferimento alla chiesa parrocchiale di Merano, che in origine era anch’essa subordinata all’originaria parrocchia di Tirolo.

Nel interno della chiesa è il nostro primo sguardo al magnifico volto altare maggiore. La struttura è in legno, intonacata e splendidamente marmorizzata. L’altare è un luogo degno della miracolosa immagine della Pietà , bellissima opera in pietra del 1415 circa. Sette putti incorniciano l’immagine miracolosa e portano piccole lastre su cui sono dipinti i Sette Dolori di Maria.

Le quattro grandi statue laterali create dallo scultore Balthasar Horer hanno tutte una loro relazione con l’immagine miracolosa: l’anziano Simeone (a destra dell’immagine miracolosa), il profeta Isaia (a sinistra dell’immagine miracolosa) e davanti l’evangelista Johannes (a sinistra ) e Maria Magdalena (a destra). Il fonte battesimale in marmo bianco è uno dei più interessanti e simbolici del Tirolo. È stato creato intorno al 1380-1400. Le immagini scolpite nella pietra raccontano la redenzione nel bagno purificante del battesimo.

La raffigurazione della croce sul pilastro d’angolo sinistro è un’opera eccellente dello scultore dell’Oberinntal Hans Patsch (intorno al 1633): Gesù in croce e sotto la croce la Mater dolorosa / la madre dolorosa; il suo cuore è trafitto da una spada. Non si può trascurare il pulpito, opera della Passeir Carving School. Il tetto del pulpito è adornato da un grande stemma dei Signori di Stachelburg, i simboli degli evangelisti e in cima l’Agnello di Dio sul libro dei sigilli. Altare laterale sinistro (“All Saints Altar “) : la pala d’altare di Joseph Wengenmayr evidenzia Maria come la Regina del Rosario. Questo è circondato da numerosi santi.

Altare laterale destro (“ Altare dell’Immacolata”) : sulla pala d’altare di Matthias Pussjäger , Maria si erge come “Immacolata” sul globo e sconfigge il male incarnato dai serpenti e dai draghi dell’inferno. Quattro angeli portano i simboli di Maria: torre (fermezza), specchio (giustizia), stella (guida a Dio) e giglio (purezza). Nell’affresco del soffitto , il pittore Josef Strickner di Innsbruck (1777) sottolinea l’elezione di Maria: viene portata in cielo con anima e corpo e, per così dire, getta un ponte tra cielo e terra. Nei pennacchi vediamo i quattro evangelisti, originariamente
anch’essi dipinti da Strickner , ma solo grigio in grigio, 1897/98 daHans Rabensteiner di Villandro dipinto in molti colori.

Nel 1897 , Hans Rabensteiner dipinse due scene della vita di Maria sulle pareti della navata : la nascita sulla parete est e la morte di Maria sulla parete ovest.  Madonna Imbottita “: La Madonna col Bambino in trono su un cuscino fu scolpita intorno al 1500 e si trovava sull’altare maggiore della (ex) chiesa gotica. La statua è stata restaurata nell’anno dell’anniversario 2010 e attaccata alla parete ovest della navata.

Il rilievo di S. Josef Freinademetz (anche lui sulla parete ovest della navata) è stato scolpito dall’artista valgardenino Emmerich Senoner, donato alla chiesa e benedetto il 1 maggio 2014. Sulla parete est della navata: lapide per Beato a Porta , vescovo di Coira, espulso da Coira durante i disordini della Riforma, morì nel 1590 come parroco del Tirolo e qui fu sepolto. La finestra di vetro della galleria è un’opera giovanile del nativo Riffian Hans Prünster (1932) e rappresenta St. Cäcilia, circondata da angeli che suonano musica e anche la cappella del cimiteroMerita una visita, in quanto custodisce affreschi molto significativi dal punto di vista storico-artistico e che fanno da preludio alla pittura murale del gotico internazionale. Nel 1415, il maestro Venceslao dipinse la cappella, raffigurando scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, ad es. B. la pioggia della manna o il trasporto della croce, e immortalata in un nastro.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi