Descrizione
La Chiesa di «Ave Gratia Plena», detta comunemente «dell’Annunziata», sorge in via Angelo Scorciarini Coppola.
Stando alla più antica fonte posseduta (Gianfrancesco Trutta 1776) l’edificio risalirebbe al sec. IX. A partire dalla seconda metà del ‘500 fu ricostruita e venne consacrata dal Vescovo di Alife Pietro Paolo De Medici l’8 dicembre 1640. Al 1694 risale invece la costruzione della facciata e del campanile. Ai secoli XVIII-XIX-XX risalgono infine i lavori di decorazione interna.
La facciata è caratterizzata da un portale marmoreo arricchito da colonne ed è affiancata da una torre campanaria: quest’ultima, realizzata in pietra viva squadrata è completata da un sottopassaggio ed un’affascinante serie di archi che accompagnano il primo tratto di via Annunziata. All’interno della torre sono presenti tre campane di dimensioni diverse:
– una campana grande, fusa a Guardiaregia da Domenico De Francisco nel 1702, sulla quale è impresso il SS. Sacramento con la scritta “Sia laude al SS. Sacramento”;
– una campana media acquistata dalla Confraternita della Libera e poi rifusa dalla ditta Nobilione di Napoli nel 1888;
– una campana piccola fusa da Giovanni Gemerchiali nel 1800.
L’interno di Ave Gratia Plena possiede una pianta a tre navate: misura 32 m. di lunghezza per 22 m. di larghezza ed è alta 18 m. Le navate laterali presentano rispettivamente sei altari addossati alle pareti, ciascuno di essi caratterizzato da una o più opere d’arte. Solo due di essi possono dirsi parte integrante di vere e proprie cappelle essendo inseriti in fondo alle navate minori. Esse sono dedicate rispettivamente all’Immacolata Concezione ed all’Annunciazione.
La navata centrale presenta un’armoniosa decorazione a stucchi in stile barocco, riconducibile a Domenico Antonio Vaccaro, culminante nella scena dell’Annunciazione sull’arco del presbiterio.
Gli affreschi della volta furono realizzati da Gaetano Bocchetti (1931-45).
In fondo al presbiterio sono collocati il coro di Aniello Giordano realizzato nel 1748 e la grande tela delle «Nozze di Cana» eseguita da Nicola Maria Rossi nel 1732.
Un primo restauro radicale dell’edificio risale agli anni 1990-1993: l’ultimo è stato compiuto negli anni 2015-2016.
L’Immacolata
Fonte: https://avegratiaplena.wordpress.com/arte/santuario-di-ave-gratia-plena/storia/
Contatti
- IndirizzoVIA ANGELO SCORCIARINI COPPOLA 228 81016 PIEDIMONTE MATESE CE
- Telefono
- E-mail
- Website
- RegioneCampania
- LocationPIEDIMONTE MATESE
Location
Ave Gratia Plena
Calcola percorso
Contatti
Ave Gratia Plena

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org