Basilica del Sacro Cuore (Santuario Parrocchia)

Descrizione

Descrizione

La basilica del Sacro Cuore è un luogo di culto cattolico di Sassari, parrocchiale dell’omonimo quartiere popolare, sorto a partire dal 1925.

La fondazione del tempio si deve all’arcivescovo Mazzotti, che commissionò il progetto ad Ambrogio Annoni, allievo di Camillo Boito e di Luca Beltrami. I primi progetti furono presentati nel 1935, anno in cui vennero pubblicati nella Rassegna di architettura a mo’ di esempio dell’edilizia chiesastica contemporanea. Apprezzata per il modo di combinare idee e concetti tradizionali legati alla liturgia e forme e proporzioni di stampo contemporaneo.

La prima pietra fu posta nel 1943 e nel 1952 l’edificio fu benedetto. La conclusione dell’opera, nel suo apparato decorativo, avvenne nel 1969. Nel 1980 la chiesa fu elevata alla dignità di basilica minore. Nel 1939 il vescovo di Sassari Mons. Mazzotti affidava al Dott. Piga il compito di amministratore parrocchiale del quartiere di Baddimanna, e nel 1940 divenne vicario nella istituenda parrocchia del Sacro Cuore, e infine nel 1947 fu nominato parroco.

L’arcivescovo aveva riposto la speranza di vedere realizzata la chiesa parrocchiale del rione Baddimanna, per quella popolazione troppo a lungo abbandonata a se stessa. La costruzione della chiesa richiese tante energie e un considerevole impegno finanziario: con un gruppo di collaboratori, animati dalla sua stessa passione, nel mentre continuava le attività religiose in un locale confinante con il terreno della nuova costruzione, si recava ovunque alla ricerca di fondi, perché quel sogno diventasse realtà.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi