Beata Vergine ad Melotum

Descrizione

Descrizione
La chiesa è stata ricostruita dopo il sisma del 1976 su progetto dell’architetto Tondolo di Buja. Al suo interno si trova la celebre statua lignea Madonna con Bambino. La statua è stata realizzata dallo scultore Domenico da Tolmezzo nel 1481.
Prima che la chiesa fosse ricostruita, sul luogo sorgeva un Santuario dedicato alla Madonna.
Una leggenda racconta che sul luogo fosse apparsa la Vergine Maria sopra un albero di mele. All’interno della chiesa ci sono due dipinti che rappresentano la Vergine sul Melo.
La chiesa non subì rilevanti modifiche fino al secolo XVIII; la cronistoria della visita pastorale compiuta nel 1626 ci permette di sapere con certezza il numero di altari presenti nella chiesa, che erano in numero di quattro, compreso l’altare maggiore; nel 1722 viene aggiunta la cappella a mezzogiorno; del 1733 è il nuovo coro con l’altare; nel 1741 si fanno ampliamenti ed abbellimenti: la cappella a tramontana viene consacrata nell’agosto 1745; nel 1743 il vicario ottiene la facoltà di fare la processione delle reliquie nella terza festa della Pentecoste, con indulgenza plenaria; dal 1887 al 1893 fu terminata la facciata, intonacata tutta la chiesa e affrescata con La caduta degli angeli a opera di Domenico Fabris di Osoppo; l’erezione della cupola è del 1899.Descrizione: La Madonna con Bambino conservata presso la chiesa parrocchiale della Beata Vergine ad Melotum di Madonna di Buia venne realizzata da Domenico da Tolmezzo prima del 1481. La certezza di datazione e di attribuzione deriva dal fatto che presso l’Archivio della Curia Arcivescovile di Udine esiste una intimazione di pagamento da parte del Vicario patriarcale contro i camerari della chiesa di Santa Maria di Buia affinché saldassero al Maestro Domenico il costo per la realizzazione della pala d’altare eseguita per la loro chiesa. Faceva quindi parte di un altare ligneo dalla struttura architettonica molto più complessa, che andò perso nel corso degli anni. La bella statua di Domenico è in legno intagliato, dorato e dipinto e misura 110×50 cm. La Madonna è raffigurata seduta in trono, con la mano sinistra che sorregge il Bambino, ritto in piedi sulla gamba sinistra della Madre, mentre nella destra stringe una mela. Si tenga presente che anche in altri casi la Madonna è stata rappresentata da Domenico da Tolmezzo con in mano un frutto. Entrata in uso: tra l’anno 1475 e l’anno 1481 Epifania: Madonna col Bambino.
Un manoscritto della seconda metà dell’Ottocento, scritto da don Giacomo Marcuzzi sacerdote coordinatore a Madonna dal 1881 al 1883 e intitolato Cose relative alla chiesa della B.V. di Meloto, contiene notizie storiche e trascrizioni di documenti. La trascrizione integrale delle pagine finali è la seguente: È certo che grazie segnalate e straordinarie in gran numero furono dispensate in ogni tempo dalla B.V. in questo Santuario: ma memorie non ci sono. Tradizionalmente si racconta che certo Daniel Dafti di Innsbruck storpio che adoperava le grucce, passava per Campo di Osoppo pellegrinando, coll’intenzione di portarsi a qualche Santuario a chiedere alla Vergine la grazia della guarigione. Avendo sentito sonare le piccole campane di questa chiesa, che allora erano collocate sopra un piccolo campanile a due archi sul davanti dell’atrio, come s’usava allora, domandò a qual chiesa appartenessero. E avuta risposta che alla B.V. di Molotolo (appartenevano, n.d.r.), ispirato internamente da quella fiducia che è ad un tempo dono di Dio e prende e aiuta a meritare la grazia, voltosi a quella parte, vi si portò, e ivi colle preghiere depose anche le grucce…. E ancora: Li 29 agosto 1872 una fanciullina, Elisabetta Pecile di Fagagna, per sua disgrazia è andata in una caldaia di grasso bollente, con una gamba per intiero, e con l’altra quasi simile. Per questa orribile scottatura era tormentata da dolori assai grandi, e il male ridotto a uno stato assai grave. Erano otto giorni che si tormentava, quando il 6 settembre par suoi affari passando per questa via Giambattista suo padre dolente oltremodo della disgrazia della sua figlia, entrò in chiesa, e fece voto alla B.V. delle Grazie. Tornato a casa trovò la figlia sollevata da tanti dolori che soffriva, e seppe che questo sollievo coincideva col’ora in cui egli avea fatto il voto nella chiesa della B.V. di Meloto…. Sempre il Marcuzzi descrive un dipinto datato 1544 che riporta il probabile aspetto della chiesa della chiesa con la facciata dipinta che rappresenta una processione di pellegrini che giunge al santuario. Ad avvallare la tesi della apparizione e delle numerose e miracolose guarigioni qui avvenute si conservano alcuni quadri del pittore gemonese Giacomo Brollo, nato nel 1834 e morto nel 1907.
La chiesa viene menzionata per la prima volta in un documento del 1277 in cui un notaio di Gemona scriveva çacharia ecclesiastico ecclesie Sancte Marie de Malotul Buje. Viene citata ripetutamente anche negli statuti comunali del 1371 e nel Catapane dal 1465 a tutto il secolo XVII. Si racconta che molti anni fa, un contadino stava arando il suo campicello. Improvvisamente sopra ad un melo, proprio in cima, vede una nuvola bianca. Egli si ferma attonito e a poco a poco, dalla nube, come ne uscisse dai veli vaporosi, compare la Madonna con il Bambino in braccio. Egli allora corre a raccontare il prodigio, e la voce dell’apparizione si allarga in un lampo. Il popolo unito, in quel luogo ha costruito una chiesa e la madonna l’ha chiamata del melo: Beata Vergine de Melotum. Intorno alla chiesa si è formato un borgo chiamato borgo di Madonna e oggi è uno dei più grandi di Buia. La data sopra riportata è quella della prima notizia sulla dedicazione del santuario. Si presume che il clero secolare abbia preso in cura spirituale il santuario fin da quella data.

Contatti

Contatti
  • Indirizzo
    Via Madonna 132, 33030 BUIA UD
  • Telefono
  • Regione
    Friuli-Venezia Giulia
  • Location
    BUIA

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi