Descrizione
Il Santuario Madonna delle Grazie, è citato in una donazione del 1152 a favore del capitolo della cattedrale di Sant’Eusebio. Successivamente, dall’inizio del sec. XVII, passò sotto diverse signorie.
Il santuario della Madonna delle Grazie, più volte rimaneggiato, risale al sec. XVI, mentre la parrocchiale di San Martino fu ricostruita agli inizi del Novecento.
L’economia si basa sull’agricoltura (riso) e sull’industria alimentare (funghi secchi, frutta secca e dolciumi), dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno (serramenti). Si pratica l’allevamento bovino e suino.
Fonte: Viaggi Spirituali
Contatti
- IndirizzoVIA DESANA 13033 COSTANZANA VC
- Telefono
- RegionePiemonte
- LocationCOSTANZANA
Location
Beata Vergine delle Grazie
Calcola percorso
Contatti
Beata Vergine delle Grazie

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org