Dalle Alpi francesi a Trambileno, un’antica storia di devozione popolare
L’idea di un luogo di culto a Trambileno si deve alle elargizioni fatte da un nobile roveretano che volle ricompensare il curato per l’ospitalità offerta al figlio, rifugiatosi nella zona per sfuggire al colera.
La popolazione, composta da numerosi ex emigranti che avevano lavorato a lungo in Francia, decise di erigere una Chiesetta dedicata alla Vergine de La Salette, che era apparsa a due pastorelli nella città di Grenoble.
La costruzione domina la collina di Moscheri ed è immersa in una silenziosa pineta. La terrazza di pietra su cui sorge il santuario è sorretta da tre arcate mentre a lato si trova una scalinata in pietra. Tutto attorno, a corona, vi sono i capitelli raffiguranti i momenti della Via Crucis.
Nel 1863 il Santuario fu ampliato con l’aggiunta di una navata e successivamente nel 1956 in occasione del Centenario dell’apparizione fu arricchito con decorazioni ed affreschi. All’interno, ad imitazione del Santuario di Grenoble, troviamo sull’altare la Statua di legno della Madonna con accanto i pastorelli.
Il Santuario, punto d’arrivo dell’itinerario I tesori di Trambileno, merita una visita anche solo per la vista panoramica sulla valle.
Contatti
Contatti
Indirizzo
Santuario Madonna de La Salette 38060 MOSCHERI DI TRAMBILENO TN
Segui tutti gli aggiornamenti del CNS, gratuitamente dalla tua email
Ultimi santuari censiti
News
Contact
SIGN INTO YOUR ACCOUNT
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.