Descrizione
Il santuario corrisponde alla cappella della Madonna degli Infermi nella chiesa di San Bernardo di Vercelli.
Il 19 maggio 1630 la comunità parrocchiale di San Bernardo si votò alla Madonna per essere liberata dalla peste. In seguito alla protezione accordata, la cappella divenne meta di devozione e venne arricchita e abbellita. Spogliata dei suoi preziosi arredi in epoca napoleonica, dopo il 1820 ritornò a essere riccamente dotata. Il culto venne rafforzato dalla pubblicazione di preghiere e sonetti dedicati a questa Madonna. Nel 1836-37 la cappella venne ampliata.
In adempimento del voto del 1630, venne organizzata una processione dalla cappella al santuario della Madonna dello Schiaffo, nella cattedrale di Vercelli. Questa processione venne mantenuta anche in età moderna in occasione della festa della Presentazione al Tempio di Maria.
Si conserva la tradizione di preghiere e invocazioni speciali rivolte alla Madonna nel giorno festivo.
Oggetto del culto è l’affresco della Madonna col Bambino (entrambi incoronati) posto sull’altare della cappella destra nella chiesa parrocchiale del convento di San Bernardo (datato al secolo XV). Sull’immagine campeggia l’iscrizione “salus infirmorum”.
Il santuario vercellese dedicato alla Madonna degli Infermi celebra la festa il 21 novembre (presentazione di Maria al tempio). Da tempo immemorabile, la ricorrenza è preceduta da una significativa novena, che ha sempre visto la partecipazione di numerosi fedeli provenienti dalle diverse zone della diocesi.
Il titolo con il quale è venerata Maria ben si addice a questo tempo difficile della pandemia del Covid19, il cui termine non si riesce ancora a intravvedere.
Contatti
- IndirizzoVIA FRATELLI LAVINI 40 13100 VERCELLI VC
- Telefono
- RegionePiemonte
- LocationVERCELLI