Descrizione
Il santuario della Madonna dei Lumi è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Pieve Santo Stefano.
Storia e descrizione
Il santuario mariano fu eretto tra il 1590 e il 1625 dall’architetto Pietro Cecini per onorare un’immagine della Madonna affrescata in un tabernacolo, che si diceva visitata ogni notte da luminose schiere di angeli. Nel 1612 l’immagine venne collocata sopra l’altare maggiore.
Il tempio, con pianta a croce greca, si presenta elegante e slanciato. Il modello architettonico a pianta centrale riprende la tipologia degli edifici religiosi tardocinquecenteschi voluti dal governo mediceo.
All’interno quattro grandi pilastri dorici, fiancheggiati da altri mezzi pilastri, sostengono una maestosa cupola affrescata con uno scenario del paradiso da Luigi Ademollo (XIX secolo). Del pittore milanese anche i dipinti ai lati e sopra l’altare maggiore: l’Adorazione dei Magi (in alto, centrale), la Deposizione di Cristo dalla croce (a destra) e l’Ascensione (a sinistra), oltre alle dodici figure degli Apostoli sulle pareti dei bracci laterali e dell’ingresso.
L’altare maggiore, opera dello scultore fiorentino Piero Betti, si segnala come indubbio elemento di maggior pregio artistico. Al centro di esso, il venerato affresco della Madonna dei Lumi, di autore sconosciuto, è databile intorno della metà del ‘400. Vi sono conservate interessanti tele secentesche di Francesco Curradi (Santi, attorno alla venerata immagine), Alessandro Ciampelli (Madonna col Bambino, sant’Andrea e santa Caterina, firmata e datata 1618) e una tavola (Madonna in trono col bambino e santi) tradizionalmente riferita a Fra Bartolomeo, ma più probabilmente del Maestro di Serumido.
Fonte: Wikipedia
Contatti
- IndirizzoSP77 52036 PIEVE SANTO STEFANO AR
- Telefono
- RegioneToscana
- LocationPIEVE SANTO STEFANO