Madonna del Popolo (Cattedrale)

Descrizione

Descrizione
Il Duomo di Cesena è la cattedrale di San Giovanni Battista; i lavori iniziarono nel 1385; è il principale luogo di culto di Cesena, in Romagna, sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.
Il Duomo non è sempre stato ubicato nella sua attuale posizione. Infatti, prima della signoria Malatestiana esso era collocato all’interno della cittadella rialzata (detta Murata), nell’area oggi occupata dallo Sferisterio di Cesena. Nel 1385 iniziò, per volere di Andrea Malatesta, la ricostruzione in stile romano gotico del duomo, che subì col passare dei secoli diverse trasformazioni, ritornando quindi alle sue forme originarie con l’ultimo restauro della seconda metà del XX secolo.
Nel luglio del 1960 papa Giovanni XXIII elevò la cattedrale alla dignità di basilica minore.

Storia

Nel 1378 Galeotto I Malatesta, appena divenuto signore, aveva stabilito che la cattedrale fosse ricostruita nella contrada Croce di Marmo (dove un tempo sorgeva la chiesa di Sant’Antonio Abate), all’incrocio tra la Via Emilia e l’antica Via del Sale per Cervia (oggi corso Gastone Sozzi).
I lavori, iniziati nel 1385, si protrassero per circa un ventennio seguendo il progetto iniziale di un architetto originario di Untervaldo  (Svizzera) – per questo conosciuto genericamente con il nome di Maestro Underwalden – che lo ideò secondo lo schema ad Hallenkirche (chiesa a sala), tipico del gotico di area germanica.
La chiesa tra il 1443 e il 1456 fu dotata di un campanile su progetto del maestro Maso di Pietro di Lugano e per volontà del vescovo Antonio Malatesta da Fossombrone; quest’ultimo fu una figura centrale nello sviluppo della cattedrale e il suo aspetto generale odierno si deve alle sue sistemazioni. Alla sua morte, lo scultore fiorentino Ottaviano di Antonio di Duccio scolpì la sua arcata sepolcrale e diede inizio a un periodo prospero per l’arte della chiesa, che vide impegnati scultori celebri come i fratelli Giovanni Battista e Lorenzo Bregno da Osteno. A cavallo tra ‘400 e ‘500 fu poi completata la parte superiore della facciata, su progetto di Mario Codussi. A fine ‘500 il vescovo Gualandi rivide la struttura globale della cattedrale e dedicò il piccolo dipinto di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo alla Madonna del Popolo.
Successivi rifacimenti barocchi caratterizzarono il XVII secolo, mentre a metà ‘700 la Madonna del Popolo fu definitivamente collocata nella nuova cappella dedicata appunto alla Madonna del Popolo, edificata tra il 1746 e il 1748 su progetto di Pietro Carlo Borboni e affrescata da Corrado Giaquinto tra il 1750 e il 1751.
Dopo un ritorno alle origini con l’eliminazione delle aggiunte barocche, tra il 1886 e il 1892 l’architetto Gualandi conferì alla cattedrale un nuovo volto falso gotico. Infine, nel triennio 1957-1960 il restauro definitivo: l’eliminazione delle volte interne neogotiche, un nuovo soffitto, l’eliminazione degli altari ottocenteschi, una nuova cripta e la muratura delle finestre sulla facciata portarono la chiesa all’aspetto attuale, del tutto simile a quello originale.

Cappella della Madonna del Popolo

A metà navata (in perfetta corrispondenza con l’Altare del Corpus Domini) scorgiamo la Cappella della Madonna del Popolo di Pietro Carlo Borboni (1746-1748): essa è a pianta quadrata con colonne, agli angoli, in stile corinzio e marmi policromi; sono presenti gli affreschi di Corrado Giaquinto del 1750, nella calotta semisferica c’è La genealogia della Vergine, raffigurante il Paradiso con la Vergine, il bambino Gesù e i personaggi dell’Antico Testamento; nei pennacchi I profeti Baruc, Ezechiele, Isaia e Geremia. L’altare presente del 1882 è stato fabbricato su progetto di Francesco Vespignani e Filippo Viti. Nell’ancona veneriamo La Madonna del Popolo (di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo, 1520), centro di culto popolare, così denominata dal 1599 per volere del vescovo Camillo Gualandi e del cappuccino Padre Girolamo da Forlì, dove qui fu collocata nel 1683. Gli stucchi della cappella sono di Pietro Martinetti, i preziosi marmi di Giovanni Fabbri (1753-1759), mentre gli angeli in stucco sulle porte laterali sono di Antonio Trentanove (1795-1796). Alcune iscrizioni completano il ricco apparato: due ricordano la visita di Papa Pio VI avvenuta nel 1782, una rammenta la visita di Papa Giovanni Paolo II dell’8 maggio 1986, un’altra la visita di Papa Francesco del 1 ottobre 2017, un’altra ancora un episodio miracoloso durante la seconda guerra mondiale con protagonista il vescovo Beniamino Socche.

Fonte: Wikipedia

Contatti

Contatti
  • Indirizzo
    VIA VESCOVADO 2 47521 CESENA FC
  • Telefono
  • Regione
    Emilia Romagna
  • Location
    CESENA

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi