Madonna della Stella

Descrizione

Descrizione

Il santuario della Madonna della Stella

Il Santuario della Madonna della Stella è stato realizzato nel decennio 1952-1962 per ampliare l’antica cappella omonima risalente alla seconda metà del primo millennio d.C. e non più sufficiente ad accogliere tutti i devoti della veneratissima “madre comune” dei riardesi. La cappella custodisce degli affreschi che sono una delle più antiche testimonianze pittoriche dell’intera Terra di Lavoro e sono coevi a quelli della Basilica di Sant’Angelo in Formis ed a quelli di Santa Maria in Grotta a Rongolise. “Frettolosamente definiti bizantini, devono essere più correttamente classificati come affreschi medievali di scuola campana.
Tali affreschi possono essere divisi in tre gruppi per datazione, stile ed autore. I più antichi, fine XI secolo, sono quelli che si trovano sul lato corto della cappella e tra loro spicca la figura del Cristo in gloria. Sulla parete lunga, sono databili al XII secolo tutti quelli che si trovano alla sinistra della Madonna Regina in trono ed il primo alla sua destra. Gli ultimi tre affreschi sono stati realizzati tra la fine del secolo XII e gli inizi del XIII sec. e sono quelli di maggior pregio artistico”.

 

Notizie storiche curate dall’Avv. Antonio Pepe. Dal sito del Comune di Riardo

Contatti

Contatti
  • Indirizzo
    81053 RIARDO CE
  • Regione
    Campania
  • Location
    RIARDO

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi