Descrizione
Il Santuario della Beata Vergine della Villa è conosciuto per il cammeo ovale di resina pietrificata, alto poco più di 3 cm e risalente al 1409, al cui interno è conservata un’immagine lavorata a sbalzo della Vergine Maria.
Nella seconda metà del Seicento l’edificio venne ampliato dal parroco di Samoggia don Francesco Monti. L’aspetto attuale fu raggiunto coi restauri degli anni fra il 1869 ed il 1895Descrizione: piccola immagine in resina di dimensioni ridottissime (cm. 6). Durante l’ultima guerra mondiale venne salvata dal parroco Entrata in uso: tra l’anno 1500 e l’anno 1600 Immagine: Statua
Raccolta di ex voto: No
La nascita del santuario è probabilmente situabile nel secolo XVI. La leggenda di fondazione, per la prima volta attestata nel 1666 dal Masini nella sua Bologna perlustrata, data il rinvenimento miracoloso dell’immagine al 1409 quando un agricoltore potando un pruno avrebbe provocato la fuoriuscita di un grumo di resina, che avrebbe miracolosamente assunto la forma di una Madonna col Bambino di dimensioni piccolissime. Però, la data di rinvenimento dell’immagine fissata dal Masini al 1409 risulta troppo precoce in relazione a questo tipo di santuari mariani attestati nella diocesi solamente a cominciare dalla fine del secolo XV e soprattutto dal XVI.
Fonte: https://guidasantuari.altervista.org/blog/madonna-del-pruno-o-madonna-della-villa/
Contatti
- IndirizzoLOCALITA SAMOGGIA 2257, 40053 SAVIGNO BO
- Telefono
- RegioneEmilia Romagna
- LocationSAMOGGIA
Location
Madonna della Villa
Calcola percorso
Contatti
Madonna della Villa

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org