Descrizione
Sulla strada che da Teglie entra in Livrio, in provincia di Brescia, s’innalza uno splendido Santuario con una cupola settecentesca, un portico suggestivo con una lunetta che rappresenta uno dei più grandi ex voto dell’Italia settentrionale. Essa ci riporta a un momento drammatico della guerra di successione spagnola (1700-1714), quando la provincia di Brescia fu dilaniata dallo scontro fra le truppe imperiali austriache e quelle francesi. I soldati, che raramente prendevano il “soldo” pattuito, si arrangiavano arraffando tutto quello che trovavano. Devastarono Salò, i vigneti della Valtenesi, i paesi del fondo valle. Gli abitanti di Provaglio si rivolsero alla Madonna e furono risparmiati.
L’affresco fu fatto più di cinquant’anni dopo, nel 1758, come attesta la data. Le feste decennali sono legate a questa esperienza di liberazione e protezione, anche se la loro origine e la loro ricorrenza nel nono anno meriterebbero un’indagine accurata. Si può pensare che la prima guerra mondiale, durata dal 1915 al 1918, abbia indotto a spostare le festività nel 1919. L’8 e il 9 settembre di quell’anno, ormai cento anni fa, si svolse effettivamente una grande celebrazione in onore della Madonna. È anche possibile che le feste decennali siano precedenti all’evento ricordato dall’ex voto, poiché lo splendido affresco Antonioli della Vergine con bambino reca la data del 1559.
Contatti
- IndirizzoLOCALITA' LIVRIO 25070 PROVAGLIO VAL SABBIA BS
- E-mail
- Website
- RegioneLombardia
- LocationPROVAGLIO VAL SABBIA