Descrizione
Il Santuario Madonna delle Grazie è all’interno della chiesa di San Rocco di Gavignano.
Edificato nei pressi del Romitorio, a sud di porta Napoletana dopo il voto del 1679, la chiesa è stata testimone dei più significativi fatti religiosi registrati dalla storia di Gavignano.
Realizzata a pianta bipartita, senza alcuna particolare pretesa architettonica, la chiesa ha due cappelle, quella di sinistra dedicata alla Madonna delle Grazie e quella di destra a San Rocco.
Le due Immagini Sacre, raffigurate da statue in legno pregevoli anche sotto il profilo artistico, sono collegate in apposite nicchie sopra gli altari.
Alla Chiesa, nel tempo, sono state apportate alcune trasformazioni interne, dirette soprattutto ad assicurare al tempio un maggior decoro.
Nei primi anni del secolo XVIII fu innalzato un modesto campanile sopra il Romitorio e fu sistemata la sacrestia.
Nel 1736 fu ristrutturata la cappella della Madonna, per consentire la collocazione della statua che venne a sostituire l’antico dipinto.
Una vera e propria trasformazione si ebbe tra il 1907 e 1909 per iniziativa dell’ Arciprete Mons. Francesco Sinibaldi.
La superficie della Chiesa venne pressoché raddoppiata mediante lo spostamento in avanti della facciata, che ebbe una linea semplice di stile neo-classico.
Nello stesso tempo la cappella e l’altare della Madonna vennero abbelliti con marmi pregiati ed affreschi a cura del sacerdote Don Giuseppe Marcelli, originario di Gavignano, in segno di gratitudine, per una dichiarata miracolosa guarigione.
La Devozione
La celebrazione del 150° anniversario del prodigio del 9 Luglio 1946 è ancora oggi ricordata per il nutrito programma dei festeggiamenti.
Nel 1909 si procedette all’ampliamento e all’abbellimento del santuario di San Rocco.
L’inno della Vergine delle Grazie, cantato dai fedeli, fu musicata dal Maestro Lorenzo Perosi su parole del gavignanese don Fedele Gorga.
La commemorazione del 50° anniversario dell’incoronazione fu presieduta il 3 Ottobre del 1995 dal Cardinale Vincenzo Fagiolo della città di Segni.
Con gioia e compiacimento abbiamo voluto ripercorrere una storia, che fa onore ai gavignanesi di ieri e di oggi, soprattutto per la fedeltà dimostrata nell’onorare e ringraziare la Madonna delle Grazie.
Una devozione che è patrimonio irrinunciabile e parte integrante per la vita del paese.
Fonte: https://gazzocchi.weebly.com/le-chiese.html
Contatti
- IndirizzoPIAZZA DELL'ASSUNZIONE 1 00030 GAVIGNANO RM
- Telefono
- RegioneLazio
- LocationGAVIGNANO