Descrizione
Il Santuario della Madonna delle Grazie di Leini è un luogo dove fede e storia hanno sempre camminato di pari passo.
Tutto ha avuto inizio durante gli anni della tragica peste descritta dal Manzoni e la tradizione leinicese narra che il Santuario venne costruito a seguito dell’Apparizione della Madonna ad un leinicese di cognome Regina, il primo giugno 1630.
Il signor Regina era sordo e muto e l’Apparizione della Vergine miracolò il leinicese donandogli i sensi perduti.
L’evento miracoloso fece anche scomparire l’ondata di peste che colpì particolarmente Leini.
Il Santuario celermente eretto era già aperto al culto nel 1632.
Da documenti d’archivio il luogo ha origine come Romitorio con alcune stanze per l’alloggiamento dei pellegrini.
Nel catasto francese del 1805, le due navate laterali erano ancora censite come “abitazioni”.
La piccola Cappella era custodita dalla presenza fissa di un Eremita.
Notevole è la Galleria degli Ex-Voto con circa 800 quadretti esposti.
All’interno è allestita una piccola mostra storica di oggetti sacri antichi di proprietà del Santuario.
La costruzione del campanile risale al 1845.
Il 15 agosto si festeggia nel luogo l’Assunta, con la messa sul piazzale antistante e la processione serale con la grande statua della Madonna dell’Apparizione portata per le vie del paese.
I festeggiamenti sono organizzati dai Priori con un mandato della durata di un anno.
Contatti
- IndirizzoPiazzale Padre Paolo Gianinetto n.13 ( ex Piazzale Madonnina) 10040 LEINI TO
- Telefono
- E-mail
- Website
- RegionePiemonte
- LocationLEINI
Location
Madonna delle Grazie
Calcola percorso
Contatti
Madonna delle Grazie

- Da Padre Mario
- Email: marim141@libero.it