Descrizione
Badia Tedalda si trova ai confini tra Toscana, Romagna e Marche, fondata verso il VII secolo d.C. dai Tedaldi, da cui prende il nome.
A circa 1 Km si trova Fresciano di Sotto con chiesa-santuario, dedicata alla Madonna delle Grazie di cui si conosce l’esistenza già dal 1300. Il 29 novembre si commemora il miracolo avvenuto nel 1530, quando papa Clemente III passò per questa via recandosi a Bologna. Il Cardinale Bevilacqua si fermò ed ordinò di riparare l’antica cappella cadente, e la mula, su cui cavalcava, approvando con cenni la pietà del porporato, s’inginocchiò in atto di venerazione della Madonna.
L’animale giunto dinanzi alla cappella della Madonna, si inginocchiò e il cardinale ordinò il restauro dell’edificio. La comunità ricorda un altro prodigio: “Il Miracolo della Neve”, avvenuto in un mattino del 5 agosto, quando gli abitanti del luogo, al risveglio, videro la neve attorno alla cappella.
Fu deciso di ampliare il piccolo edificio seguendo il perimetro indicato dalla neve. Da allora il Santuario è detto anche della Madonna della Neve.
Questo pio luogo è stato meta di pellegrini delle vallate dell’alto Marecchia. Nel 1944 vi si radunarono i popoli dei luoghi vicini in ringraziamento degli scampati pericoli della guerra.
L’immagine antica è stata portata nella chiesa parrocchiale il 3 dicembre 1950 e nel santuario è stata posta una nuova immagine benedetta da mons. Emilio Biancheri, amministratore apostolico di Sansepolcro.
Contatti
- IndirizzoStrada Comunale di Fresciano, 69 52030 BADIA TEDALDA AR
- RegioneToscana
- LocationFRESCIANO
Location
Madonna delle Grazie
Calcola percorso
Contatti
Madonna delle Grazie

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org