Descrizione
Il Santuario della Madonna di Loreto testimonia l’influenza dei monaci basiliani ricordando nella sua stessa struttura, quella del campanile, la tipica architettura dei loro “cenobi”. I monaci erano legati al culto della Vergine Oidighitria e della Madonna Nera. I monaci basiliani (cioè dell’ordine di S. Basilio), o più correttamente come italo-greci. Fuggirono dai Balcani, dalla Siria e dall’Asia Minore all’epoca della guerra gotico-bizantina (VI sec.), e soprattutto in seguito alle persecuzioni iconoclaste (VIII sec.). I basiliani permisero con sapiente laboriosità il miglioramento delle condizioni di vita in tutto il Cilento, durante il periodo di decadenza medievale. I pastori e le piccole comunità dei boschi si riunirono attorno ai piccoli conventi che fondarono. Sorsero così i primi nuclei di molti paesi del Cilento.
Le belle pitture del soffitto vengono attribuite a Fratel Angelo, ultimo eremita e custode del santuario, che alloggiava nella misera stanza di fianco al portone d’ingresso. Diffusa è la leggenda di apparizioni mariane nei pressi del santuario.
Il santuario della Madonna di Loreto è meta di molti pellegrini. Secondo un’antica leggenda, la Madonna era ostinatamente legata a quel sito, tanto da apparire a più riprese a due pastorelli sul tronco di un leccio. Il Pozzo della Madonna, a pochi metri dal Santuario, esalta la sacralità dell’acqua come valore totemico in una civiltà contadina.
Il 23 agosto parte dal Santuario la tradizionale processione illuminata da centinaia di candele e impreziosita dalle caratteristiche cinte votive quali reminescenze dell’antico culto greco in onore della dea Era. Poi si raggiunge la chiesa del Rosario al centro del paese, accompagnati da preghiere e canti religiosi. La fiera si svolge il 22 agosto mentre nel giorno della festa, l’effigie della Madonna viene prelevata dalla chiesa e riportata al santuario.
Contatti
- IndirizzoVIA CICERALE 84070 TRENTINARA SA
- Telefono
- RegioneCampania
- LocationTRENTINARA
Location
Contatti

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org