Madonna di Strada

Descrizione

Descrizione

Santuario della Madonna di Strada

Ai piedi del colle di San Daniele del Friuli sorge il santuario costruito nel XVII secolo. Il santuario venne costruito sul luogo di una chiesetta preesistente dedicata a Santa Maria tra il 1636 e il 1637 per collocarvi l’immagine della Beata Vergine con il Bambino, affresco dipinto nel 1506 da Pellegrino da San Daniele..
Il dipinto vi fu trasportato il 7 settembre del 1637 alla vigilia del giorno in cui si celebra la natività della Beata Vergine. All’interno dell’edificio barocco, l’altare maggiore del XVII secolo è attribuito a Francesco Fosconi mentre l’affresco nell’ovale della volta, rappresentante la “Presentazione di Maria al Tempio” (1887) è di Domenico Fabris.
Nell’abside, affreschi con Storie di Maria, del Cristo e raffigurazioni dei quattro Evangelisti, del 1954 opere di Renzo Tubaro. La solenne presentazione degli affreschi alla comunità di San Daniele fu effettuata l’otto settembre 1954 nella ricorrenza della Natività di Maria.
L’avvenimento, considerato il più importante dell’anno mariano in Friuli, attirò l’attenzione anche della stampa locale che espresse giudizi positivi nei confronti dell’opera di Tubaro. Ancora oggi si tiene l’annuale Sagra di Madonna di Strada.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi