Maria SS. delle Grazie

Descrizione

Descrizione
Sin dalle origini Torretta fondata nel 1599 dal nobile Arrigo Traina è stata sempre devota della Madonna tanto da essere definita ” la badia della Madonna” e la Madonna “Abbadessa di Torretta”.
La devozione ha portato alla costruzione della chiesa dedicata proprio alla Madonna delle Grazie; l’attuale struttura fu iniziata nel 1624 e terminata nel 1712, grazie anche alla munificenza del Cardinale Giuseppe Maria Tomasi, oggi canonizzato dalla chiesa.
Nel 1720 la nuova realtà religiosa venne inaugurata con il nome di Santa Maria delle Grazie: presenta i tratti tipici dell’ arte romanica tardo rinascimentale e all’ interno custodisce opere di grande valore. Parte di questo tesoro è rappresentato dai vari oggetti appartenuti al Santo Tomasi dei principi di Lampedusa, nonché una parte del braccio conservato dentro un reliquiario. All’ interno sono presenti due tele pregiate realizzate dal Mangani (1659 -1676) e da Giuseppe Testa (sec. XVIII – XIX) e diverse statue in legno tra cui quella di San Calogero, opera del Bagnasco (sec. XVIII – XIX) e patrono di Torretta. Gli affreschi della Chiesa esaltano la gloria della Madonna e l’Eucarestia, sono stati realizzati dal pittore Giuseppe Bellavista.
La facciata è dominata dallo stemma del cardinale Tomasi e da un medaglione che riproduce Maria SS: Abbadessa di Torretta. La chiesa – santuario è parrocchia e svolge diverse attività pastorali: La forte devozione alla Madonna spinge numerosi fedeli ad accorrere ai suoi piedi per implorare aiuto, forza e grazia!

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi