Nostra Signora dell’Acqua Salus Infirmorum  

Descrizione

Descrizione
Il santuario, situato in un luogo ombroso sulla riva sinistra del torrente Brevenna, è il centro della vita religiosa del Comune. L’origine del santuario è fatta risalire dalla tradizione ad un fatto prodigioso che sarebbe avvenuto nel 1584, quando, durante un’epidemia di peste, una pastorella del borgo di Ravino (ora scomparso), colpita dal contagio, seguendo una voce soave che diceva Salus Infirmorum, ora pro nobis (Salute degli infermi, prega per noi) attinse ad una fonte sulla riva del torrente e fu risanata.
Anche il parroco di Pareto, inizialmente incredulo, cadde ammalato e anch’egli guarì dopo aver bevuto l’acqua della fonte. Fu così costruita vicino alla sorgente una piccola cappella in legno e poi, nel 1744, l’attuale santuario, una piccola chiesa a navata unica con un portico antistante. Accanto alla chiesa fu realizzato tra gli anni 1908-1909 l’ospizio dei pellegrini.
Sull’altare si trova la statua marmorea di Nostra Signora dell’Acqua, o Madonna dei Tartari, opera di un ignoto artista genovese dei primi anni del Settecento.
A seguito delle abbondanti precipitazioni della notte fra il 13 e il 14 settembre 2015, l’edificio ha subito gravi danni a causa di una frana prospiciente l’ingresso del santuario ed è rimasto isolato per il crollo del ponte che lo collegava alla strada provinciale. Dopo la ricostruzione il portico, diversamente da quello crollato, si presenta con un semplice tetto a due falde sorretto da pilastri a pianta quadrata.
Festività
La festività patronale si celebra la seconda domenica di luglio, con particolare solennità e partecipazione degli abitanti della Valbrevenna ed afflusso di pellegrini. Al santuario si festeggia inoltre il ringraziamento dei frutti della terra e della stagione estiva l’ultima domenica di ottobre.
Da luglio a settembre, ogni domenica e festivo, alle ore 17:30 viene celebrata la Santa Messa.

da Wikipedia

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi