Nostra Signora delle Grazie

Descrizione

Descrizione

In una relazione datata 1923, conservata nell’archivio della curia, si riferisce che alla chiesa originaria nel 1476 i Minori Osservanti aggiunsero un ampio convento.
Agli Osservanti subentrarono, in epoca imprecisata, i Minori Riformati e, dopo ancora, i Cappuccini, che avrebbero amministrato gli uffici religiosi fino al 1855. In questa data gli edifici furono sconsacrati e destinati ad usi profani.
Nel 1878, su iniziativa di don Bosco e Maria Mazzarello, si diede la destinazione odierna agli edifici (sede della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice).
Nel 1905 fu celebrata l’incoronazione della statua.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi