S. Antonio di Padova (Santuario Parrocchia)

Descrizione

Descrizione
La vicenda del Santuario di S. Antonio s’inserisce in una lunga e complicata storia progettuale relativa all’intero convento di Sant’Antonio, iniziata nel 1938. In quell’anno Muzio – insieme all’ingegner Pierfausto Barelli – riceve dall’ordine dei Frati Minori della Provincia Lombarda “San Carlo Borromeo” l’incarico di disegnare un nuovo complesso, presso la conca verde conosciuta con il nome “La Brunella”, che tuttavia verrà concluso solo nel 1964. Il progetto riguarda anche la sistemazione urbanistica dell’area e i lavori iniziano già nel 1939, quando viene eretta la chiesetta dell’oratorio all’angolo tra via Crispi e via Marzorati. Altissimi costi di costruzione impediscono però la realizzazione del Santuario, il cui cantiere viene inaugurato solo nel 1951 e chiuso, con la solenne cerimonia d’inaugurazione, il 3 novembre 1957. Anche dopo questa data, i lavori proseguiranno con la costruzione del convento (1959-1961) e del collegio (1962-1964).

DESCRIZIONE

La chiesa di Sant’Antonio alla Brunella ha una pianta centrale a tre navate, preceduta da un nartece che disimpegna l’ingresso a una vasta cripta, posta sotto il livello dell’aula vera e propria che s’imposta a una quota di 2,80 metri sopra il livello stradale. L’invaso è disegnato come un quadrato di 18 metri di lato, su cui s’innesta un tamburo coperto da una cupola ottagonale in calcestruzzo armato a doppio guscio, rivestita in lastre di rame e retta da otto travi reticolari. Impostata a 29 metri di altezza, ha andamento piramidale all’interno e sferoidale all’esterno ed è scandita da un ordine di tre gallerie sovrapposte, delle quali l’ultima si apre all’esterno disegnando una loggia continua. Completano la composizione planimetrica il coro e il presbiterio, da cui è possibile accedere all’adiacente convento. Tutti i fronti sono chiusi da tamponamenti in mattoni faccia a vista, poggiati su uno zoccolo in porfido rosso di Cuasso al Monte; i portali sono realizzati con granito bianco proveniente dalla Valtellina, le cornici e le logge della cupola sono finite in cemento a vista. La cripta è scandita da volte reali in mattoni, rette da pilastri e colonne in granito che reggono il pavimento della chiesa soprastante in cui la struttura in cemento armato è lasciata a vista. Il progetto di Muzio prevedeva la realizzazione di affreschi e mosaici parietali sulle superfici interne, che non sono mai stati realizzati. Nel 1999 è stato costruito, ad opera dell’architetto Gepa Comana, un nuovo presbiterio per l’altare maggiore. Le pareti del santuario sono state rivestite internamente con materiale fonoassorbente, coperto da intonaco grezzo tinto di giallo.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi