Descrizione
Santuario di San Giuseppe
Costruito tra la fine del secolo XVI e gli inizi del XVII si caratterizza per le consuete forme tardo-gotiche. L’edificio, presenta una semplice facciata sormontata da un timpano ed arricchita da una finestra ad oculo con vetri policromatici che compongono l’immagine di san Giuseppe e Gesù Bambino, mentre all’interno l’impianto ad aula è contraddistinto da una copertura con volta a sesto acuto. L’abside, a pianta quadrangolare, è coperto da una volta a crociera nervata nella cui gemma pendula è scolpita l’immagine del crocifisso doloroso.
L’altare ospita una struttura lignea che contiene il simulacro di san Giuseppe. Ai lati dell’aula si trovano due cappelle. In quella di destra è il simulacro di santa Lucia del XV secolo. In quella di sinistra una statua della Vergine del XVIII secolo, un Gesù bambino del XIX secolo e l’antica campana del santuario fatta fondere dal canonico Antonio Canavera nel 1639. Nella sagrestia del santuario è conservata un’acquasantiera su cui è impressa un’effigie di santa Chiara mentre si difende dai saraceni innalzando l’ostensorio.
Fonte: http://www.visitiglesias.comune.iglesias.ca.it/it/iglesias/attrazioni/attrazione/Santuario-di-San-Giuseppe/
Contatti
- Indirizzo09016 IGLESIAS CI
- RegioneSardegna
- LocationIGLESIAS