Santa Maria della Croce (Basilica Santuario)

Descrizione

Descrizione

L’APPARIZIONE DELLA MADONNA

Era il 3 aprile del 1490 quando Bartolomeo Pederbelli, ricercato già per omicidio a Bergamo, interessato più alla dote che alla sua donna, vedendo che il cognato non anticipava il pagamento della liquidazione della dote e infastidito dei richiami che la moglie gli faceva per la sua condotta a volte sregolata, approfitta d’un invito che fa a sua moglie Caterina per visitare i genitori di lui. Alla sera, quando sono fuori città e le porte delle mura sono state chiuse, lui devia dalla strada e si inoltra nel bosco chiamato il Novelletto. La fa scendere da cavallo e l’aggredisce ferocemente con la spada. Mentre tenta di coprirsi, la mano le viene mozzata.

Lei, intuendo di essere vicina alla morte, invoca Maria chiedendo di non morire senza aver ricevuto i Sacramenti. D’altronde cosa sarebbe questa vita se venisse a mancare Gesù? Maria non si fa aspettare e appare a consolarla. Improvvisamente le emorragie cessano, lei viene portata dalla Madonna a casa dei contadini Samanni e Mongia i quali, il giorno dopo, quando le porte saranno aperte, la porteranno in città. Il sacerdote, il medico e il magistrato l’aspettano e rimangono sbalorditi al vederla ancora in vita con quattordici ferite mortali, ma ancora di più al constatare la pace che vive e il modo come racconta l’accaduto. Lei riceve la comunione e ancora improvvisamente riprende l’emorragia che la porterà alla morte in breve tempo. Il luogo indicato da Caterina, dove è avvenuta l’apparizione, diventerà subito meta di pellegrinaggio di tante persone che cercano il conforto e l’intercessione di Maria.

Alcuni posti, non semplicemente da guardare, ma da contemplare e pregare!

La prima parte da visitare è lo “Scurolo il luogo più caro ai cremaschi. Qui sostò in devota preghiera il Papa Giovanni Paolo II. La storia ci racconta che qui si trovava la croce che segnava il luogo dell’apparizione di Maria. Le vetrate ci raccontano sia l’apparizione, sia i miracoli del 3 maggio che accadevano davanti alla croce. Le sculture del periodo carmelitano raffigurano l’apparizione.

Anche lì troviamo il bassorilievo della Madonna col bambino Gesù che pianse davanti a numerosi testimoni nel 1869.
Recita un’Ave Maria affidando a lei tutte le tue fatiche. Vedrai che sei in buone mani! Dopo lo scurolo vai al centro della basilica e soffermati a contemplare, e non solo a guardare, le quattro meravigliose pale che ci inoltrano nel mistero della vita di Gesù. Due sono d’indole natalizia (“l’adorazione dei pastori” e ”l’adorazione dei magi”) e due d’indole quaresimale (“la salita al calvario” e “la deposizione di Gesù”). In ogni istante della vita di Gesù troviamo sua madre Maria. Lasciati stupire e rallegrati come i Magi davanti al mistero di un Dio che ci ha visitato e ringrazia il Padre che ci ha dato suo Figlio, luce per ogni uomo.

Domandati se tu, come la Veronica, sei capace di affrontare una moltitudine indifferente a Gesù e sai avvicinarti per aiutarlo; infine sotto il quadro della deposizione, trovi la cosa più bella e importante del santuario: il tabernacolo con Gesù nell’Eucaristia. Fai un atto di fede alla sua presenza e chiedi, come Caterina, di non staccarti mai da Lui, di non morire senza i Sacramenti. Uscendo da ponente, troverai le acquasantiere e il fonte battesimale. Li siamo diventati figli di Dio. Bagna un dito con l’acqua santa e, senza fretta, fai il segno della croce sulla fronte. Chiamalo ancora: papà e ascolta quella voce che ci trasforma: “ecco mio figlio diletto in cui mi compiaccio” (Mt 3, 13).

Altri regali che il Signore ci fa in questa chiesa (Le indulgenze)

Tutti noi camminiamo (pellegriniamo) verso il Signore perché sappiamo che in lui troviamo vita. Tutti ci accorgiamo che stando vicini a lui, esce il meglio di noi, invece quando ci allontaniamo da lui emerge il peggio della nostra persona. È per questo che vogliamo far lotta al peccato e alle sue conseguenze che ci allontanano da lui. A partire del 7 agosto 2009 il nostro Santuario Basilica di Santa Maria della Croce è stata arricchita con la facoltà di elargire la grazia dell’INDULGENZA PLENARIA a tutti coloro che visitano questa basilica in particolare atteggiamento di conversione. Non si tratta di un gesto magico per comprarsi il cielo o risparmiarsi una confessione, ma di una grazia che ci fa sperimentare la chiesa come Madre che ci aiuta a combattere ogni cosa che ci impedisca una piena comunione con Gesù.

Per questo viene chiesto al pellegrino di adempiere le consuete condizioni Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del sommo Pontefice) quando devotamente si partecipa ad una qualche sacra funzione o almeno si reciti il Padre Nostro e il simbolo della fede (Credo) nel nostro Santuario Basilica nelle seguenti occasioni:

  – Nel giorno della festa titolare della Basilica Liberiana (Santa Maria Maggiore, 5 agosto);

 – Nel giorno della festa titolare del Santuario di Santa Maria della Croce (3 aprile);

 – Una volta all’anno nel giorno che ciascun fedele avrà liberamente scelto;

 – Ogni qualvolta in gruppo e per motivi di devozione vi si rechino in pellegrinaggio.

Esterno della Basilica

L’esterno della basilica di Santa Maria della Croce è una delle più splendide visioni del Rinascimento lombardo che sintetizza grazia e armonia in un disegno divinamente bello. E’ opera del genio di Battaglio (1), coadiuvato dal genero Agostino de’ Fondulis. Il santuario è organizzato orizzontalmente in quattro livelli segnati da trabeazioni spesso decorate da cornicette ad ovuli o a fogliami e verticalmente in sedici campi ospitanti formelle, finestre e ornamenti di vario genere. Sopra un basamento che corre lungo l’intero perimetro, il primo livello presenta specchiature rettangolari , poste in verticale, divise da lesene con capitello a segmento, che sorreggono una trabeazione.

Gli altri tre livelli sono disegnati in altrettante gallerie percorribili, mirabilmente traforate nel paravento esterno. La prima è formata da doppie specchiature divise da lesene trabeate, in ciascuna delle quali si apre una monofora arcuata poggiante su parapetto; il motivo prosegue anche nei paraventi dei quattro bracci della croce. La seconda galleria, la più solenne, è traforata con alte bifore arcuate, racchiuse in arconi poggianti su lesene con capitelli lineari decorati a fogliami, e reggenti una trabeazione con architrave e cornice a fogliette. I parapetti, a guisa di specchi, sono traforati a rosoncini in cotto con tre tipi di disegno : a ruota, a sole fiammeggiante e a figura geometrica complessa.

Interno

L’interno della basilica di Santa Maria della Croce si modula anch’esso su ritmi rinascimentali. L’aula è a pianta ottagonale, molto protesa in altezza, divisa in tre settori : il piano basso, il tamburo e la cupola. Otto grandi colonne poste negli angoli dell’ottagono, su alti piedestalli incorniciano gli arconi alternativamente di quattro altari e dei quattro bracci e sorreggono una doppia trabeazione, sulla quale s’innalza il tamburo i cui otto lati sono segnati da otto colonne angolari a candelabro poggianti sui pilastrini sottostanti.

Secondo i moduli rinascimentali le finestre sono poste all’altezza della seconda galleria esterna perché da esse si possa vedere il cielo. Molto sentita la verticalità della struttura, rimarcata dal susseguirsi in altezza degli elementi all’angolo dell’ottagono: colonne che diventano pilastrini, che poi tornano ad essere colonne per poi trasformarsi in costoloni. I quattro altari moderatamente rientranti nei quattro nicchioni posti nei lati obliqui, sono stati mirabilmente decorati a stucco su fondo rosato, nel 1585 probabilmente da Giovan Battista Castello. Sui segmenti del timpano siedono due figure femminili in stucco raffigurate in diverse posizioni e reggenti libri. All’interno delle nicchie appaiono figure di profeti. Gli affreschi di ciascuna cappella sono di Aurelio Gatti, datati 1585, salvo quelli della terza affrescata in toto da Carlo Urbino, autore anche della pala, mentre la doratura è di Ottavio Malosio. I soggetti commentano le singole pale d’altare che sono L’ADORAZIONE DEI PASTORI di Antonio Campi (1575), L’ADORAZIONE DEI MAGI di Bernardino Campi (1575), LA SALITA AL CALVARIO di Carlo Urbino (1578) e la DEPOSIZIONE di Bernardino Campi (1575). I lati ortogonali sono a pianta quadrata con quattro pilastri angolari che producono una forma a croce greca. Su di essi poggiano quattro arconi. Il corpo est è diviso in due piani. Quello sottostante contiene lo scurolo. Vi si scende con una scala di otto gradini in Rosso di Verona e tramite un portalino rinascimentale. L’ingresso centrale ha una moderna cancellata; ai fianchi si aprono due ingressi minori con cancelletti settecenteschi in ferro battuto e guarnizioni in ottone. Lo scurolo è un ambiente rettangolare con soffitto a padiglione che forma una serie di lunette con raffigurati gli Apostoli. Le due lunette della parete di fondo sono coperte da due epigrafi che ricordano i restauri del 1990 e la visita del Papa nel 1992. L’ altare del centro è un blocco unico in marmo di Carrara opera di Pietro Danieletti del 1750, è affiancato da due balaustre anch’esse del ‘700 con balaustrini in Rosso di Verona e le parti lineari in Botticino che chiudono il luogo sacro dell’apparizione. Nella volta il Parravicino ha affrescato, dopo il 1721, LA GLORIA DI CATERINA ( la Madonna l’accoglie in cielo tra numerosi angeli), all’interno di una cornice a ricche quadrature. Sul fondo troviamo il nicchione in legno allestito nel 1747 da Alessandro Arrigoni con la raffigurazione dell’Apparizione. Nel soffitto del palco, due putti sostengono un drappeggio verde aperto a sipario; nella scena, le statue della MADONNA INCORONATA e di CATERINA DEGLI UBERTI. Caterina è inginocchiata in atteggiamento di invocazione: la mano destra recisa è posata su un cuscino. Al centro un angioletto tiene fra le mani una copia della spada del Contaglio ( l’originale è conservato nel museo della basilica). Al piano superiore del braccio est, molto sopraelevato sull’aula della chiesa, si sale mediante due scale ruotanti dall’esterno verso l’interno con 13 gradini in marmo Rosso di Verona accompagnate da una bella ringhiera settecentesca a greche e medaglioni in ottone.

Esternamente all’attacco delle scale si trovano due pulpiti in marmo di stile moderno (1956) poggiati su capitelli antichi (del XIII – XIV secolo) opera dell’arch. Amos Edallo (1908-1965). L’altare maggiore, proveniente dal Duomo di Crema (1956) è ricco di marmi e rilievi dorati con al centro un ovale di lapislazzuli. Il tabernacolo, a forma di tempietto è in bronzo dorato; sopra, agganciata alla parete, troviamo la tavola di Benedetto Diana (L’ASSUNZIONE DELLA MADONNA) commissionata nel 1501 ed eseguita qualche anno dopo. Il braccio nord è stato interamente affrescato da Giacomo Parravicino nel 1721, che – su indicazione dei Carmelitani – vi ha raffigurato LE STORIE DI MOSE’. Il braccio sud è invece firmato dai fratelli Giuseppe Giovanni Antonio Torricelli (9), è datato 1762 e narra LE STORIE DI DAVIDE. Il braccio occidentale del santuario si apre con un arcone e ai lati due acquasantiere, negli intradossi delle imposte, la nicchia del Sacro Cuore ( statua in gesso del ‘900) e quella lignea di SAN MASSIMILIANO KOLBE è della Scuola del Beato Angelico di Milano, datata 1987. Sul fondo del braccio la bussola d’ingresso e, nella parte superiore, l’organo della metà dell’800 forse della Ditta Giuseppe Bernasconi di Varese. La balconata in noce è del ‘700 e presenta sulla facciata cinque formelle intagliate intervallate da sei pilastrini con putti in funzione di cariatidi. Nella parete nord del braccio troviamo il Battistero e sopra una tela del BATTESIMO DI GESU’ attribuita a Tomaso Pombioli ( sec. XVII). Nella parete sud della cappella troviamo due epigrafi : la prima del 1837 ricorda l’incoronazione della Madonna e la seconda del 1852 la consacrazione del santuario, ambedue per mano del vescovo Giuseppe Sanguettola. Il secondo e terzo livello della basilica, architettonicamente ancora rinascimentali, presentano una globale decorazione settecentesca. Il cornicione e la cupola sono stati interamente affrescati nel 1702 da Giacomo Parravicino e quest’ultima è divisa in otto vele all’interno delle quali è dipinto IL TRIONFO DELLA CROCE. Una schiera di angeli fra nubi e circondati da un’infinità di putti, porta in gloria i simboli della passione di Gesù. Un corpo rettangolare settecentesco di raccordo collega la basilica quattrocentesca all’angolo nord-est del convento posto ad occidente. In fregio all’angolo del convento s’innalza il campanile della basilica, costruito presumibilmente assieme al convento stesso che, iniziato nel 1709, si stende sull’intero lato ovest della piazza antistante, con l’epigone della moderna Casa del Pellegrino. Otto sono le campane del concerto, di cui tre del 1747 e cinque del 1851 della Ditta Crespi di Crema, ogni campana presenta una figura di santo, la data di fusione, la dedica e l’autore. L’ultima impresa artistica che ha interessato la basilica è il ciclo dedicato a MARIA MADRE DELLA CHIESA, dipinto a tempera, dal pittore cremasco Rosario Folcini (10) nel soffitto a padiglione della vecchia sacrestia.

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi