Un nucleo di quello che diventerà il santuario di santa Maria è già ricordato con la chiesa di san Maurizio da Goffredo da Bussero nel suo Liber notitiae sanctorum (1270 circa).
Verso la metà del XIV secolo le due chiesette vennero abbattute per fare posto alla nuova chiesa.
Della vecchia chiesetta venne salvato l’affresco della Madonna che oggi è venerato sull’altare della cappella laterale ornata di stucchi seicenteschi.
Il presbiterio è dipinto con un ciclo di affreschi sull’infanzia della Vergine.
La chiesa è stata eretta in santuario dal beato card. Schuster nel 1945.
Segui tutti gli aggiornamenti del CNS, gratuitamente dalla tua email
Ultimi santuari censiti
News
Contact
SIGN INTO YOUR ACCOUNT
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.