"La pietà popolare: una “novità antica”. Sguardo all’esperienza dei Padri della Chiesa". Relazione di Don Emanuele Di Santo all'incontro dei Rettori dei Santuari di Sicilia presso il Santuario di Tindari (ME)

Mag 02 2022

“La pietà popolare: una “novità antica”. Sguardo all’esperienza dei Padri della Chiesa”. Relazione di Don Emanuele Di Santo all’incontro dei Rettori dei Santuari di Sicilia presso il Santuario di Tindari (ME)

Il giorno 26 aprile 2022, presso la Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari, si è svolta l’assemblea regionale dei Rettori dei Santuari di Sicilia per riprendere insieme  il cammino spirituale e pastorale per un servizio più efficace e fecondo per i numerosi pellegrini che raggiungono i nostri santuari.

Don Emanuele Di Santo, rettore del Seminario della Diocesi di Patti (ME), ci ha offerto una riflessione sulla “Pietà Popolare: “una novità antica”, attraverso uno sguardo all’esperienza dei Padri della Chiesa”. La meditazione, supportata da numerosi testi patristici, si è sviluppata attraverso quattro punti:

  1. La pietà popolare espressione della devozione;

  2. Il significato fondamentale della devozione e della pietà popolare;

  3. Pedagogia pastorale della pietà popolare;

  4. Finalità catechetica della pietà popolare.

Ecco il testo della riflessione, utile per la personale formazione dei Rettori e Operatori dei Santuari:

La Pietà popolare secondo i Padri della Chiesa

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi