Descrizione
Il primo tempietto fu edificato nel 1620 ad opera dei Toniazzo, gente del luogo. Il Santuario fu ampliato nel 1769; a questa data è riconducibile il pavimento in cocciopesto, sottostante l’attuale e ora parzialmente visibile attraverso un vetro.
Il santuario è nato come capitello e nel corso del tempo si è evoluto fino a diventare una chiesa vera e propria.
La tradizione vuole che nella zona esistessero ben tre capitelli che attualmente però sono scomparsi. I fedeli del luogo dichiarano che la Madonna dei Capitelli rappresentata all’interno della Chiesa è la riproduzione della B. V. di Loreto.
All’interno si venera infatti la statua in legno dipinto della Madonna incoronata con Bambino in braccio. La statua è probabilmente di epoca contemporanea alla chiesa.
All’interno l’edificio è strutturato con forma rinascimentale. Sull’abside troviamo appesa tre arazzi. A sinistra si apre la cappella in dedicazione a Maria Bambina.
All’interno del santuario sono conservati anche degli ex voto lungo le pareti, nella sacrestia e nella cappella di Maria Bambina. Essi consistono in tavolette o lamine con iscrizioni, tavolette dipinte, protesi vere o rappresentate, oggetti vari.
Di particolare interesse sono anche il mobile da sacrestia con alzata donato al Santuario nel 1901 e il simulacro di Maria Bambina.
È meta di pellegrinaggi, in particolare nelle feste del 1° Maggio e 8 Settembre.
Contatti
- IndirizzoCONTRA CAPITELLI 36063 MAROSTICA VI
- Telefono
- Website
- RegioneVeneto
- LocationMAROSTICA
Location
Madonna di Loreto ai Capitelli
Calcola percorso
Contatti
Madonna di Loreto ai Capitelli

- Da Padre Mario
- Email: marim141@libero.it