Apertura dell'VIII Centenario del Cantico delle Creature di S. Francesco, 11 gennaio 2025 ore 10. Santuari di Assisi: Cripta della Basilica San Francesco, Santuario San Damiano e Santuario della Spoliazione - Vescovado.

Gen 04 2025

Apertura dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature di S. Francesco, 11 gennaio 2025 ore 10. Santuari di Assisi: Cripta della Basilica San Francesco, Santuario San Damiano e Santuario della Spoliazione – Vescovado.

COMUNICATO STAMPA:  11 gennaio 2025 Apertura ufficiale dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature (1225/2025)
SANTA MARIA DEGLI ANGELI (PG), 4 GENNAIO: La Conferenza della Famiglia Francescana (OFM, OFMConv, OFMCap, TOR, IFC-TOR e OFS) in collaborazione con la Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e Foligno e il Comune di Assisi invita alla Solenne Apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature che si terrà l’11 gennaio 2025 alle ore 10 presso il Santuario San Damiano e a seguire al Santuario della Spogliazione di Assisi.
Il Cantico delle Creature, chiamato anche Cantico di Frate Sole, fu composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare, ponendosi decisamente agli esordi della Letteratura italiana.
Saranno presenti i Ministri generali del I Ordine e quelli del Terz’Ordine Regolare e Secolare, la Presidente della Conferenza delle Suore Francescane insieme con Mons. Domenico Sorrentino vescovo delle Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno.
Il primo momento dell’apertura del Centenario sarà presieduto da fra Francesco Piloni Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna e avverrà al Santuario di San Damiano, luogo di composizione della maggior parte del Cantico. Ci sarà la lettura del testo “Compilazione di Assisi” sulla composizione del Cantico a San Damiano. Successivamente una breve liturgia della Parola, un commento e i messaggi di fra Massimo Fusarelli Ministro Generale dei Frati Minori (OFM)fra Carlos Alberto Trovarelli Ministro Generale dei Frati Minori Conventuali (OFMConv) e Tibor Kauser Ministro Generale dell’Ordine Francescano Secolare (OFS).
La celebrazione continuerà al Santuario della Spogliazione, dove fra Simone Calvarese, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini del Centro Italia guiderà la seconda parte della preghiera. Anche qui saranno letti due stralci della “Compilazione di Assisi” inerenti alle ultime due strofe del Cantico, sul perdono e sulla morte. Dopo un breve commento e lo scambio della pace, si ascolterà il messaggio di sr. Frances Marie Duncan Presidente della Conferenza francescana internazionale dei fratelli e delle sorelle del Terzo Ordine Regolare (CFI-TOR), di fra Amando Trujillo Cano Ministro generale del Terz’Ordine Regolare (TOR), di fra Roberto Genuin Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini (OFMCap) e infine di Mons. Domenico Sorrentino vescovo delle Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno.
Grazie alla diretta streaming sarà possibile assistere all’intera celebrazione attraverso i canali della Provincia Serafica di San Francesco: YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e Facebook Frati Minori Assisi e la diretta televisiva sull’emittente Maria Vision e  EWTN.
Il rito di apertura del centenario sarà trasmesso anche attraverso i seguenti canali: Sito dei Centenari FrancescaniDiocesi di AssisiMovimento Laudato sì.
Al termine della celebrazione, i rappresentanti della Conferenza della Famiglia Francescana si recheranno ad omaggiare i resti mortali del Santo nella Cripta della Basilica di San Francesco (la diretta del momento in cripta sarà visibile su: Sacro Convento YouTube e Facebook).
SITO DEL CENTENARIO DEL CANTICO DELLE CREATURE E FRANCESCO TRA LE RIGHE
Vista l’eccezionalità e lo spessore culturale dellevento del Centenario, la Provincia Serafica dei Frati Minori, con l’approvazione del Comitato Locale e Nazionale dei Centenari Francescani, ha promosso la creazione di un sito web che racchiude tutte le iniziative religiose e culturali di respiro nazionale ed internazionale che prenderanno vita nell’anno 2025: https://centenarifrancescaniassisi.org/cantico-delle-creature/
In particolare, la rilevante serie di appuntamenti di Francesco tra le righe – frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Università per Stranieri di Perugia – si propone di celebrare gli ottocento anni della Letteratura italiana, nella sua storia e nel suo presente, attraverso un ciclo di incontri con poetiletterati e personalità di spicco del mondo della cultura italiana, tra cui Attilio Bartoli LangeliCorrado BolognaDaniele Mencarelli.
Francesco tra le righe si aprirà il 5 febbraio presso il Convento di Monteripido (PG) e avrà la sua inaugurazione ufficiale il 26 febbraio con lo straordinario evento della lettura del Cantico in 30 lingue presso il Convento di San Damiano, luogo della composizione del Cantico.
LOGO UFFICIALE DEL CENTENARIO

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi