La chiesa di SANTA MARIA della SASSELLA a Sondrio elevata a Santuario Diocesano il 25 marzo 2021

Mar 27 2021

La chiesa di SANTA MARIA della SASSELLA a Sondrio elevata a Santuario Diocesano il 25 marzo 2021

Il cuore della devozione mariana dei Sondriesi

La millenaria chiesa di Santa Maria della Sassella a Sondrio è stata elevata a Santuario Diocesano. La cerimonia si è svolta il 25 marzo scorso, Solennità dell’Annunciazione, ed è stata presieduta dal vescovo di Como, Mons. Oscar Cantoni.

«Con il presente decreto – ha declamato Mons. Oscar Cantoni – per grazia di Dio e della Sede Apostolica, erigo a santuario diocesano la chiesa di Santa Maria della Sassella, in Sondrio, disponendo che d’ora innanzi venga chiamata “Santuario di Santa Maria della Sassella, Porta della Misericordia”».

Rito solenne

Il solenne rito dell’elevazione a Santuario ha preso avvio sotto il porticato Seicentesco della chiesetta, col suo fascino ed è un peccato che sia stato condizionato dalla pandemia che ha costretto alla presenza di una piccola rappresentanza di fedeli.

Il nuovo Santuario lo scorso 2 febbraio aveva celebrato i cinquecento anni di consacrazione.

Il Vescovo ha invocato «la presenza materna della Vergine che accolse nel cuore e nel grembo il Verbo di Dio, lasciandosi guidare dall’opera dello Spirito Santo, perché ci insegni ad essere docili alla voce divina e all’azione della misericordia».

Non si è trattato d’altro che – ha affermato il vescovo della Diocesi di Como – confermare un antico e già riconosciuto luogo di fede e di santità, che ha permesso a tanti cristiani, lungo il tempo, di godere di uno spazio prezioso attraverso cui mantenersi fedele e corrispondere con gratitudine ai benefici ricevuti».

Il cammino di fede

La chiesa della Sassella è da sempre stata ritenuta santuario «dagli umili devoti di Maria, che lo hanno identificato quale presidio prezioso per il loro cammino di fede dentro le circostanze, liete e tristi, che si sono via via succedute lungo i secoli», ha ricordato il vescovo Oscar, che già qualche giorno prima aveva firmato il decreto.

Il Vescovo attorniato dai concelebranti, con tutti i sacerdoti della Comunità pastorale e dell’Istituto salesiano cittadino presenti, ha invocato «la presenza materna della Vergine» che «accolse nel cuore e nel grembo il Verbo di Dio, lasciandosi guidare dall’opera dello Spirito Santo», perché «ci insegni ad essere docili alla voce divina e all’azione della misericordia».

Nel decreto canonico di erezione, letto dall’arciprete, don Christian Bricola, è stata sottolineata la nuova dedicazione della chiesa di Santa Maria della Sassella, Porta della Misericordia.

«La Beata Vergine Maria – ha scritto nel documento monsignor Cantoni – rifulge come Luce splendida che la Misericordia manda da sempre tra gli uomini per riportarli a Cristo, suo Figlio, e quindi immetterli nel cuore della misericordia. Offro così alla Chiesa un terzo santuario diocesano volto a richiamare la nostra attenzione, fin dal nome, sul dono della Misericordia di Dio, di cui siamo chiamati a essere testimoni e annunciatori, che deve guidare i nostri passi».

L’invito alla Diocesi

Da qui l’invito all’intera Diocesi, «da secoli aralda della Divina Misericordia, a guardare con fede e affetto a questo nuovo santuario diocesano. A Maria ci affidiamo affinché la nostra Chiesa, dai monti alla pianura, sia sempre più unita e concorde, salda nelle fede, ardente di speranza e operosa nella carità».

Il Santuario e la sua Storia

Il Santuario della Sassella, dedicato alla Beata Vergine Maria Annunciata, è una delle icone più caratteristiche di Sondrio e sorge sull’omonima rocca alle porte occidentali della città, ben visibile dalla strada Statale per chi proviene da Milano.

Si tratta di un luogo molto caro ai Sondriesi, l’unico santuario della città, la meta di una classicissima passeggiata delle domeniche primaverili. Secondo un’antica leggenda, la chiesa venne costruita nel 932 sul fondovalle, ma una mattina non la si trovò più. Superato lo sgomentò, non ci volle molto per verificare che la chiesa non era scomparsa, ma sorgeva sullo sperone roccioso monte del fondovalle, dove, evidentemente, era stata spostata dalla Beata Vergine Maria, che la voleva in quel luogo più elevato e visibile. Fin qui la leggenda, che però ha forse un fondo storico, stando ad alcuni ritrovamenti che corroborano l’ipotesi di una fondazione altomedievale, in corrispondenza dell’antica strada di valle o via Valeriana.

Il 25 marzo 2021 il vescovo di Como, monsignor Oscar Cantoni, ha eretto a santuario diocesano la chiesa di Santa Maria della Sassella, in Sondrio, denominata ora Santuario di Santa Maria della Sassella – Porta della Misericordia.

Dal punto di vista della storia le prime notizie certe risalgono al secolo XV. La prima data sicura è quella della consacrazione, avvenuta nel 1521 per opera del vescovo di Lodi Francesco Ladino.

La devozione alla Madonna della Sassella fu sempre vivissima, ed a lei si attribuivano numerosi miracoli. Il sacerdote Luigi Casati scrive che già nel 1320 “le grazie e i prodigi operati dalla Madonna nel suo tempio erano tali e tanti che richiamavano sempre più gente che lasciava ricche offerte in beni e in denaro…” Il miracolo più famoso fu certamente quello del 1736, che il medesimo sacerdote definisce “miracolo ottenuto da Dio per l’invocazione dalla B.V. della Sassella il 18 giugno 1736 da due boni Religiosi Capuccini, che con altre nove persone traghettando l’Adda oltre modo gonfia sul Porto d’Albosaggia, di questo spezzatosi la grossa catena, et infrantesi le navi, tutti trovaronsi giù naufragati … e chi nel piano di Castione, chi in quello di Caiolo, e chi finalmente fino al ponte di S. Pietro tutti undici … portentosamente salvati.” Ed in effetti dal sagrato della chiesetta il colpo d’occhio sul conoide di Albosaggia, su Caiolo e su Castione è ottimo. Come è ottimo il colpo d’occhio su Sondrio sulla media Valtellina orientale.

Nel 1500 il santuario viene abbellito con la grande porta di marmo bianco e nel 1511 il pittore Andrea De Passeris di Torno (Como) affresca il catino dell’abside, dipingendo un Cristo Pantokràtor o Benedicente contornato da scene della vita della Beata Vergine (in parte coperte dall’attuale altar maggiore) e dagli Evangelisti. Forse si deve al medesimo pittore la vetrata raffigurante la Natività. Cinquecentesca è anche l’acquasantiera in pietra ollare sulla sinistra appena oltre l’ingresso.

Nel secolo successivo, fra il 1682 ed il 1685, viene eretto il campanile dalla singolare pianta pentagonale. La sacrestia viene costruita fra il 1700 ed il 1713. In quel periodo viene anche concepito il progetto di fare del santuario un sacro monte, cioè un edificio sacro raggiunto da una via che ad esso sale, corredata da 15 cappelle dedicate alle tre serie dei Misteri del S. Rosario. Ne vengono realizzate solo sei, e ne restano quattro, una incorporata nell’edificio dell’orfanotrofio in via De Simoni, una di proprietà privata, una ridotta a rudere ed una ben visibile a lato della stradella poco prima della chiesa, detta “Cappella dei Dodici Apostoli”.

La chiesetta si presenta a navata unica, suddivisa in tre campane con volte a crociera, chiusa da un’abside semicircolare. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Carmine (1715), si trova anche un pregevole altare ligneo intagliato dai trentini Michele Cogoli e Giovan Battista del Piaz fra il 1683 ed il 1684, ed originariamente destinato al presbiterio. Nella nicchia è collocata una statua lignea di Madonna con Bambino. Al suo posto viene costruito fra il 1716 e il 1718 l’altar maggiore, dal ticinese G. B. Adami. Nella cappella di sinistra, invece, si trovano due tele settecentesche, raffiguranti Santa Maria Maddalena e Sant’Anna con la Vergine Maria.

Fra il 1682 ed il 1685, alla facciata viene aggiunto l’attuale porticato. Fra il 1748 e il 1753 viene costruito il pavimento in pietra del portico, mentre nel 1757 si realizzano le balaustre in marmo e le predelle degli altari. Verso la fine del settecento, e precisamente fra il 1788 ed il 1789, gli interni vengono arricchiti da decorazioni di Giovan Pietro Romegialli.

Su una targa all’esterno si legge: “Dalla badia di Pfaffers per più che due secoli custoditi onorati i resti mortali dell’Arciprete Nicolò Rusca qui traslati nel nov. 1845 riposarono un settennio. Quinci l’8-8-1852 solennemente nell’arcipretale di Sondrio furon riposti in attesa di glorificazione“.

L’accesso al Santuario avviene oggi o per la stradella pedonale che si stacca dal primo tornante dx della strada che da Sondrio sale a Triasso, oppure attraverso la carrozzabile che si stacca dalla strada statale 38 dello Stelvio alla seconda uscita in corrispondenza dell’ultima rotonda (per chi proviene da Milano) prima della tangenziale di Sondrio, al termine della zona commerciale di Castione Andevenno. Vi si celebra la S. Messa ogni domenica mattina (attualmente – primavera 2019 – alle 8.45).

dal sito internet: “Paesi di Valtellina e Valchiavenna. Escursioni, cultura, storia, immagini e immaginario fra Alpi Lepontine e Retiche”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi