Madonna delle Grazie di Voury

Descrizione

Descrizione
Il santuario di Voury (altra grafia Voury o Voures), oppure Notre-Dame-de-Grâce de Voury, si trova nel comune di Gaby in Valle d’Aosta. È situato a quota 980 m s.l.m. e a circa 2 chilometri prima del capoluogo di Gaby, in località Voury.
È dedicato alla Madonna delle Grazie (in francese, Notre-Dame-de-Grâce).

Descrizione e storia

Una cappella era presente all’inizio del XIX secolo. Nel 1833, un abitante di Gaby, Jean-Pantaléon Touscoz, uscito salvo da una valanga nei pressi, decise di costruirvi un santuario.
Sulle mura sono presenti le stazioni della Via Crucis.
Secondo un’usanza locale, la popolazione di Gaby si riuniva il giorno di Pasqua per cantare il Réjouis-toi Marie, importante canto mariano francofono, in quanto il santuario è mariano, oggi dedicato a Notre-Dame-de-Grâces e in precedenza a Notre-Dame-de-l’Allégresse. La festa patronale è il 2 luglio. Il parroco di Gaby più attivo per il santuario è stato Jean-Pierre Goyet.
Il santuario è stato oggetto di restauro negli ultimi anni per rispondere alle esigenze di luogo di pellegrinaggio di primo piano, il 12 agosto.
Di particolare pregio l’altare maggiore e l’organo, uno dei più antichi della Valle d’Aosta.

Fonte: Wikipedia

Il nostro è il secondo santuario mariano della valle del Lys, luogo di culto prediletto dalle genti dell’area Walser.
Sulla facciata della cappella un affresco raffigura la Madonna delle Grazie. Il portale, in noce massiccio, è finemente intarsiato. L’interno è ad una sola navata, con transetto e cupola. L’altare maggiore, in legno dorato e intagliato del ‘700, ha quattro colonne tortili, sei candelabri lignei e la statua della Dormitio Mariæ, collocata in un’urna. Un piccolo altare, nel transetto a destra, ospita la statua della La statue miraculeuse che inizialmente indossava un abito di seta. I due altari laterali, con crocifisso e candelieri lignei, sono ornati da una tela che raffigura: Gesù coi bambini (a destra) e S. Giuseppe con Gesù Bambino (a sinistra).
L’attuale complesso architettonico, molto articolato, comprende la cappella centrale, il santo sepolcro e gli oratori dei misteri, situati nel cosiddetto chiostro del santuario, oltre ad una suggestiva Via Crucis che si snoda lungo il pendio.
Anticamente vi era l’usanza di recarsi al santuario di Voury nel giorno di Pasqua per il canto del Réjouis-toi.
Il toponimo Voury (pl. Pronuncia locale yi Voury) è diffuso nel territorio Walser e designa un terreno in pendio.
Negli antichi documenti troviamo la dedicazione Notre Dame d’Allégresse: questo titolo è quanto mai appropriato perché in origine la cappella era dedicata alla Visitazione di Maria, (fête de l’Allégresse), ovvero alla Madonna del Magnificat.
La festa patronale si celebrava un tempo il 2 luglio, con “Messes en chant, Laudes et Vêpres”.
Tutti i parroci di Gaby ebbero a cuore le sorti del santuario di Voury, ma colui che si distinse maggiormente fu il reverendo Jean-Pierre Goyet, che promosse la costruzione dell’intero complesso architettonico che tuttora ammiriamo.
Negli ultimi anni il santuario sta vivendo una nuova primavera: la cappella e gli oratori dei misteri sono stati perfettamente restaurati. Ultimamente il santuario di Voury è meta di un pellegrinaggio diocesano che si svolge il 12 agosto.

Fonte: https://www.comune.gaby.ao.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-di-voury-34129-1-ce1d146d1df4d0a72793f93234c57327

Contatti

Contatti

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi