Descrizione
La chiesa Maria SS. delle Grazie è ubicata fuori le Mura in via Annunziata e risale al XV° sec. E’ stata elevata a Santuario il 2 luglio 2002.
Nel 1446, accanto alla chiesa fu costruito il Convento dei Padri eremitani di S.Agostino come appare da un’iscrizione che si può leggere sul frontale della porta d’ingresso e ampliato nel 1582.
Il convento fu soppresso in età napoleonica nel 1809, rimane il chiostro a forma quadrata con arcate poggiate su colonne in pietra con al centro un pozzo.
All’interno della Chiesa, particolare è l’effige della Madonna, statua lignea del 700, compatrona di Belvedere Marittimo unitamente a San Daniele Fasanella, incoronata dal Capitolo Vaticano il 2 luglio 1926.
La scultura della Madonna delle Grazie è un’opera di grande interesse artistico, essa risale all’epoca rinascimentale ed è caratterizzata dalla particolari pieghe del vestito.
La chiesa conserva notevoli opere d’arte tra cui va ricordato un altare maggiore del 1907 costruito da marmorari calabresi in marmo bianco e policromo.
Nel presbiterio si trova un dipinto che raffigura san Nicola da Tolentino e S. Tommaso da Villanova, eseguito nel 1798 ad olio su tela da ignoto pittore calabrese.
Sul lato destro della navata si rinviene una statua a mezzobusto di San Vincenzo Ferreri in legno intagliato e dipinto del secolo XIX.
Poco discosta c’è una statua che riproduce la figura di Santa Monica intagliata e dipinta nel 1767.
Contatti
- IndirizzoVIA ANNUNZIATA 35 87021 BELVEDERE MARITTIMO CS
- Telefono
- RegioneCalabria
- LocationBELVEDERE MARITTIMO
Location
Maria SS. delle Grazie e Consolazione
Calcola percorso
Contatti
Maria SS. delle Grazie e Consolazione

- Da comunicazione
- Email: comunicazione@papagiovannisottoilmonte.org