Descrizione
Con il titolo di Santa Maria di Pozzo Faceto o Beata Vergine del Pozzo si indica un’antica immagine di Maria che viene invocata come protettrice di Fasano (assieme a san Giovanni Battista).
Viene così chiamata perché il ritrovamento della “sacra immagine” avvenne durante i lavori di sistemazione di un pozzo: alcuni operai, durante lo scavo, si imbatterono in una specie di grotta che aveva per sfondo un’immagine della Madonna. Staccato il masso, lo portarono in superficie e lo custodirono costruendo in quello stesso luogo una cappella, il cui nucleo originario risale ai secoli XI-XII. L’icona è ancora oggi visibile sull’altare maggiore del santuario; anche il pozzo dove avvenne il ritrovamento è attualmente esistente e visibile all’interno del santuario, vicino all’ingresso.
Gli abitanti di Fasano elessero come propria patrona la Madonna di Pozzo Faceto nel 1784.
Questo santuario presenta una pianta a croce latina che si sviluppa longitudinalmente che abbinata a una facciata a capanna forma un’armonia unica nelle forme.
Fonte: Wikipedia
Il Santuario di Pozzo Faceto
La storia di questa chiesa, tuttavia, è legata a poche scarne notizie. I primi documenti che attestano la presenza del Casale di Puteofaceto risalgono a un diploma di Enrico VI del 1195 e di Costanza del 1197, inviati a Palmieri, abate di S. Stefano presso Monopoli. Ma la fondazione della primitiva cappella, sorta nel XIV secolo, è avvolta dalla leggenda: la Madonna sarebbe apparsa ad alcuni contadini per indicare il luogo dove scavare un pozzo (da qui Puteo Faceto), nel quale sarebbe poi stata ritrovata l’icona raffigurante la Vergine con il Bambino. Più verosimilmente, il ritrovamento dell’immagine avvenne durante i lavori nel pozzo attualmente esistente all’ingresso del santuario, quando alcuni operai scavatori si ritrovarono in una specie di grotta che aveva sullo sfondo l’affresco mariano (forse era un’antica cripta rupestre). Ad ogni modo, nel luogo del “miracolo” fu decisa l’edificazione di una cappella ove custodire e tramandare il culto della sacra immagine, culto che a sua volta fu poi importato in Fasano eleggendo la Madonna del Pozzo a protettrice e patrona della città (insieme a San Giovanni Battista).
La costruzione del primo nucleo del complesso architettonico rimanda al periodo angioino e consente la sua datazione in un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo. All’interno del santuario, restaurato pochi anni fa, spiccano, oltre all’affresco della citata “icona” di tipo bizantino (staccata dal masso della grotta ed esposta sull’altare centrale), anche alcune pregevoli statue in pietra.
Fonte: http://www.osservatoriooggi.it/vivi-fasano/guida/79-il-santuario-di-pozzo-faceto
Contatti
- IndirizzoPiazzale del Santuario 23, FRAZIONE MADONNA POZZO GUACITO 72016 FASANO BR
- Telefono
- E-mail
- RegionePuglia
- LocationFASANO