Da lunedì 3 febbraio a venerdì 7 febbraio, nel Centro di Spiritualità della Domus Laetitiae dei frati Cappuccini di Assisi, si è tenuto il primo Corso di Esercizi Spirituali organizzati dal Collegamento Nazionale dei Santuari. I partecipanti sono stati 38, tra rettori dei Santuari, sacerdoti, religiose e laici. La predicazione è stata affidata all’Assistente Ecclesiastico e Vescovo di Assisi – Foligno Mons. Domenico Sorrentino, il quale ci ha intrattenuti con delle meditazioni intense sui primi 4 capitoli del Vangelo di Giovanni, in particolare sul tema della Preghiera nella vita, la vita nella Preghiera. I testimoni su cui ci si è soffermati sono stati: Giovanni il Battista, Natanaele, la Samaritana e la Vergine Maria alle nozze di Cana.
Nel corso della settimana le Liturgie e le Celebrazioni Eucaristiche si sono svolte nella Chiesa di Gesù Risorto della Domus Laetitiae, nella Basilica di San Francesco, nella Basilica di Santa Chiara e nel Santuario della Spogliazione.
Al termine degli Esercizi i membri del Direttivo Nazionale e i Delegati delle Regioni del CNS, si sono intrattenuti per il Consiglio invernale, dove hanno dialogato e condiviso i seguenti punti dell’ordine del giorno:
-
Verifica e scambio di opinioni sull’Assemblea/Convegno di Catania: temi, relatori e aspetti logistici.
-
Raccolta dei testi e stampa degli atti del Convegno di Catania.
-
Dialogo sul prossimo Convegno Nazionale che si terrà a Torino dal 17 al 21 novembre 2025, con il tema: “Il Santuario, porto sicuro per il cuore afflitto e generatore di Speranza”. Nella Bolla d’indizione del Giubileo Papa Francesco scrive: “In questo Anno giubilare i Santuari siano luoghi santi di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza” – “Invito i pellegrini che verranno a Roma a fare una sosta di preghiera nei Santuari mariani della città per venerare la Vergine Maria e invocare la sua protezione. Sono fiducioso che tutti, specialmente quanti soffrono e sono tribolati, potranno sperimentare la vicinanza della più affettuosa delle mamme, che mai abbandona i suoi figli, lei che per il santo Popolo di Dio è «segno di sicura speranza e di consolazione»”. Aspetti logistici e amministrativi, laboratori nel corso del Convegno, strutture e segreteria.
-
Sguardo generale sul CNS: analisi e confronto sulle richieste, osservazioni, suggerimenti, proposte dei gruppi di lavoro che si sono confrontati nell’Assemblea di Catania.
-
Situazione dei Delegati regionali e dei Coordinatori interregionali.
-
“Notte dei Santuari”. Scelta del coordinatore, nella persona di Fra Massimo Chieruzzi Delegato per la Sardegna, e relativa commissione per la preparazione dei sussidi e progettazione dell’evento in comunione con l’ufficio CEI. L’iniziativa verrà riproposta il 1 giugno 2025.
-
Proposta per ritrovarci insieme nel mese di ottobre prossimo a Roma durante il Giubileo della Spiritualità Mariana 11-12 ottobre. Consegna al Santo Padre di una somma destinata per la carità da parte di tutti i rettori dei Santuari. Modalità di raccolta delle quote.
-
Aspetti amministrativi: bilancio consuntivo del Convegno di Catania e bilancio attuale del CNS, elenco degli iscritti al CNS per l’anno 2025.
-
Verifica e miglioramento della Segreteria aggiunta al CNS con la presenza del Dr. Mancini. Miglioramento del sito internet e della pagina Facebook.
-
Stabilire la data del sopralluogo nelle strutture del Convegno di Torino.
-
Varie ed eventuali.