Il Santuario Pontificio della Beata Vergine Maria di Pompei (NA), tra le iniziative per l'Anno della Preghiera, preparazione del mese di Maggio dedicato a "Maria modello di preghiera" e della grande Supplica dell'8 maggio 2024.

Apr 08 2024

Il Santuario Pontificio della Beata Vergine Maria di Pompei (NA), tra le iniziative per l’Anno della Preghiera, preparazione del mese di Maggio dedicato a “Maria modello di preghiera” e della grande Supplica dell’8 maggio 2024.

In preparazione al Giubileo del 2025, Papa Francesco ha proclamato il 2024 “Anno della Preghiera”, dedicato a “riscoprire il grande valoro e l’assoluto bisogno che ne abbiamo”.

A gennaio scorso, in occasione della Domenica della Parola di Dio, il Santo Padre ha, dunque, dato avvio ufficiale all’Anno della Preghiera, invitando tutte le Diocesi del mondo a riscoprire la centralità della preghiera.

A questa sinfonia, sin dal 1° gennaio, partecipa anche il Santuario di Pompei, che come spiega il Rettore della Basilica mariana, Monsignor Pasquale Mocerino, «sta facendo e farà la sua parte proponendo incontri di preghiera, aperti a tutti, il venerdì sera, ma non solo, dalle 19.45 alle 20.45». La città mariana, infatti, già nel primo giorno dell’anno, in cui tradizionalmente si celebra la Giornata Mondiale della Pace, ha vissuto un’“anteprima”, dando inizio simbolicamente a questo Anno speciale con un intenso momento di preghiera, omaggiando con una corona di rose la statua della Madonna posta in cima alla Facciata della Basilica della Vergine del Rosario, intitolata nel 1901 proprio alla Pace Universale per volontà del Fondatore, il Beato Bartolo Longo. In una lettera indirizzata ai confratelli, ai direttori di pellegrinaggi e ai fedeli, in cui si dava ufficialmente inizio all’Anno della Preghiera, il Rettore, Monsignor Mocerino, citando proprio il Santo Padre, ha sottolineato come questi appuntamenti sono «un’opportunità che il Santuario offre a tutti», annunciando anche gli appuntamenti dei vari mesi dell’anno in programma proprio a Pompei, così da seguire le indicazioni del Santo Padre che l’11 febbraio 2022, ha scritto nella Lettera per il prossimo Anno Santo, inviata a Monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova evangelizzazione: «In questo tempo di preparazione, fin da ora mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare ad una grande “sinfonia di preghiera” …Anzitutto per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo».

In Santuario la “sinfonia di preghiera” si è concretizzata in momenti di adorazione eucaristica, nella recita del Santo Rosario, con la particolare intenzione della Pace, nella pia pratica della Via Crucis, vissuta nel tempo di Quaresima, nella Via Lucis dei venerdì successivi, nella celebrazione dei Vespri e dell’Akathistos.

La preghiera è stata resa ancora più coinvolgente per i fedeli dall’animazione di tanti cori, come la Schola Cantorum delle Suore Domenicane “Figlie del santo Rosario di Pompei”, diretta da Suor Maria Neve Cuomo, il Coro Pompeiano “Don Franco Di Fuccia”, diretto da Francesco Federico, dalla Schola Cantorum “Valpompeiana”, diretta da Sandra Iozzino, il Coro “Sonora Musica” diretto da Ciro Montella.

Cresce intanto l’attesa per il mese di maggio, nel quale la preghiera si farà ancora più intensa nel tempo tradizionalmente dedicato alla Madonna. Sarà, dunque, una lunga e viva “sinfonia di preghiera” a cominciare dalle prime ore del mattino, quando, come sempre, ogni giorno, avrà inizio con la consueta preghiera del “Buongiorno a Maria”. Si reciterà una decina del Rosario, si leggerà un passo del Vangelo e si mediterà la Parola di Dio mentre si assisterà all’emozionante rito di apertura del Quadro della Madonna di Pompei. Un modo per ribadire che la giornata di un cristiano non può che cominciare con la preghiera.

Marida D’Amora 

   

Locandina per il mese di maggio dedicato alla Madonna

Scarica la locandina del mese di maggio 2024: locandina mese di maggio a Pompei 2024

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*i campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi