Attività CNS
Assemblea CNS della Calabria, nel Santuario regionale di San Francesco di Paola (CS), 5 giugno 2023.
Oggi 5 giugno 2023 si è tenuto presso il Santuario di Paola l’incontro di fine anno pastorale, svolto assieme ad un’esigua rappresentanza dei Rettori dei Santuari calabresi aderenti al CNS (Collegamento Nazionale dei Santuari). Dei circa 50 (cinquanta) Santuari recensiti sul territorio calabrese e che ricevono puntualmente regolare convocazione, erano presenti solo 7 (sette): Paola […]
Il 31 maggio 2023, in occasione della discesa di Maggio del quadro miracoloso di Maria Santissima delle Tre Corone nel suo Santuario in Sarno, il Rettore del Santuario di Maria Santissima delle Tre Corone, Parroco dell’Unità Pastorale Parrocchie Centro Sarno: Maria Santissima delle Tre Corone, San Francesco d’Assisi e San Matteo Apostolo, Don Roberto Farruggio, […]
60° anniversario della morte di Giovanni XXIII e dell’elezione di Paolo VI: un pellegrinaggio a Roma
Venerdì 02 giugno, alle ore ore 5:30, oltre 1000 pellegrini saranno in partenza da Sotto il Monte, Concesio, Bergamo e Brescia per celebrare il 60° anniversario della morte di Giovanni XXIII e dell’elezione di Paolo VI. Un pellegrinaggio particolarmente significativo, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, nel quale i devoti dei due papi […]
Una presenza feconda, pellegrinaggio dell’immagine della Vergine di Altagracia nella Parrocchia Santuario di Maria Immacolata di Aosta Papa Francesco ci incoraggia dicendo “Ogni comunità cristiana sa di essere chiamata ad aprirsi, a riflettere nel mondo la luce del Vangelo”. La Comunità Parrocchiale di Maria Immacolata ha manifestato molte volte la sua capacità di rispondere […]
Gent.mi, si terrà sabato 3 giugno presso la Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto, la Meditazione in Canto “Ave o Vergine Gloriosa”, animata dai partecipanti al week end di laboratori liturgico musicali, dal coro della Prelatura Lauretana, con la partecipazione del M° Letizia Butterin, gregorianista e organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Verona, […]
Sussidio Liturgico per l’evento nazionale della Notte dei Santuari 2023: “Un Meraviglioso Poliedro”.
PRESENTAZIONEUn meraviglioso poliedro: la Notte dei Santuari 2023 La Notte dei Santuari nasce nel 2019 come proposta dell’Ufficio Nazionale con l’obiettivo di aiutare i territori a riscoprire la propria identità e appartenenza. Il Santuario è per eccellenza l’avamposto della spiritualità, luogo di approdo di migliaia e migliaia di uomini e donne in cerca di ciò […]
Cari amici, il Santo Padre con la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium del 19 marzo 2022 ha incaricato questa Sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione di “curare la promozione di una pastorale organica dei Santuari quali centri propulsori dell’evangelizzazione permanente” (PE, art. 56 §2). A tal fine si intende riprendere il percorso intrapreso con il I Incontro […]
Collegamento Nazionale Santuari nelle Marche Verbale incontro dei Rettori dei Santuari delle Marche Loreto, Sala Lambertini, martedì 9 maggio Martedì 9 maggio 2023, dalle 10 alle 12, nella “Sala Lambertini” (Piazza della Madonna), si sono incontrati Fra Alessandro Ferrari, rettore del Santuario della santa Casa (Loreto), padre Domenico Maria Spadafina, parroco e rettore del santuario […]
Eventi previsti, sabato 20 maggio 2023, nel Santuario della Spogliazione di Assisi per l’iniziativa: “Nulla di proprio per un mondo fraterno e solidale, tra arte, musica e spiritualità”. .
Spiritualità. Intervista dell’Agenzia SIR all’Assistente Ecclesiastico CNS Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Domenico Sorrentino Santuari. Mons. Sorrentino: “Autentici avamposti di evangelizzazione”. Sono luoghi dove “si percepisce una speciale presenza soprannaturale” e dove si respira “un clima di intensiva esperienza di Dio ma anche di profonda esperienza della nostra umanità”, spiega al Sir l’arcivescovo che, quest’anno, è […]
Gentilissimi, da parte di don Michele Gianola, Direttore ad interim di questo Ufficio Nazionale, si unisce alla presente la locandina de La Notte dei Santuari 2023, evento ormai consueto da qualche anno a questa parte, che si svolge la sera del 1° giugno, con il titolo: “Un meraviglioso poliedro”. Come in passato si desidera valorizzare il Santuario come centro […]
Nel suggestivo Santuario di Praia a Mare, iniziano le celebrazioni del mese tradizionalmente dedicato alla Vergine Santissima. Oltre alle tradizionali celebrazioni in occasione del 118° anniversario dell’incoronazione dell’antica immagine della Madonna della Grotta, altre iniziative sono previste e raggiungeranno il culmine nella prossima NOTTE DEI SANTUARI. La Direzione del Santuario Sac. Raimondi don Paolo, Rettore PROGRAMMA:
Il 9 maggio ricorre la festa della Madonna del Bosco, venerata nel Santuario di Imbersago (Lecco). Mi permetto inviare il programma della festa che inizia il 1° maggio. Seguirà poi, con diverse iniziative, il ricordo del 60° anniversario della morte di San Giovanni XXIII, grande devoto della Madonna del Bosco. Tra le iniziative, anche la […]
Missione mariana a Malta con l’Icona della Madonna dell’Elemosina di Biancavilla (Catania) e tra i Siciliani di Malta Dal 5 al 7 maggio prossimi, una delegazione biancavillese composta dal Prevosto don Agrippino Salerno, da cinquanta membri dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” e dal Sindaco della città Antonio Bonanno, vivrà una missione mariana a Malta, la splendida isola al […]
Il 25 Aprile 2023 il Santo Padre ha nominato il Rev. P. MARIO MAGRO, Presidente del Collegamento Nazionale Santuari d’Italia, consultore del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo. La nomina – che si affianca a quella di altri illustri personaggi, da Mons. Marco Frisina, Maestro della Cappella musicale Lateranense, a […]
“Le Quindici Domeniche della Madonna delle Tre Corone” in preparazione alla festa del 15 agosto. Le 15 Domeniche quest’anno sono dal 7 maggio al 13 agosto 2023. Alle ore 18.00 Santo Rosario alle ore 18.30 Santa Messa alle ore 19.20 Supplica a Maria Santissima delle Tre Corone A conclusione, saluto serale a Maria Rettore Don […]
🔸𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚🔸 Questa mattina, 24 aprile 2023, presso il Santuario diocesano della Madonna della Sciara di Mompileri in provincia di Catania, si è svolta l’Assemblea Regionale dei Santuari di Sicilia, presieduta dal Delegato regionale CNS don Francesco Di Stefano, rettore del Santuario della Madonna del Ponte di Caltagirone (CT). Erano presenti […]
Festività della Madonna della Luce (4 maggio, Santuario della Luce) e della Madonna del Rosario (8 maggio, Chiesa del Collegio) in Galatina (LE).
Il 28 aprile 2023 nel Santuario Madonna delle Grazie di Leini si terrà un evento condotto dal diacono Paolo De Martino, scrittore e referente diocesano del Settore Apostolato Biblico della Diocesi di Torino. La protagonista sarà Lei, Maria: Madre di Gesù e Madre dei primi discepoli avuti in eredità da Suo Figlio. Ma la giovane Mamma […]
Assisi, 2 aprile 2023 Domenica delle Palme Cari Rettori e Operatori dei Santuari, è la prima volta che, in forza dell’incarico appena ricevuto di Assistente del CNS, succedendo al caro e benemerito mons. Mazza, vi rivolgo una parola, e sono lieto che essa sia una parola augurale: Buona Pasqua! È una parola rivolta […]
PASQUA 2023 “Io sono la risurrezione e la vita; […]
25 MARZO 2023 ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE La Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto informa circa il programma delle celebrazioni in occasione della Solennità dell’Annunciazione del Signore. Il giorno 25 marzo S.E. Mons. Fabio Dal Cin presiederà le celebrazioni delle ore 11.00 e delle ore 18.00. La solenne celebrazione delle ore 11.00 sarà trasmessa […]
Padre Armando Tovalin dei Missionari dello Spirito Santo, parroco e rettore del Santuario di Santa Maria della Croce nella città di Crema è stato eletto nel Consiglio Provinciale del suo Istituto che ha sede in Messico. Lascerà il santuario nei prossimi mesi. A lui i complimenti per questa elezione e l’augurio per un proficuo lavoro a servizio del […]
Nel sessantesimo anniversario della morte Papa Giovanni XXIII e dell’elezione al Soglio Pontificio di Papa Paolo VI, Sotto il Monte e Concesio, i due paesi che hanno dato i natali ai due papi santi, hanno deciso di organizzare un pellegrinaggio a Roma, dal 2 al 4 giugno 2023, per incontrare Papa Francesco in udienza privata. Sotto il Monte e […]
Nella giornata di oggi 8 marzo 2023, dalle ore 9,30 alle 12.30, nel Santuario di San Leopoldo Mandic di Padova si è tenuta l’Assemblea regionale dei Rettori dei Santuari del Veneto. L’incontro ha visto una buona e qualificata partecipazione di Rettori provenienti da vari Santuari della Regione, molti dei quali si avvicinavano per la prima […]
Nella Basilica Santuario di S. Antonio in Messina, sabato 18 marzo alle ore 17.00, si terrà l’inaugurazione del monumentale Crocifisso ligneo ( fine XV sec.), dopo il restauro appena ultimato, promosso dai Padri Rogazionisti dell’Istituto antoniano di Messina e seguito nelle varie fasi dalla Sopritendenza per i beni culturali di Messina. Il Crocifisso ligneo è […]
Attività dal Santuario Parrocchia dell’Immacolata di Aosta: la festa della Virgo di Altagracia e giornata del gruppo Primavera in febbraio. LA COMUNITÀ DOMINICANA FESTEGGIA LA VIRGO DI ALTAGRACIA Ogni 21 gennaio a Santo Domingo si festeggia la Virgo di Altagracia, venerata da tutto il popolo dominicano. Altagracia significa ”Grazia massima”, perché gli abitanti di […]
Pubblichiamo la lettera che S.E.R. Mons. Carlo Mazza ha voluto inviare al Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani, al termine del suo mandato quinquennale di Assistente Ecclesiastico, indirizzandola al Direttivo Nazionale CNS. Lo stesso Direttivo CNS, precedentemente, aveva inviato una lettera di saluto e di ringraziamento a Mons. Mazza, nel corso dei lavori del Consiglio Direttivo […]
L’orientamento del culto e della devozione mariana. Già Paolo VI ha formulato in brevi parole i fini della devozione mariana, e fino ad oggi questa linea e mantenuta nei documenti ufficiali della Chiesa, ma non sempre nella pratica pastorale o nella devozione personale dei fedeli: […]
Carissimi rettori e operatori dei Santuari, con grande gioia accogliamo la nomina dell’Arcivescovo-Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, Mons. Domenico Sorrentino, a nuovo Assistente Ecclesiastico del Collegamento Nazionale Santuari. La notizia della sua nomina è giunta mentre eravamo riuniti a Loreto, nel consueto Consiglio Direttivo invernale del CNS. Nell’appuntamento lauretano abbiamo avuto modo […]
Si è svolto presso il Santuario della Santa Casa di Loreto, dal 14 al 16 Febbraio 2023, il consueto incontro di verifica e di programmazione del Consiglio Direttivo del Collegamento Nazionale Santuari. Insieme al Presidente P. Mario Magro, erano presenti tutti i consiglieri, oltre al Segretario e al Tesoriere. All’ordine del giorno la verifica dell’ultimo […]
Al Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei il 4 febbraio 2023 si è tenuto il secondo incontro per gli Operatori pastorali dei Santuari della Campania. Al tavolo dell’incontro e formazione vi erano due relatori: padre Davide Perdonò, Delegato regionale e Coordinatore interregionale del Sud l’Itala, e don Pasquale Mocerino Rettore del Pontificio […]
Lunedì 6 febbraio 2023, in un giorno benedetto dal sole – dopo giorni di nebbia fitta – a Comacchio si è tenuto l’incontro regionale dei santuari dell’Emilia-Romagna, presso il santuario arcidiocesano di S. Maria in Aula Regia. Accolti dal nuovo rettore padre Massimiliano Maria De Gasperi FI e dai fedeli della Confraternita di S. Maria […]
Oggi 31 gennaio 2023, nel Santuario di Santa Filomena di Mugnano del Cardinale in provincia di Avellino si è tenuta l’Assemblea dei rettori dei Santuari della Campania. L’incontro moderato dal Delegato regionale, Padre Davide Perdonò del Santuario di S. Gerardo Maiella a Materdomini (AV), si è svolto alla presenza di una trentina di rettori, che […]
Il Coordinamento Nazionale dei pellegrinaggi italiani, nell’Assemblea Ordinaria che si terrà a Roma dal 24 al 25 gennaio p. v., ha invitato Don Emilio Rocchi, Coordinatore Interregionale CNS del Centro Italia, a tenere una relazione su: “Santuari come luogo della sinodalità della Chiesa”. Mons. Giampiero Palmieri, attuale vescovo di Ascoli Piceno, nell’ultimo Convegno Nazionale del […]
Il 2022 si chiude, purtroppo, con una tristissima notizia: alle 9.34 di sabato 31 Dicembre Papa Benedetto XVI ha reso la sua anima a Dio. In comunione con tutta la Chiesa, il Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani ne ricorda l’altissimo magistero e l’umiltà profonda con cui egli ha insegnato a tutti ad amare e servire […]
Dalla Basilica di San Francesco di Paola (CS) “Natale in Santuario” Terza edizione, 25 dicembre 2022
COMUNICATO STAMPA ‼ 🎄NATALE NEL SANTUARIO S. FRANCESCO DI PAOLA (CS)- III EDIZIONE 🎄 Sarà trasmessa il prossimo 25 dicembre, con inizio alle ore 18.30, la terza edizione di “Natale in Santuario”, la serata natalizia di musica e spettacolo, allestita a Paola nella Basilica di s. Francesco e fortemente voluta anche quest’anno dalla locale comunità […]
Incontro volontari dei Santuari della Campania 26 Novembre 2022 Il giorno 26 novembre, presso il Santuario della Madonna di Pompei, si è svolto il primo incontro dei volontari dei Santuari della Campania. All’incontro erano presenti alcuni rettori e rappresentanti laici dei vari Santuari. L’incontro è iniziato con un momento di preghiera mariana, presieduta dal vice […]
8 dicembre SOLENNITÀ dell’IMMACOLATA CONCEZIONE 9 e 10 dicembre VEGLIA DELLA VENUTA MEMORIA della B.V. MARIA DI LORETO La Delegazione Pontificia è lieta di annunciare il programma delle celebrazioni della Festa della Venuta e della Memoria della B.V. di Loreto. Le celebrazioni osserveranno il seguente programma: 8 DICEMBRE SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE Ore 10.00 Solenne Celebrazione […]
Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s’innalza all’interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, a un’altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina. Oltre al convento, il complesso architettonico, o Sacro Monte, comprende la chiesa dell’Annunciazione, le cappelle lungo la vecchia strada […]
Martedì 15 novembre 2022, durante l’ultimo Convegno del CNS, si è tenuta l’Assemblea dei Delegati regionali dei Santuari Italiani. In questa circostanza sono stati eletti quattro nuovi Coordinatori interregionali, secondo quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento del Collegamento Nazionale. Nel comunicare i quattro nominativi dei Coordinatori delle aree geografiche italiane, esprimiamo loro il nostro […]
Ieri 18 novembre il Santo Padre ha nominato vescovo di Rieti Don Vito Piccinonna, rettore del Santuario dei Santi Medici di Bitonto e già Delegato regionale del Collegamento Nazionale Santuari per la Puglia. Siamo lieti di questa bella notizia, che sopraggiunge nel CNS al termine del suo 56° Convegno Nazionale. A Don Vito porgiamo gli […]
Si è chiuso ieri il 56° Convegno dei rettori e operatori di Santuari organizzato dal Collegamento Nazionale Santuari (CNS), con la collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Un particolare ringraziamento al presidente, al direttivo, ai delegati e a tutti coloro che hanno reso possibile la buona […]
Questo pomeriggio abbiamo dato inizio al 56° Convegno dei rettori e operatori di Santuari organizzato dal Collegamento Nazionale Santuari (CNS), con la collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Dopo la Lectio divina a cura di S. E. Mons. Carlo Mazza, assistente ecclesiastico del CNS e l’introduzione […]
Comunicato stampa 08/11/2022 56° Convegno Collegamento Nazionale Santuari Varese, 14 – 18 novembre 2022 Santuari: la forza evangelizzatrice della Pietà popolare Varese ospiterà nelle giornate dal 14 al 18 novembre prossimi l’annuale Convegno nazionale dei Santuari Italiani. L’iniziativa, ormai giunta alla sua 56esima edizione (le ultime due si sono svolte l’anno scorso a Roma e […]
Lunedì 24 ottobre presso il Santuario Basilica Madonna del Pozzo di Capurso (BA) si è tenuta l’Assemblea regionale dei Santuari di Puglia. Il Delegato regionale Frate Filippo D’Alessandro, rettore del medesimo Santuario, ha invitato diversi rettori. Coloro che hanno preso parte all’incontro sono stati circa 7 Santuari: Santuario Madonna dei Martiri in Molfetta (ba), Santuario […]
Venerdì 14 ottobre nel Santuario San Camillo de Lellis di Bucchianico (CH) si è tenuto il primo incontro, dopo vari mesi, dei rettori dei Santuari dell’Abruzzo. L’Assemblea regionale ha visto la partecipazione di circa 25 rettori e un dialogo fraterno sul tema “pellegrinaggi e santuari”, tema introdotto dal Direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale del Tempo […]
Carissimi confratelli rettori ed operatori dei Santuari, inviamo copia del programma e scheda d’iscrizione per il prossimo Convegno Nazionale del CNS che si terrà a Villa Cagnola, via Guido Cagnola 21, Gazzada (Varese), dal 14 al 18 novembre. Vi invitiamo sin d’ora ad iscrivervi per consentire alla segreteria del CNS di prenotare le strutture alberghiere […]
Oggi 26 settembre, nella mattinata si è svolto presso la Basilica Santuario di S. Francesco di Paola (CS) l’incontro di inizio anno pastorale con i Rettori dei Santuari calabresi aderenti al CNS (Collegamento Nazionale dei Santuari). Tra le tematiche affrontate, è stata molto condivisa l’esperienza della ripresa delle varie Feste patronali ma anche quella avuta […]
Sono in programma le celebrazioni per la chiusura dell’Anno Santo della Basilica Santuario di S. Francesco di Paola (CS), organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e con la nostra Fondazione San Francesco di Paola Onlus. Nel corso del Convegno che sará celebrato in Basilica rifletteremo sul significato culturale, storico, teologico e pastorale delle […]
MARTEDI’ 6 SETTEMBRE CONCERTO PER MARIA
Il giorno 6 agosto 2022, festa della Trasfigurazione del Signore, a Loreto nel Santuario Pontificio della Santa Casa si è svolta l’Assemblea Regionale dei Rettori dei Santuari delle Marche. Oltre all’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, erano presenti: padre Domenico Maria Spadafina (parroco e rettore del santuario Vergine Maria Addolorata di Campocavallo, Osimo), don […]
Giovedì 1 settembre, il delegato regionale incaricato del CNS, secondo le indicazioni del presidente nazionale del CNS, ha convocato in assemblea i rettori dei santuari della regione Friuli Venezia Giulia. Sono state inviate 12 email ad alcuni rettori segnalati nella lista (rettori propriamente detti). All’incontro iniziato alle ore 9.00 erano presenti Don Maurizio Qualizza, delegato dal rettore del Santuario […]
Ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Gaeta COMUNICATO STAMPA Chiusura del processo diocesano per la beatificazione del Servo di Dio Gabriele Mattei Domenica 4 settembre ore 17.30 – Santuario del Colle, Lenola Domenica 4 settembre alle ore 17.30 presso il Santuario diocesano Maria SS.ma del Colle in Lenola si chiuderà il processo […]
Per leggere o scaricare il programma dei festeggiamenti basta cliccare sopra l’immagine.
Scarica il Programma dei Festeggiamenti:
Carissimi, rettori e operatori dei Santuari, vengo a voi per ricordare che nei giorni 14 – 18 novembre 2022 si terrà il 56° Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari a Villa Cagnola nella città di Varese. Il Tema del Convegno sarà: “Santuari: la forza evangelizzatrice della pietà popolare”. Oltre agli incontri e alle riflessioni da […]
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
Appuntamenti che caratterizzeranno il mese di Luglio nel Santuario di San Camillo de Lellis di Bucchianico (CH).
Il 27 giugno 2022 nel Santuario di San Giuseppe Vesuviano si è tenuto l’incontro CNS dei Rettori dei Santuari della Campania. Don Paolo D’Ambrosio, rettore del Santuario regionale della Madonna di Viggiano (PZ), ha tenuto una stimolante ed interessante conferenza, ricca di considerazioni competenti, che può essere di riflessione e di aggiornamento per i Rettori […]
Scarica la locandina degli Esercizi Spirituali, 22-27 agosto 2022
Dal 6 all’8 giugno a Padova si è tenuta l’annuale Assemblea del Consiglio Direttivo CNS assieme ai Delegati eletti e Incaricati regionali per la ripresa di tutte le attività del Collegamento nelle singole Regioni italiane. Siamo stati accolti nell’Hotel Casa del Pellegrino accanto alla Basilica del Santo. L’ordine del giorno dell’Assemblea è stato il seguente: […]
Città del Vaticano, 25 maggio 2022 Caro Rettore, dato il perpetuarsi di gravi conflitti in molti paesi, il Santo Padre ha deciso di chiedere la materna intercessione di Maria Regina Pacis, recitando il rosario al termine del mese mariano, martedì 31 maggio alle ore 18.00 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Pertanto, propongo di organizzare e promuovere questo importante momento per la vita della Chiesa e del mondo anche nel Santuario affidato alle Sue premure pastorali, contemporaneamente all’evento che […]
COMUNICATO STAMPA 6500 Fiori a Papa Giovanni. Il Santuario di Sotto il Monte ricorda i bergamaschi che hanno perso la vita a causa del Covid-19. Nei mesi più bui della pandemia, il Santuario di Sotto il Monte è stato meta delle preghiere di molti che, sebbene impossibilitati a giungervi di persona, chiedevano per intercessione di […]
Carissimi Rettori e Operatori dei Santuari, abbiamo ricevuto dall’Ufficio CEI della Pastorale del Tempo Libero, Sport, Turismo e Pellegrinaggi il materiale utile per organizzare in anticipo la Notte dei Santuari, prevista per il 1 giugno. Ognuno di noi programmi la Veglia con il sussidio inviato e altre iniziative correlate per arricchire spiritualmente e culturalmente la […]
Gentilissimi, da parte del Direttore don Gionatan De Marco invio in allegato la Presentazione del Progetto ORA VIENE IL BELLO 2022. Anche quest’anno l’Ufficio chiede la vostra collaborazione per organizzare iniziative sempre suddivise in ambiti illustrati dal Progetto (Hope&Pray, Hope&Walk, Hope&Place, Hope&Play, Hope&Welcome) e per inviarci con le stesse modalità dello scorso anno le relative […]
Come lo scorso anno, nella notte tra l’1 e il 2 giugno, torna l’appuntamento della Notte dei Santuari, evento proposto dal Progetto di “Ora Viene il Bello 2022” dell’Ufficio CEI di Pastorale del Tempo Libero, Sport, Turismo e Pellegrinaggi, in collaborazione con il Collegamento Nazionale Santuari. Vi invitiamo a mettere già in programma, tra le […]
A seguito della promulgazione del nuovo Statuto del Collegamento Nazionale Santuari e del Regolamento, anche nella Regione Ecclesiastica del Piemonte si è proceduto alla nomina del Delegato regionale dei Santuari. Dopo la votazione avvenuta attraverso una scheda inviata ai rettori dei Santuari iscritti al Collegamento Nazionale, risulta eletto nuovo Delegato regionale, Mons. Giacomo Maria Martinacci, […]
Il giorno 26 aprile 2022, presso la Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari, si è svolta l’assemblea regionale dei Rettori dei Santuari di Sicilia per riprendere insieme il cammino spirituale e pastorale per un servizio più efficace e fecondo per i numerosi pellegrini che raggiungono i nostri santuari. Don Emanuele Di Santo, rettore del Seminario […]
Dopo oltre due anni, oggi 26 aprile 2022, si è tenuta la prima Assemblea Regionale dei Rettori dei Santuari della Sicilia. Erano presenti circa 20 Rettori dei Santuari siciliani e alcuni Operatori pastorali laici, in tutto 27 persone. E’ stato un bell’incontro di ripartenza per le attività del Collegamento Nazionale nella Regione siciliana. All’Ordine del […]
Festa del Santuario 2022. “Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo!” Pensando alla festa, ormai imminente, mi viene alla mente l’inno composto dai Padri Oblati Missionari per il Santuario di Rho che, proprio, cita questo passo. In molte chiese e santuari, legati a eventi […]
Il santuario di San Magno si trova a Castelmagno in valle Grana ad una altezza di 1761 m.s.l.m.. È dedicato al culto di san Magno martire, in qualità di protettore del bestiame e dei pascoli, principali fonti di sostentamento delle popolazioni locali. Il santuario è normalmente aperto ed attivo da giugno a settembre, periodo nel […]
A Paola in provincia di Cosenza, solenni festeggiamenti regionali in onore del Santo patrono della Calabria.
Dopo un anno di grazia e di gratitudine a Dio per i Cento anni della Fondazione della Basilica Santuario S. Antonio in Messina, la famiglia religiosa rogazionista chiude le varie celebrazioni con una serie di eventi organizzati per i fedeli pellegrini e devoti del Santo di Padova. Per la città dello Stretto il Santuario è […]
Narra la tradizione che il 6 agosto 1688, Bartolomeo Mezzera, un contadino del posto, mentre rientrava dal lavoro, passò davanti ad una cappelletta dove era posto un tondo in gesso con l’immagine della Madonna. Si fermò per recitare una preghiera e vide che la Madonna piangeva lacrime di sangue. Bartolomeo corse naturalmente ad avvisare i […]
Il Santuario di Nostra Signora del Pilastrello è considerato a più titoli il tesoro di Lendinara (Rovigo), cittadina agricolo-industriale situata sulle sponde dell’Adigetto. Nella notte del 9 maggio 1509, un temporale distrusse la casa di ricco proprietario terriero di nome Giovanni Borezzo. Si salvò solo una statua di legno alta 33 centimetri, che raffigurava la […]
Cari Rettori e Operatori pastorali, in tempi cosi turbolenti e laceranti celebrare la Pasqua del Signore è come sperimentare l’impossibile di Dio che, nonostante tutto, ci associa alla speranza di un tempo nuovo possibile e raggiungibile. A Pasqua cambia davvero il nostro destino. Dio mantiene la sua promessa, la pace donata perchè “venne Gesù, stette […]
PASQUA 2022 “Non è bello che voi vi vantiate. Non sapete che un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta? Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia […]
Inaugurazione della Via Crucis intorno al santuario Santa Maria della Pieve a Colognola ai Colli (VR) Sabato 9 aprile alle ore 17.30 alla presenza del Vescovo di Verona Mons. Giuseppe Zenti verrà inaugurato il nuovo percorso della Via Crucis all’esterno del santuario. Percorso esterno che completa il percorso mariano del rosario. I quadri esterni della […]
In data 4 aprile 2022, a Fiorano Modenese, presso i locali di accoglienza dei pellegrini del santuario diocesano della Beata Vergine del Castello di Fiorano Modenese (MO), secondo lo Statuto e i Regolamenti del Collegamento Nazionale Santuari, si sono tenute le votazioni per eleggere il nuovo delegato dell’Emilia-Romagna. Presenti e votanti 14 rettori dei Santuari […]
Comunicato stampa del Santuario regionale di San Francesco di Paola Nell’Assemblea regionale dei Rettori dei Santuari della Calabria svoltasi oggi 4 aprile 2022, P. Francesco M. Trebisonda, rettore del Santuario di San Francesco di Paola (CS) è il Delegato per i Santuari della Calabria del Collegamento Nazionale dei Santuari (CNS). La nomina è stata riconfermata […]
Un evento di portata storica per il Santuario etneo della Madonna della Sciara di Mompileri. Due mesi di lavori per liberare l’immagine dagli strati di colore stesi nell’ottocento per coprire le fratture ricomposte. Riapparsa la statua originale della Madonna della Sciara come la videro i fedeli ed i pellegrini prima della grande catastrofe dell’eruzione vulcanica. […]
Dopo due anni di stop dovuta alla pandemia, il Santuario Regionale della Madonna di Viggiano (PZ), annuncia con gioia l’Ascesa della Madonna al Sacro Monte, prevista per Domenica 1 maggio 2022.
L’ Albero dell’Apparizione Il 18 maggio 1480, tra le fronde di un pioppo bianco, detto localmente “alno”, la Vergine Maria apparve ad un contadino, di nome Floro, mentre era intento ad arare il suo podere nella contrada del Perdono. Era mezzogiorno, quando i buoi, che tiravano l’aratro, improvvisamente si arrestarono prostrandosi al suolo. Egli, allora, […]
CITTÀ DEL VATICANO, 22 marzo 2022 “È trascorso quasi un mese dall’inizio della guerra in Ucraina che sta causando sofferenze ogni giorno più terribili a quella martoriata popolazione minacciando anche la pace mondiale. La Chiesa in questa ora buia e fortemente chiamata a intercedere presso il principe della pace e a farsi vicina quanti pagano sulla propria […]
Lettera del Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, di unirsi alla Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria in occasione della prossima Celebrazione della Penitenza che si terrà venerdì 25 marzo 2022: Reverendo Rettore, a motivo dell’aggravarsi dell’attuale situazione internazionale, che desta molta preoccupazione […]
“Beati gli invitati alla cena dell’Agnello”! Il 28 Marzo 2022 alle ore 20,30, nel Santuario del Prodigioso Sangue in Santa Maria in Vado di Ferrara, solenne Celebrazione Eucaristica conclusiva presieduta da S. E. R. Erio Castellucci, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
COMUNICATO STAMPA Il 25 marzo il Papa consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. L’atto avverrà durante la Celebrazione della Penitenza che Papa Francesco presiederà alle 17 nella Basilica di San Pietro. Lo stesso atto, nello stesso giorno, sarà compiuto nel Santuario della Madonna di Fatima dal cardinale Krajewski, elemosiniere pontificio, come […]
Il Santuario Nostra Signora Assunta della Costa in Sanremo offre ai suoi fedeli e devoti, l’opportunità di vivere forti momenti di catechesi nei mercoledì di Quaresima. Il cammino quaresimale vuol essere un itinerario per comprendere ciò che siamo ed accorgerci di poter essere sempre accolti tra le braccia del Padre. Con Maria, adoriamo il Signore, […]
Sulla scia di quanto afferma il Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia, che i Santuari sono effettivamente luogo di diffusione del Vangelo nelle forme più svariate in cui viene trasmesso ai fedeli il messaggio di Cristo come monito alla conversione, invito alla sequela, esortazione alla perseveranza, richiamo alle esigenze della giustizia, parola di consolazione e […]
Santuario S. Gianna Beretta Molla Santuario diocesano della famiglia e centro della spiritualità. Istituito l’ 8 settembre 2006, inaugurato l’ 1 novembre 2007, secondo gli auspici dei Cardinali Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, Arcivescovi di Milano. Esistente già prima del 1200, la vecchia parrocchiale, dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, subì una prima ristrutturazione […]
Il 7 marzo 2022, alle ore 9,45, presso il Santuario del Getsemani in Capaccio, si è svolta la riunione dei Rettori dei Santuari della Regione Campania. Alla presenza di una quindicina di rettori, presenti all’incontro, sono stati sviluppati i seguenti punti all’Ordine del giorno: 1) Presentazione dello Statuto e del Regolamento del Collegamento Nazionale Santuari […]
Carissimi Rettori e Operatori dei Santuari, ancora una volta raccogliamo l’accorato appello di Papa Francesco alla preghiera e soprattutto all’accoglienza delle migliaia di profughi che stanno fuggendo dalla martoriata Ucraina: “Cari fratelli e sorelle, in Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime. Non si tratta solo di un’operazione militare, ma di guerra, che semina […]
A Cittareale, la dove il fiume Velino sorge, prende le sue radici il Santuario della Madonna di Capo d’Acqua, grazie al ritrovamento miracoloso, tra il X e l’XI secolo da parte di una pastorella, di una statua raffigurante la Vergine Santissima. Il motivo del ritrovamento è associato al fatto che tra il IV e il […]
Il Santuario della Madonna del Passo nel comune di Agosta (Roma) Situato lungo la via Sublacense, il santuario della Madonna degli Angeli, ma dal volgo sempre invocata con il titolo di Madonna del Passo. Questo nome deriva dal fatto che il santuario è ubicato ai piedi di Agosta a ridosso della via Sublacense e luogo […]
Scarica il sussidio del mese di Marzo 2022: Maria Vergine Madre della Consolazione – Sussidio di Marzo
Il Santuario più importante della Provincia di Viterbo, capolavoro del Rinascimento, è dedicato alla Madonna della Quercia, Custode della Città di Viterbo. La Storia “Al nome sia de Iddio et della Gloriosissima Vergine Maria protettrice di questa casa e di tutti i Santi della Celestial Corte”. Inizia così un libro di memorie scritte nell’anno 1576 […]
Siracusa in preghiera per la Pace. Gli appuntamenti in Santuario A seguito della grave situazione di belligeranza che sta travolgendo l’Europa orientale, Papa Francesco ha invitato tutti a pregare per invocare il dono della PACE nelle terre colpite dalla guerra – già da tempo – e in queste ore tanto delicate per la popolazione dell’Ucraina […]
COMUNICATO STAMPA Il SANTUARIO PONTIFICIO DELLA SANTA CASA DI LORETO PREGA PER LA PACE Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto e la Prelatura Lauretana accolgono l’accorato appello del Santo Padre Papa Francesco a pregare intensamente per chiedere a Dio il dono della pace. Nel Rosario di questa sera delle ore 21.00 e in […]
Carissimi Rettori e Operatori dei Santuari, a seguito degli eventi drammatici della guerra avviata dalla Russia nei confronti dell’Ucraina, con possibili ripercussioni su tutta l’Europa e quindi anche per il nostro Paese, vogliamo unirci all’appello di Papa Francesco che ieri mercoledì 23 febbraio ha rivolto ai fedeli durante l’Udienza Generale. Cosi ha detto: “Ho un […]
Il 16, 17 e 18 marzo, alle ore 19.45, si terranno nel Santuario Pontificio di Pompei (NA) gli esercizi spirituali aperti a tutti nel tempo di Quaresima. Il tema è ispirato dal Vangelo di Luca: “Accresci la nostra fede” (Lc 17, 5). Ne parleranno la teologa Lorella Parente e i biblisti don Antonio Landi e […]
Secondo la tradizione più accreditata nel mese di agosto del 1336 una fanciulla ricoverata nell’ ospedale detto di S. Jacopo o S. Lorenzo fu miracolosamente guarita da una lunga infermità per intercessione della Beata Vergine. La Vergine Maria successivamente appare di nuovo chiamando tutti alla conversione in previsione della grande peste che colpirà Pistoia e […]
A 1828 metri s.l.m. in un paesaggio di alta montagna, ai margini di un bosco isolato sorge il santuario di Barmasc (frazione a monte di Antagnod). Il santuario, costruito tra l’anno 1661 e l’anno 1663, attirò subito folle di pellegrini provenienti dalle parrocchie più lontane per invocare il dono della pioggia, il rito propiziatorio era […]
Dal 14 al 16 febbraio si è svolto presso l’Ospitalità San Tommaso, della Basilica Santuario San Domenico di Bologna, il primo Consiglio Direttivo Nazionale del Collegamento dei Santuari dopo l’approvazione del nuovo Statuto e l’elezione dei membri del Direttivo Nazionale. All’ordine del giorno vi era la verifica del Convegno svoltosi a Roma nel novembre scorso […]
Il Santuario di Santa Lucia è dato da un complesso realizzato a partire dal ‘500 e completato, a varie riprese, in epoche successive, fino all’’800. Il Santuario è costituito da due corpi principali. Il primo, di impianto cinquecentesco, si sviluppa su cinque piani ed è costituito da una serie di locali adibiti in passato a funzioni […]
IL SANTUARIO di SANTA MARIA DEL CAMPO Si narra come il 1° Agosto dell’anno 561 una folla si fosse radunata dinanzi al chiesa di Santa Maria, da poco costruita nei pressi del tempio di Cerere (o Venere, secondo altri) ormai in abbandono, per assistere al rito della sua dedicazione. Al sorgere del sole i celebranti […]
Le apparizioni di Santa Maria Apparente La prima apparizione viene tradizionalmente fatta risalire al 5 giugno 1411, data in cui la Madonna apparve ad un giovane, Vico Salimbene, e gli chiese di far erigere in quel posto una cappella. Per ben due volte Vico riferì la richiesta, ma fu creduto solo la terza volta, quando […]
Il prossimo 28 febbraio ricorre il 66° anniversario della morte di don Carlo Gnocchi. Per onorare il Beato Carlo Gnocchi, la Fondazione don Carlo Gnocchi ONLUS, ha programmato una solenne Celebrazione Eucaristica nel Santuario diocesano intitolato al Beato, sito nel Centro “S. Maria Nascente” di Milano, via Capecelatro 70. La celebrazione sarà presieduta da mons. Pierantonio […]
Il Santuario di Santa Maria del Castello – detto comunemente Madonna del Castello – sorge nel centro storico della città di Castrovillari, su una collinetta che si eleva sui 350 metri e che funge anche da terrazza naturale per il panorama della catena montuosa del Pollino. Per la storia che racconta, legata a una tradizione leggendaria e per […]
Il santuario dei Santi Pellegrino e Bianco è a San Pellegrino in Alpe, località ripartita tra il comune toscano di Castiglione di Garfagnana ed il comune emiliano di Frassinoro (quest’ultima un’exclave). La chiesa, che a sua volta è attraversata dal confine emiliano e pertanto insiste sul territorio sia della provincia di Lucca che di quella di […]
Il Santuario si trova nei dintorni di Capoliveri dell’isola d’Elba, nella località omonima, a poche centinaia di metri dal paese in linea d’aria. La sua collocazione è all’interno della fresca valle dei Pinelli, nel punto in cui questa compie una stretta ansa, a poche decine di metri dalla costa. I fianchi del fosso sembrano quasi […]
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è sito ad un paio di chilometri da Montepulciano sulla sinistra andando in direzione di Nottola. La sua realizzazione è relativamente recente in quanto il terreno su cui sorge fu ceduto dalla famiglia Avignonesi ai Carmelitani nel 1561. La storia del santuario coincide con il miracolo della Madonna […]
Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie di Mellea – La Capanna di Betlemme “Don Oreste Benzi” – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Ancorato su una terrazza della riva sinistra del Tanaro, pertanto sulla sponda opposta a Farigliano e alle Langhe, il complesso edilizio sorse intorno al luogo in cui, nel 1537, la Vergine “apparve” […]
Il Santuario della “Beata Vergine del Trompone” e la storia del complesso del Trompone L’apparizione della Beata Vergine Maria ad una malata di epilessia Il complesso del Trompone si è sviluppato nel corso dei secoli attorno all’omonimo Santuario situato nel comune di Moncrivello (Vercelli). Il santuario è sorto per celebrare un’apparizione mariana avvenuta secondo la tradizione il […]
Il Santuario Il santuario è posto presso il confine fra Toscana ed Emilia ed è costruito su un piano, detto anticamente “di Zufardo”. Si affaccia sulla stretta vallata del torrente Dardagna, interrotta dal detto piano, il severo Corno alle Scale con la sua corte di monti: dalla dolce e pacata Nuda, allo Spigolino coi suoi morbidi prati, all’arida e scoscesa Riva. La suggestione del luogo è […]
Il miracolo da cui ha avuto origine il santuario La storia del miracolo e l’origine del santuario sono documentate da un piccolo quadro collocato a destra dell’immagine della Madonna: si vede raffigurata l’apparizione della Madonna a una povera donna che chiede l’elemosina davanti a una cappella; sullo sfondo, per una evidente contaminazione cronologica, il santuario […]
Cari Amici Rettori! Natale 2021 L’annuncio di Natale è perentorio: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv. 1,14). Con lucida intelligenza di fede, […]
NATALE 2021 “Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e […]
Il Culto Nel Santuario di Frattamaggiore si venera la Madonna col titolo più significativo, il più caro alla pietà cristiana, quello che ce la fa contemplare e imitare nel candore verginale del suo cuore, nell’intatta bellezza della sua anima, “preservata dal peccato originale” e da ogni altra colpa. Maria è amata da Dio in modo […]
Il santuario di Cussanio nei mesi scorsi ha celebrato il V centenario dalle apparizioni della Madre della divina Provvidenza al povero sordomuto Bartolomeo Coppa. Da quell’evento miracoloso, le due apparizioni dell’8 e 11 maggio 1521, è iniziata tutta la storia che ha portato all’edificazione del Santuario che è fulcro della religiosità popolare della diocesi di Fossano, […]
Il culto della Madonna della Vita a Bologna Il culto della Madonna della Vita si collega infatti con l’omonimo ospedale fondato dalla Compagnia dei Battuti nel 1289. La compagnia era presente a Bologna già dal 1261. Il legame stretto e inscindibile tra l’attività ospedaliera e la devozione dei confratelli era espressa dal motto iscritto sotto […]
Ad Acquasanta Terme (Frazione del Comune di Mele) si trova questo mistico luogo di culto, che nonostante sia ubicato immediatamente di là dello spartiacque che separa il territorio comunale di Mele da quello di Genova, è considerato dai melesi il “loro Santuario” mariano per eccellenza. L’origine del Santuario non è nota ma, secondo la tradizione […]
Il culto della Madonna della Costa inizia storicamente il 4 aprile 1492 con un prodigio manifestatosi in una casa privata su un quadro che raffigura la Vergine con il Bambino in braccio; si narra che già nelle settimane immediatamente successive, diverse persone poterono beneficiare di eventi miracolosi inspiegabili. Ebbe inizio quindi la venerazione. Per andare […]
COMUNICATO STAMPA Benedizione della nuova tomba del Venerabile Nicola D’Onofrio A conclusione della ricognizione canonica dei resti mortali del Venerabile Nicola D’Onofrio (Villamagna, 24/03/1943 – Roma, 12/06/1964), giovedì 25 novembre 2021, alle ore 18:00, S.E.R. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto, presiederà nella chiesa parrocchiale di Bucchianico la Solenne Celebrazione Eucaristica al termine della […]
Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione oggi 18 novembre, quarto giorno del Convegno, ci ha richiamato a riflettere sul tema della fede, sul tema della predicazione: come si svolge l’annuncio del Vangelo nei nostri Santuari, sul tema della ripartenza dei pellegrini dal Santuario, ci ha ricordato che è, sì, importante […]
In questa quarta giornata di Convegno, dopo la relazione conclusiva del presidente uscente P. Mario Magro, si sono svolte le operazioni di voto per eleggere il Presidente ed il Consiglio Nazionale del Collegamento dei Santuari Italiani. Risultano eletti o rieletti: Padre Mario Magro RCJ, Basilica Santuario di S. Antonio in Messina, Presidente Mons. Pasquale Mocerino, […]
Al termine dell’incontro con il Santo Padre Papa Francesco, i partecipanti del 55° Convegno Nazionale CNS si sono ritrovati pellegrini nel Santuario della Divina Misericordia (Basilica di Santo Spirito in Sassia), per celebrare l’Eucarestia presieduta dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Insieme a lui hanno concelebrato Sua Eccellenza Mons. […]
Questa mattina, i partecipanti al Convegno Nazionale dei Santuari hanno avuto la gioia di incontrare il Santo Padre Papa Francesco e di partecipare all’udienza del mercoledì nell’aula Paolo VI. La catechesi che il Santo Padre ha tenuto era sulla figura di S. Giuseppe, nell’anno a lui dedicato. “Mai come oggi, afferma Papa Francesco, in questo […]
Questo pomeriggio si è tenuta la seconda relazione del Convegno approfondendo il tema dell’”ascolto”, tema centrale nella vita della Chiesa e dell’evangelizzazione. Mons. Palmieri, vescovo di Ascoli Piceno, si è soffermato nella riflessione di questo ascolto, in quanto l’ascolto nasce dallo Spirito Santo, ed è importante ascoltare la voce dello Spirito. Essenzialmente l’ascolto è qualcosa […]
Nella celebrazione Eucaristica di questa mattina S. E. R. Mons. Carlo Mazza, Assistente Ecclesiastico del CNS, nella sua omelia ha proposto alla nostra riflessione le due figure di Eleazaro nella prima lettura e Zaccheo nel Vangelo, come modelli di radicalità. In particolare Zaccheo viene presentato come un eroe che manifesta la sua grandezza in un […]
Il Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari Italiani, è iniziato oggi 15 novembre con la relazione di S. E. R. Mons. Carlo Mazza, Assistente ecclesiastico del CNS. Il Vescovo ha approfondito la tematica Santuari e Sinodalità, comunione, partecipazione e missione. E’ stato ribadito l’importante funzione che ha il Santuario tra profezia e istituzione e che: […]
Il prossimo 14 novembre 2021, si celebrerà la Giornata Mondiale dei Poveri, indetta da Papa Francesco sulle parole di Gesù: «I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7). La giornata, giunta alla sua quinta edizione, viene celebrata all’inizio del cammino sinodale, incentrato sull’ascolto e sull’incontro. Ascolto che passa anche attraverso tutti i servizi di […]
In occasione dell’anno centenario della Canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata (1920-2020), la Penitenzieria Apostolica Vaticana ha concesso il dono dell’indulgenza plenaria. Così recita il Decreto vaticano: “Accogliendo la richiesta recentemente a noi pervenuta dall’eccellentissimo Pastore Monsignor Lorenzo Leuzzi Vescovo aprutino di Teramo-Atri, insieme al superiore del santuario di san Gabriele dell’Addolorata in Isola del Gran […]
Carissimi Rettori ed Operatori dei Santuari Vi invitiamo ad ultimare le iscrizioni al prossimo Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari. Qui trovate il programma e la scheda d’iscrizione al Convegno. Il tema del Convegno è: “Sinodalità e Santuari, comunione, partecipazione e missione”. La sede del Convegno: HOTEL CASA TRA NOI VIA MONTE DEL GALLO 113 […]
La Santa Casa di Loreto è stata nei diversi secoli al centro dell’interesse dei Papi per l’importanza storica e teologica della Casa di Nazareth, testimone dell’Incarnazione. Tra i Santi Pontefici che hanno visitato la Santa Casa di Loreto ricordiamo alcuni che sono stati pellegrini prima dell’elezione papale: san Pio V, beato Innocenzo XI, san Pio […]
Collegamento Regionale Santuari della Campania Il giorno 27 settembre 2021, presso il Santuario della Madonna dell’Arco, si è tenuta la riunione dei Rettori dei Santuari della Campania. Alla presenza di circa venti Rettori, si è dato così inizio ad un nuovo corso di incontri che chiude l’esperienza di distanziamento imposta dall’emergenza Covid-19. All’ordine del giorno […]
SETTIMANA GIOVANNEA 7-11 ottobre 2021 L’11 ottobre 1962 Papa Giovanni apriva il Concilio Vaticano II e la stessa sera, affacciandosi dalla finestra del suo studio su San Pietro, pronunciava il celebre “discorso alla luna”. Per questa ragione papa Francesco ha scelto questa data per la festa liturgica, iscrivendo Papa Roncalli nell’Albo dei santi del Calendario […]
Il 15 ottobre 2021 nell’Aula Magna dell’Università di Messina, in occasione del Centenario della Basilica Santuario di S. Antonio dei Padri Rogazionisti, si terrà un Convegno dal Tema: “Cultura, Fede, Santità. La storia della Basilica Antoniana nel centenario della sua fondazione”. Sarà l’occasione per riflettere e dialogare sui 100 anni di storia, di fede, di […]
Carissimi Rettori ed Operatori dei Santuari rendiamo noto il programma del prossimo Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari e la relativa scheda d’iscrizione al Convegno. Il tema del Convegno è: “Sinodalità e Santuari, comunione, partecipazione e missione”. La sede del Convegno: HOTEL CASA TRA NOI VIA MONTE DEL GALLO 113 OO165 ROMA TEL. 06 3938 […]
Al Santuario di Santa Maria della Palomba di Matera, si celebra la Solennità della Natività della Beata Vergine Maria. In questa occasione è stata realizzata, da Fra Carlo Basile OFM, una speciale infiorata con 30.000 petali di fiori rappresentando un tappeto di fiori con immagini di figure geometriche che richiamano i fiori, la lettera M […]
Carissimi Rettori ed Operatori dei Santuari rendiamo noto il programma del prossimo Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari e la relativa scheda d’iscrizione al Convegno. Il tema del Convegno è: “Sinodalità e Santuari, comunione, partecipazione e missione”. La sede del Convegno: HOTEL CASA TRA NOI VIA MONTE DEL GALLO 113 OO165 ROMA TEL. 06 3938 […]
Maria sei la porta della nostra Speranza MOMPILERI SANTUARIO DELLA CHIESA CATANESE, LE RAGIONI DELLA DESIGNAZIONE NOTE STORICHE 1. IL PRIMO SANTUARIO SEC. XIII / XIV – 12 MARZO 1669 Bisogna, intanto, gettare uno sguardo sul primo Santuario di Mompileri di cui abbiamo attestazione da parte dei cronisti del ‘600 che era uno dei […]
1-2 Agosto 2021 Festa del Perdono d’Assisi Francavilla Fontana (BR) Iniziativa associata al Progetto CEI di “Ora Viene il Bello”, promosso dall’Ufficio Nazionale del Tempo Libero Turismo Sport e Pellegrinaggi Locandina: Locandina CEI_HOPEPRAY_LOC_ESE Santuario – Parrocchia Maria SS della Croce Francavilla F
Solenne Apertura dell’Anno Giubilare Mariano Diocesano nel Santuario della Madonna del Ponte di Caltagirone (CT) Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna Venerdì 6 agosto ore 19 “Perchè questo sia un cammino di ciascuno e di tutta intera la comunità diocesana, Indiciamo uno speciale Anno Giubilare Mariano, […]
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio si trova in località Calcinaio a Cortona e fa parte della diocesi di Arezzo – Cortona – Sansepolcro. In questo luogo, il venerdì santo del 1484, un’immagine della Madonna col Bambino, dipinta sulla parete di una vasca adibita alla concia del cuoio per le pelli (chiamata […]
Il Santuario Antoniano di Polla Informazioni storico-artistiche Capolavoro dell’arte francescana, il Santuario Antoniano di Polla, è posto lungo il percorso dei Cammini Storici dell’antica Via Popilia. È stato, inoltre inserito di recente come tappa nel Cammino di Sant’Antonio da Capo Milazzo – Assisi – Padova. Fu costruito a partire nei primi decenni del XVI secolo […]
Tra verdi vigneti e stradine di campo si erge l’antica Pieve di Colognola ai Colli con la sua storia tra lotte, credenze, arte e fede. Una piccola comunità, quella di Pieve, che trova la sua storia in epoca romana e anche più indietro; che tra alti e bassi prosegue la sua crescita e i suoi […]
COMUNICATO STAMPA Lenola, Online il nuovo sito del santuario della Madonna del Colle www.madonnadelcolle.it Si apre una nuova finestra sul Santuario della Madonna del Colle di Lenola per conoscerne meglio la storia e le attività. È online da pochi giorni il nuovo sito della Basilica Santuario della Madonna del Colle, www.madonnadelcolle.it, frutto del lavoro promosso dal Rettorato del […]
Il Sacro Monte di Serralunga di Crea si erge su una collina a circa 400 metri di altezza sul livello del mare. L’origine della località si deve a Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, lì verso il 350 d.C. avrebbe portato la statua lignea della Madonna col Bambino e lì avrebbe fatto edificare un primo oratorio. In […]
Comunicato Stampa Il Santuario Regionale di San Francesco di Paola partecipa all’iniziativa #Ora Viene il Bello, promossa dall’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo, sport e pellegrinaggi della CEI. L’evento è proposto a tutto il territorio nazionale come segno di avvio delle attività che si sono fermate a causa della pandemia e si […]
Comunicato stampa 30 giugno 2021 «ALLARGATE IL CUORE ALLA SPERANZA» Il Santuario Giovanni XXIII di Sotto il Monte apre il pellegrinaggio indulgenziale Nel contesto del progetto «Ora viene il Bello», proposto dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, il Santuario Giovanni XXIII di Sotto il Monte ha inaugurato […]
Il Santuario della Madonna dell’Avello risale al XVI sec. ed è un luogo dell’anima, dove si respira arte, poesia e pace e si può godere di una fantastica vista sulle vigne della Franciacorta. Il santuario sorge sul Colle di Cerezzata, frazione di Ome, piccolo borgo nel cuore della Franciacorta e risale al rifacimento di una […]
Santuario di Nostra Signora di Montenero sorge a 340 metri sul livello del mare e offre una vista a dir poco stupenda. Al suo interno conserva la sacra immagine raffigurante l’Assunzione della Vergine che, secondo un’antica leggenda tramandata oralmente di generazione in generazione dagli abitanti di Riomaggiore, sarebbe stata qui portata al principio dell’alto Medioevo […]
Il Santuario della Madonna dei Miracoli o Madonna Bella di Cantù è il simbolo principale della fede Canturina e della protezione divina. Nel 1543, secondo la tradizione popolare, fuori della porta di Campo Rotondo vi era un pilastro su cui era dipinta l’immagine di S. Maria Bella, oggetto di devozione da parte dei viandanti e […]
IL MONOLITO Nel 726 Leone III l’Isaurico imperatore d’Oriente diede il via all’iconoclastia (persecuzione delle immagini sacre): il culto delle icone fu vietato, i monaci Basiliani che di questo culto avevano fatto una regola di vita, per continuare la loro tradizione, scapparono in Occidente ed approdarono sulle sponde del Salento. Qui stazionarono per molto tempo […]
Maria Santissima della Libera o Madonna della Libera è un titolo tradizionale con il quale la Chiesa venera Maria, la Madre di Gesù. Non è presente nel martirologio romano e quindi non ha nell’anno liturgico una festa specifica, trattandosi di un titolo associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli […]
Progettata dall’illustre architetto cagliaritano Gaetano Cima, la parrocchiale venne eretta tra il 1842 e il 1852. Di stile neoclassico, ricalca lo stile più volte espresso dal Cima nelle sue costruzioni, rifacendosi a monumenti storico-artistici di prim’ordine, quali la Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino e lo stesso Pantheon romano. Il tempio presenta una […]
Uno dei luoghi di culto più celebri di Sanremo è probabilmente il santuario del Sacro Cuore di Bussana, eretto nel nuovo paese ricostruito dopo il disastroso terremoto del 23 febbraio 1887 per merito soprattutto dell’allora parroco del piccolo borgo dell’entroterra matuziano don Francesco Lombardi. Progettato dagli ingegneri Maurizio Dufour, Salvatore Bruno e Giacomo Picconi, l’imponente […]
La Storia Il Santuario della Madonna della Ghianda è una costruzione rinascimentale, su progetto di Pellegrino Tibaldi detto Pellegrino de’ Pellegrini, l’architetto bolognese dalle linee semplici e aggraziate. Le sue opere, come questa di Mezzana. sono definitive. Intelligenti e tempestivi lavori di manutenzione e conservazione ce le hanno tramandate nell’edizione originale, onde mantengono e diffondono […]
A Bucchianico nel Santuario di S. Camillo de Lellis la presentazione del libro su “Nicola D’Onofrio – Molto più di un sorriso”, giovane studente camilliano, venerabile, i cui resti mortali riposano nel santuario di Bucchianico. In occasione del 57° anniversario della sua nascita al cielo, sabato 19 giugno 2021 alle 18.00 si terrà a Bucchianico […]
Edificato nel 1934, il santuario di Sant’Antonio è dedicato al santo patavino ed è stata elevato a santuario nel 1937. Con la sua imponente ed elegante architettura gotica domina la città di Reggio dall’alto della “Collina degli Angeli”, una delle alture cittadine. Un’architettura pregevole La facciata, ripartita in tre settori con un rosone centrale, è […]
Il Santuario di S. Antonio di Padova in Anzino, si trova nella Valle Anzasca, comune di Bannio Anzino, provincia di Verbania, Diocesi di Novara. Anzino è un paese della Valle Anzasca, una laterale della Val d’Ossola, nella Provincia di Verbania. Il Paese è sede di uno dei principali santuari della diocesi di Novara, dedicato al […]
A Lamezia Terme, nella zona alta di Nicastro, si trova l’ Abbazia di Sant’Antonio di Padova. L’Abbazia è costituita dalla chiesa di Sant’Antonio, officiata dall’ordine dei frati minori cappuccini, e dall’annesso convento. Nel luogo dove ora si trova il santuario, nel 1600 venne eretta una cappella in onore a Sant’Antonio da Padova, abbellita da tredici […]
Giubileo al Santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello di Castelvetro (MO). Terzo Centenario dell’inaugurazione del Santuario. In occasione del terzo centenario dell’inaugurazione del Santuario di Puianello, dedicato alla Beata Vergine della Salute, avvenuta l’8 settembre 1721, è stato concesso da Papa Francesco un anno giubilare con indulgenza plenaria da lucrarsi per i fedeli […]
UN ANNO GIUBILARE PER IL V CENTENARIO DELL’APPARIZIONE DELLA MADONNA DEL SOCCORSO Nella giornata del 9 maggio 2021, si è aperto per il nostro Santuario un importante anno Giubilare che si concluderà a maggio 2022. In questo anno, per chi visiterà il Santuario, sarà concesso il dono dell’indulgenza plenaria alle seguenti condizioni: 1) Celebrazione del sacramento […]
Insieme alle sue opere di carità, S. Annibale Maria Di Francia importò da Messina ad Oria, la devozione al “Santo dei miracoli” S. Antonio di Padova, che aveva salvato i bambini e le bambine dei due orfanotrofi da lui fondati, dal disastroso terremoto di Messina. Con la costruzione del convento francescano la chiesa settecentesca preesistente […]
Al centro della Valle Vitulanese tra il verde degli ulivi ed i vigneti sorge il Santuario-Basilica “SS. Annunziata e S. Antonio”. Intorno alla Basilica e ai piedi delle montagne sono sistemati i comuni di Foglianise, Torrecuso, Paupisi, Castelpoto, Vitulano, Cautano, Tocco Caudio e Campoli M.T. Il Santuario-Basilica – posto nel crocevia nodale dell’intera vallata vitulanese […]
Il Culto a Maria SS. dell’Elemosina Madre della Divina Misericordia La prodigiosa Icona Il culto alla Madonna dell’Elemosina a Biancavilla affonda le sue radici nella fondazione stessa della città. Nel 1482, a seguito della vittoria dei turchi musulmani in terra Greco-Albanese, una colonia di profughi, proveniente dalla città di Scutari e guidata da Cesare De […]
Al via la seconda edizione dell’evento proposto dall’UNTS 1 giugno 2021 La «Notte dei Santuari» si apre alla speranza. Articolo del Presidente CNS per la Newsletter dell’Ufficio CEI per la […]
Carissimi Rettori e Operatori dei santuari faccio presente che a partire dal 1 giugno 2021, giorno in cui si svolgerà la “Notte dei Santuari”, sino al 17 settembre, giorno del “Pellegrino Day”, la Penitenzieria Apostolica ha concesso a tutti i pellegrini che varcheranno le soglie delle porte dei nostri Santuari, Porte della Speranza, di poter […]
Il Santuario, pregevole monumento del Barocco lombardo, sorge in posizione panoramica sulla Valle dell’Adda. Il 9 maggio 1617 tre pastorelli stavano pascolando il gregge nel bosco, quando, sui tre grandi castagni che si ergevano intorno alla Sorgente del Lupo, scorsero la grande Signora tra luci e splendori celestiali e armoniose melodie. Pietro, uno dei bimbi, con grande meraviglia colse un bel […]
S. Maria della Neve Il nostro borgo così, lentamente, s’ingrandiva, divenendo luogo preferito dei notabili del Regno. Raimondo Orsini, conte di Nola, fece costruire una torre di difesa. Ed il casale ormai cresciuto, per la vicinanza della torre e della chiesetta fu chiamato Torre dell’Annunziata. Ritrovamento della Sacra Immagine di Maria SS. della Neve Un’antica […]
Carissimi Rettori ed Operatori dei Santuari Italiani, con gioia e sentita gratitudine verso il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, accogliamo la nuova approvazione dello Statuto del Collegamento Nazionale Santuari, che entrerà in vigore il 23 maggio 2021 domenica di Pentecoste. In questi ultimi mesi, i membri del Consiglio Direttivo, hanno avviato un’impegnativa […]
Le cronache locali sono purtroppo avare di notizie relative alle chiese che hanno ospitato la statua della Madonna dei Poveri, si ha una sua traccia in un documento del 1325 dove si legge di un chierico Bartholomeus de Pauperibus, che fa congetturare l’appartenenza di costui ad una probabile chiesa dei Poveri. Per una seconda plausibile […]
Carissimi Rettori ed Operatori dei Santuari, è online il sito internet dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo, Sport e Pellegrinaggi della CEI per l’iniziativa della “Notte dei Santuari” prevista per il 1 giugno alle ore 20,30 e per il progetto Speranza “Ora Viene il Bello”. Il link del sito è il seguente: https://turismo.chiesacattolica.it/oravieneilbello/. […]
“Chiamati ad umanizzare” Giornata per gli operatori sanitari al Santuario di San Camillo di Bucchianico Domenica 16 maggio 2021 il Santuario di San Camillo de Lellis di Bucchianico (CH), in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, invita gli operatori sanitari per un momento di confronto e spiritualità. L’appuntamento è alle ore 18:00 presso la Sala del […]
L’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina, invita la Diocesi etnea a vivere il suo annuale pellegrinaggio presso il Santuario mariano diocesano il 28 maggio e lo fa inviando una lettera (allegata) in cui esprime le ragioni che intende dare a questo sempre intensissimo momento. La Madonna della Sciara di Mompileri (nel comune di Mascalucia) accoglierà […]
Carissimi Rettori e Operatori dei Santuari Italiani, vi comunico che, come da programmazione, in collaborazione con l’Ufficio della CEI Tempo Libero, Sport, Turismo e Pellegrinaggi, il 1 giugno 2021 alle ore 20,30 si svolgerà l’evento della “Notte dei Santuari”. L’iniziativa si innesta nel progetto di “Ora viene il Bello”, preparato dal Direttore Don Gionatan De […]
CALTAGIRONE – Preparazione all’Anno Giubilare Mariano Presentazione della lettera Pastorale di Mons. Peri Il rinnovato invito alla speranza e alla riconciliazione e il promemoria dei numerosi appuntamenti CALTAGIRONE – Venerdì 07 maggio 2021 alle ore 19,00 presso il Santuario diocesano Maria SS. del Ponte in Caltagirone sarà presentata la Lettera pastorale del vescovo mons. Calogero […]
Storia e devozione del Santuario mariano “della Crocetta” a Castello di Godego. Il miracolo più grande è quello della fede, che la Vergine ancora rende possibile a chi la accoglie e da lei si lascia condurre. «La devozione ininterrotta di tanti fedeli, che si rivolgono a Maria per affidare a Dio numerose situazioni difficili della […]
La Basilica Santuario Santa Maria dei Miracoli di Andria, ha dato avvio in questo mese di maggio, ad una serie di iniziative che si estenderanno per tutto il mese. Scarica il programma degli eventi: Madonna dei Miracoli mese Mariano 2021
Il Santuario della Madonna di Caravaggio in Pinè costituisce la più importante mèta di pellegrinaggio nell’Arcidiocesi di Trento. Il complesso, che consta di diversi edifici e luoghi sacri, sorge a Montagnaga, una piccola frazione del comune di Baselga di Pinè, e da tre secoli è meta di pellegrinaggi provenienti soprattutto dalle zone del Triveneto ed […]
La Madonna Nera tra Storia e leggenda La storia della Madonna di Viggiano è molto antica, e inizia con una città distrutta: la statua fu infatti venerata nella città di Grumentum, fino alla sua distruzione avvenuta intorno al 1050 d.C. per mano dei Saraceni, che indusse il Clero in fuga a nasconderla sulla cima del […]
Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio” (At 12,5) 1 – 31 MAGGIO 2021 Sussidio Liturgico – Pastorale per la preghiera mariana Sussidio Santo Rosario Maggio 2021 Italiano Guidati dai Santuari sparsi nel mondo tutti i fedeli nel mese di maggio si uniscono […]
Il santuario della Madonna dei Miracoli è un santuario della città di Andria (provincia di Barletta-Andria-Trani), sito in piazza San Pio X. Vi si conserva un’immagine della Madonna con il Bambino, ritenuta miracolosa, incoronata da dodici stelle (rappresentanti i dodici apostoli), alla destra il sole (rappresentante il Cristo) e alla sinistra la luna (rappresentante la […]
In occasione del Giubileo della Canonizzazione di S. Gabriele Dell’Addolorata, sabato 8 maggio alle ore 17, si celebrerà una Veglia Mariana Internazionale dei Giovani al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata di Isola del Gran Sasso (TE). L’evento unirà nella preghiera del Santo Rosario i giovani di Slovenia, Haiti, Brasile, Polonia e Canada, che si collegheranno […]
Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (cfr. At 12,5) Tutti uniti con Papa Francesco per la preghiera del Rosario insieme ai Santuari del Mondo per invocare la fine della Pandemia In diretta mondovisione 1 maggio 2021 – 31 maggio 2021 Tutti i giorni alle ore 18:00 Comunicato stampa Per vivo desiderio […]
La storia della Madonna della Speranza di Marigliano (NA) Il 20 aprile del 1819 giungeva a Marigliano in provincia di Napoli l’immagine della Madonna della Speranza. Il culto alla Madre della Speranza fu introdotto dai Padri Passionisti nella seconda metà del XVIII sec., ed esattamente fu il padre Tommaso del Costato di Gesù (poi vescovo […]
Nella mappa dei Santuari Italiani troviamo il bel Santuario Mariano di Nostra Signora di Lampedusa. Ecco qualche notizia storica. Il santuario si trova nel comune di Castellaro all’imboccatura della valle Argentina, di fronte all’abitato di Taggia, immerso in un antico uliveto. Nel 1561 un abitante di Castellaro, certo Andrea Anfossi, soprannominato Gagliardo per il suo […]
100 anni fa la Fondazione della Basilica Santuario di S. Antonio in Messina Anno Giubilare Straordinario 2021 – 2022 Le umili origini del Tempio Rogazionista – Basilica Santuario di S. Antonio di Padova Sant’Annibale Maria Di Francia, canonico e sacerdote della città di Messina, fondatore di due Famiglie Religiose e della Basilica Santuario di S. […]
PASQUA 2021 “Manteniamo senza vacillare la professione della nostra […]
PASQUA 2021 Cari Rettori! Non è per un usuale convenienza, […]
La basilica santuario di Maria SS. del Mazzaro è una chiesa che si trova a Mazzarino sita all’estremità nord del corso Vittorio Emanuele II, in Piazza Regina del Mazzaro. Essa è uno splendido esempio di tardo barocco siciliano e sorge su una chiesa assai più antica, di origini medievali, fondata da Manfredi, conte di Policastro, […]
Il santuario di Santa Maria della Sassella, Porta della Misericordia Il cuore della devozione mariana dei Sondriesi La millenaria chiesa di Santa Maria della Sassella a Sondrio è stata elevata a Santuario Diocesano. La cerimonia si è svolta il 25 marzo scorso, Solennità dell’Annunciazione, ed è stata presieduta dal vescovo di Como, Mons. Oscar Cantoni. […]
Il dono giubilare dell’indulgenza plenaria per gli 850° anni del Prodigioso Sangue di Ferrara Papa Francesco per mezzo della Penitenzieria Apostolica, in data 24 febbraio 2021, ha concesso il dono straordinario dell’indulgenza plenaria – la pergamena originale della concessione si può vedere nelle pagine centrali della lettera dell’Arcivescovo – in occasione dell’anno giubilare che si […]
La costruzione del Santuario della Madonna del Ponte risale al 1573, appena un anno dopo la miracolosa apparizione della Beata Vergine Maria: Era il 15 Agosto giorno sacro alla trionfale Assunzione di Maria in cielo, e una povera fanciulla era andata di buon mattino alla fontanetta del ponte per attingere acqua; quando una visione di […]
Il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie si trova a circa 9 km dalla città di Mantova e a circa 30 km dal lago di Garda, nell’antico e pittoresco borgo di Grazie di Curtatone, lungo la strada statale per Cremona, su un’altura prospiciente le Valli del Mincio. Per giungere al Santuario, si attraversa l’abitato di Grazie, […]
“Il Collegamento Nazionale Santuari della Calabria gioisce per la nomina di Don Maurizio Aloise, finora rettore del Santuario della Madonna delle Grazie in Torre di Ruggiero (CZ) a nuovo Arcivescovo di Rossano-Cariati ed augura al nuovo Pastore un fecondo ministero episcopale a beneficio del gregge santo di Dio. Tutti i rettori dei Santuari calabresi lo […]
Nel cuore della Gallura interna, in posizione elevata, si erge il centro di Luogosanto, caratterizzato, come il resto dei centri storici di questa regione, da palazzine in granito a due o tre livelli, ornate di balconcini sporgenti spesso fioriti. Su una piazza centrale davanti al Palazzo Comunale, si erge la basilica della Natività di Maria, principale […]
Re deve la sua importanza alla prodigiosa effusione di sangue avvenuta nel 1494 sopra un affresco raffigurante una Madonna del latte. Geograficamente è situato nella Valle Vigezzo orientale in provincia di Novara a 7 chilometri dal confine con la Svizzera (Canton Ticino) a 710 metri di altitudine. Collocato sulla sponda sinistra del Melezzo orientale, deriva […]
Questo luogo è la meta ideale per chi desidera unire momenti di preghiera e serenità interiore a occasioni per rilassarsi e godere in tutta tranquillità degli spettacoli che la natura può offrirvi in un luogo straordinariamente incantevole. Il Santuario si trova a Spiazzi in una delle località più suggestive dell’alta Italia. Sorge aggrappato sulla roccia […]
A 750 mt slm, in località Croce di Savenone, arroccato sul versante della montagna verso la strada che conduce a Bovegno, sorge il santuario forse più celebre della Valle: Santa Maria della Misericordia. Sebbene le strutture ed il complesso siano fisicamente sul territorio del comune di Pezzaze, la giurisdizione ecclesiastica compete alla parrocchia della pieve […]
IL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS Le Capele di Cerveno Il Santuario della Via Crucis (detto anche “le Capèle” in dialetto camuno) è un edificio posto di fianco alla chiesa parrocchiale di Cerveno, in Val Camonica, contenente una Via Crucis lignea del XVIII secolo. La Val Camonica è una zona ricca di arte, di spiritualità e […]
Tra le Alpi Cozie e Marittime In un angolo delle Alpi, situato tra le valli Stura, Gesso e Tinèe, in uno splendido ambiente naturale ove si apre un’ampia corona di vette dai fianchi levigati dai ghiacciai nelle antiche ere in balze tondeggianti ed in conche degradanti in cui si raccolgono laghetti pittoreschi, circondato dalle cime […]
Arrivando da Sondrio (ovvero da Milano via Lecco e risalendo la Valtellina), lungo la strada panoramica che sale a mezza costa sul versante retico, ma anche attraverso la strada statale sul fondovalle, eccolo comparire, maestoso e imponente per grandezza e composizione, il santuario della santa Casa di Loreto a Tresivio (So), costruito grazie devozione popolare […]
Il Santuario dedicato alla Beata Vergine del Soccorso è ubicato nel comune di Tremezzina in località Ossuccio, di fronte all’isola Comacina, a circa 25 km da Como, sulla sponda occidentale del Lario. Il Santuario sorge allo sbocco della Val Perlana sulle falde del monte di Ossuccio a m. 420 s.l.m., in un territorio dalla forte […]
Uniti nella Speranza Novena e Festa di San Giuseppe Dal 10 marzo 2021, nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa sarà celebrata la Novena di San Giuseppe, nell’Anno Speciale a lui dedicato da Papa Francesco. Venerdì 19 marzo 2021, alle ore 18.00, nel giorno della Festa di San Giuseppe, il Panificio Micieli Paolo, in […]
Il Santuario del Miracolo Eucaristico di Offida coincide con la Chiesa di S. Agostino di Offida. Nell’abside della chiesa in una edicola protetta da una cancellata in ferro e da due sportelloni in noce del sec. XV, sono conservati i resti di un miracolo eucaristico avvenuto a Lanciano (Abruzzo) nel 1273. Tali resti sono rappresentati da […]
Santuario della Madonna di Tirano “BENE AVRAI” La storia di questo Santuario comincia nel 29 Settembre 1501 quando a Mario Omodei, un contadino che stava lavorando i suoi campi, apparve la Vergine Maria. Al quale disse: Mario, Mario! Bene? Bene avrai. Vai a Tirano, e chiedi a quella gente di costruire, in questo luogo, una chiesa […]
“Il santuario Santa Maria Salute degli Infermi e San Raffaele Arcangelo fa parte della Arcidiocesi di Gaeta e si trova nella Contrada San Raffaele. La chiesa è stata consacrata il 25 novembre 2012 dall’Arcivescovo Fabio Bernardo D’Onorio, e l’attuale Rettore è Don Giovanni Cardillo, parroco del Duomo di San Pietro a Fondi. La contrada di […]
Il Santuario Maria SS. dei Cordici di Torraca (SA) nell’incantevole scenario del golfo di Policastro
Torraca è uno dei borghi del basso Cilento, situato tra le colline e a ridosso della costa di Sapri. È un comune tra i più caratteristici del golfo di Policastro, ha origini medievali infatti l’assetto urbano circonda il castello baronale. Il paese anticamente serviva come rifugio per le popolazioni costiere per sfuggire alla pirateria, ma […]
Il Santuario di San Camillo de Lellis di Bucchianico (CH) è stato scelto da Tv2000 per la messa in onda delle SS. Messe quotidiane durante tutto il tempo della Quaresima. Da mercoledì 17 febbraio a mercoledì 31 marzo, infatti, ogni giorno i fedeli sparsi in Italia e nel mondo potranno seguire le celebrazioni eucaristiche in […]
Il Santuario di San Giuseppe In Italia, fra i più importanti Santuari edificati in onore di San Giuseppe, senza ombra di dubbio si evidenzia quello di San Giuseppe Vesuviano. Quali sono le origini di questo Santuario e come nasce la sua consacrazione a San Giuseppe? Le sue origini risalgono al 1622, anno nel quale viene donato […]
La devozione ed il culto alla Beata Vergine Maria, invocata con il titolo del Rimedio, risalgono agli inizi del sec. XIII ed è legato al fondatore dell’Ordine Trinitario, S. Giovanni de Matha, che ha sperimentato particolari interventi della Madonna in aiuto della sua opera di carità cristiana, per la redenzione degli schiavi. Quest’Ordine religioso ha […]
Il Santuario della Madonna di Belvedere fu edificato negli anni 1668-1684 per ospitare la statua della Vergine prima venerata nella Chiesa di S. Maria di Caprano. Le fonti documentarie attestano dell’esistenza della Chiesa di S. Maria di Caprano già dal XIII sec. mentre della statua ci informa la relazione fatta nel 1594 dal Visitatore Apostolico […]
IL TERRITORIO Nella media valle del Tevere che va digradando verso l’area meridionale della regione, sul confine che anticamente fu punto di contatto tra i territori etruschi e quelli umbri, Todi oggi racconta la memoria del passato. Splendida e silenziosa, non lontano dalle principali vie di comunicazione, rimane nel suo nobile isolamento come se il […]
Il santuario della Madonna del Palazzo dista circa 1 km del centro abitato di Crescentino in provincia di Vercelli ed è raggiungibile da via Michelangelo, o a piedi, percorrendo un viale alberato. Il toponimo PALAZZO risale con molta probabilità ad un PALATIUM romano, cioè ad una di quelle costruzioni poste lungo la strada Pavia – […]
Il Santuario della Madonna di Gulfi sorge ai piedi della città di Chiaramonte, a circa 4 km, nella vallata dove era ubicato l’antico abitato di epoca greco-romana (Acrille) e poi arabo e normanno (Gulfi). L’epoca di edificazione, secondo gli storici locali, si può collocare tra il IV ed il VI secolo d.C., contemporaneamente ad altre […]
A 1.520 m.s.l.m. si trova il luogo di pellegrinaggio più importante dell’Alto Adige: il Santuario della Madonna di Pietralba (Wallfahrtskirche Maria Weissenstein). La basilica si erge maestosa sulla Val d’Ega, nei pressi di Monte San Pietro (Petersberg). Qui, nel 1553, la Vergine Maria apparve all’eremita Leonhard Weissensteiner dopo che cadde in una gola profonda. Leonhard […]
Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro è il Santuario dei Rapallesi ed uno dei più importanti luoghi mariani della Liguria. E’ stato costruito per celebrare l’apparizione della Vergine Maria al contadino Giovanni Chichizola il 2 luglio 1557 sul crinale di quello che fino ad allora si era chiamato Mons Leti, il Monte della Morte, […]
La chiesa di San Francesco di Avezzano è stata eretta a santuario diocesano “Madonna del Silenzio”. Lo ha decretato il vescovo Pietro Santoro la cui decisione è stata assunta il 13 maggio 2020, memoria dell’apparizione della Madonna a Fatima. “Nella Marsica, il culto della Beata Vergine Maria – ha scritto il vescovo di Avezzano nel […]
In Abruzzo, precisamente nella cittadina di Campli in provincia di Teramo, non tutti sanno che esiste un’altra Scala Santa oltre a quella celebre di Roma che si trova accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano. La Scala Santa di Campli venne istituita il 21 gennaio del 1772 grazie ad un Privilegio Pontificio di Clemente XIV. […]
Guardare col cuore. “Solo chi guarda col cuore vede bene, perché sa ‘vedere dentro’: la persona al di là dei suoi sbagli, il fratello oltre le sue fragilità, la speranza nelle difficoltà: vede Dio in tutto”. E’ quello che disse p. Leopoldo a p. Davide Turoldo, Servo di Maria, oppresso dall’occhio dipinto sulle cupole delle […]
In tutto il mondo sono molto diffuse basiliche, santuari, chiese e monasteri intitolati a San Valentino, grazie alla grande popolarità di cui gode questo Santo da circa due millenni. Il Santuario Basilica di San Valentino è il luogo dove si conserva il corpo del santo Vescovo dopo la sua martirizzazione nel III secolo d.C., ed è qui dove […]
La storia del Santuario di Maria SS. Addolorata di Castelpetroso vicino Isernia, inizia il 22 marzo 1888, giorno in cui la Vergine apparve per la prima volta. Due contadine del luogo erano alla ricerca di una pecorella smarrita quando una delle due si trovò di fronte una visione celeste: nel bagliore della luce si riconosceva […]
LA GROTTA DI LOURDES La Grotta è il fulcro di tutto il grande movimento religioso-mariano, nato dalla volontà dei Frati Minori di ripresentare qui a Chiampo l’ambiente e il messaggio di Lourdes. Edificata in cemento e ferro nel 1935 dal Beato Claudio Granzotto con devozione e competenza, è copia fedele di quella dei Pirenei in Francia. La […]
Ai piedi dei Monti Peloritani, a 110 metri sul livello del mare, sorge Calvaruso, frazione di Villafranca Tirrena (ME). L’abitato di Calvaruso si sarebbe sviluppato intorno al XIII secolo grazie a coloni provenienti dalla vicina Rometta Superiore. Il Santuario Ecce Homo, è stato costruito intorno al 1619 per volontà della nobildonna Eleonora Gaetani, moglie di Francesco […]
Appena si arriva a Somasca, la prima cosa che colpisce è la bianca Basilica posta in alto, che domina il paese con la sua imponenza. La Basilica è circondata da giardini e da ampi piazzali dove i pellegrini possono lasciare l’auto gratuitamente. Per portatori di handicap, passeggini e carrozzine, l’accesso alla Basilica è facilitato da […]
Il santuario rupestre di Capo Milazzo Nella costa di ponente del Capo Milazzo si trova il caratteristico santuario di Sant’ Antonio da Padova. Il santuario è scavato nella grotta, rifugio e dimora sia di pescatori sia del Santo taumaturgo. Nel gennaio 1221, il missionario portoghese Fernando Martins de Bulhões, che diverrà “S. Antonio da Padova”, […]
Mettiamo a disposizione dei Rettori e degli Operatori dei Santuari la lectio divina che Sua Eccellenza Mons. Carlo Mazza, Assistente Ecclesiastico del CNS, avrebbe dovuto tenere al Seminario online su: Santuari e accessibilità, e che per motivi tecnici non ha potuto svolgere. Premessa Il tema dell’incontro rivela un problema che riguarda da vicino, ma non […]
Il Santuario Madonna della Cornabusa, situato a Sant’Omobono in provincia di Bergamo, è uno dei luoghi religiosi e punti di interesse più importanti della Valle Imagna. Le origini della grotta, una ‘corna busa’ Ricavato da una grotta naturale, il Santuario Madonna della Cornabusa fu costruito nel corso dei secoli a partire dal ’500. Tra il 1350 e il 1440, la Valle […]
Andiamo a visitare lo splendido e antico Santuario di San Romedio eremita, nella Val di Non – Trentino Alto Adige. ll Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d’Europa e certamente il più interessante esempio di arte cristiana medievale presente in Trentino. Sorge nella Val di Non, vicino al paese di Sanzeno, sulla vetta […]
Carissimi Confratelli del Consiglio Direttivo Nazionale e Delegati Regionali, Carissimi Confratelli Rettori e Operatori dei Santuari, siamo invitati a partecipare giovedì 4 febbraio al Seminario su: “Santuari e accessibilità“, organizzato dall’Ufficio CEI del Tempo Libero, Sport, Turismo e Pellegrinaggi a partire dalle ore 15. Il link per partecipare al seminario di mercoledì è: https://chiesacattolica.webex.com/chiesacattolica/onstage/g.php?MTID=eb78d7aa4ee76ecb11fd8ad652d5c941e Chiedo […]
Descrizione Primo corso introduttivo sull’esorcismo a cura del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma Il programma intende presentare, in ambito accademico, un’introduzione al tema del ministero dell’esorcismo e promuovere la conoscenza del suddetto ministero, particolarmente tra i sacerdoti e i laici coinvolti e interessati in questo ambito, affrontando argomenti quali la teologia e il ruolo […]
IL SANTUARIO DI MARIA AUSILIATRICE DI ALI TERME (ME) BEATA MADDALENA MORANO Sulla costa jonica messinese nel paese di Alì Terme si trova il santuario diocesano di “Maria Ausiliatrice”, appartenente alla Famiglia Salesiana, al cui interno riposano le spoglie della beata Maddalena Morano, prima superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia e Patrona dei […]
Chiesa di Santa Maria delle Grazie ora Santuario diocesano di Santa Teresa di Calcutta La chiesa di Santa Maria delle Grazie, ora Santuario di Santa Teresa di Calcutta, era la chiesa della Confraternita di San Michele Arcangelo. La prima chiesa esisteva già prima del 1400; la seconda, ricostruita sul sedime della prima all’inizio del 1700 si mostrava non idonea […]
SANTUARIO S. MARIA DEL BANDO La Chiesa di S. Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187. Essa fù edificata alle falde del Monte Maggiore, in un luogo dal quale veniva emesso il “bando” ai tempi della Repubblica Marinara (839 – 1131). Questo bando era rivolto sempre alla popolazione dei […]
Notizie storiche sul Santuario di S. Maria delle Grazie a Procida «Nel 1521 – si legge nella Storia di Procida di Michele Parascandolo, recentemente ristampata – c’era già la cappella o chiesetta di S. Maria delle Grazie in granciam (che significa granaio, fattoria)… Essa confinava con lo Scarrupato dalla parte superiore, con la via pubblica […]
Santuario Diocesano di San Giacomo Maggiore Apostolo Capizzi (Me) La chiesa di San Giacomo Apostolo Maggiore, innalzata a Santuario da sua eccellenza Mons. Ignazio Zambito nel 1999, è il sito jacobeo più importante della Sicilia: edificato dai normanni intorno al XII secolo ed attestata già a partire dal XIII secolo, diviene celebre Santuario quando nel 1426, […]
Incontro del Consiglio Direttivo CNS Oggi venerdì 22 gennaio 2021 si è tenuto il primo Consiglio Direttivo dell’anno del Collegamento Nazionale Santuari. L’incontro ha avuto luogo per discutere gli aggiornamenti dello Statuto dell’Associazione, ed è iniziato con un momento di riflessione e di preghiera tenuta da Sua Eccellenza Mons. Carlo Mazza, Vescovo Assistente del CNS. […]
Loreto, 17/01/2021 COMUNICATO STAMPA IL SANTUARIO PONTIFICIO DELLA SANTA CASA DI LORETO IN PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI La Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto comunica che anche il Santuario si unirà in preghiera in occasione della settimana per l’unità dei cristiani dal 18 al 25 gennaio. Nella Santa Messa del mattino, che […]
Il Santuario Maria SS. della Vittoria di Scurcola Marsicana (AQ) in Abruzzo. Il Santuario della Madonna della Vittoria di Scurcola deve il suo nome alla Battaglia dei Piani Palentini avvenuta di fronte al nostro paese, il 23 agosto 1268, tra Carlo D’Angio e Corradino di Svevia. Vinse il primo che a ricordo dell’evento bellico fece […]
IL SANTUARIO S. GIOVANNI PAOLO II a S. Pietro della Ienca (AQ) La chiesa di San Pietro alla Ienca, oggi Santuario diocesano di San Giovanni Paolo II, si trova, nell’Arcidiocesi dell’Aquila, all’interno del borgo della Ienca, posto sulla strada provinciale 86 del Vasto, a circa 20 km dal capoluogo abruzzese. Il piccolo santuario, alle […]
La devozione della Madonna della Suasia a Civitella di Romagna La devozione della Madonna della Suasia a Civitella iniziò dopo le apparizioni della madre di Cristo ad un pastorello, Pasquino di Martino da Vignale. Il 1° aprile 1556 il giovane si era fermato a recitare il rosario nella celletta posta alla confluenza del torrente Suasia […]
COMUNICATO STAMPA SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME SIRACUSA […]
Anno Santo per la Diocesi di Caltagirone, indetto da Mons. Calogero Peri, dal Santuario della Madonna del Ponte, in occasione del 450° anniversario dell’apparizione. Il 1 gennaio 2021, solennità di Maria SS. Madre di Dio, alle ore 18,00 il vescovo Calogero Peri ha presieduto la Santa Messa presso il Santuario diocesano Maria SS. del Ponte in Caltagirone (CT) […]
Il Santuario Diocesano Nostra Signora Assunta della Costa di Sanremo si appresta a vivere il suo Natale durante questo particolare tempo della pandemia. Varie le attività previste, ecco le più significative: Domenica 27 Dicembre SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE ore 10.00 – Santo Rosario ore 10.30 – Celebrazione Eucaristica Parteciperanno in modo particolare […]